Angolo di virata [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 11/54
Bobo all'Elba ti farò vedere e vediamo cosa posso fare perchè è davvero una noia.

Fil
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 12/54
Sì soprattutto in retro e più da un a parte che dall'altra, anche se in avanti non è che ci sia sta grande differenza

Fil
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 13/54
bobo ha scritto:
fatemi indovinare:
1) il problema lo avete in retro, soprattutto....
2) avete la piastra antiventilazione al filo carena o più su....

parli dell'effetto evolutivo se non sbaglio...
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Capitano di Corvetta
ghibo
Mi piace
- 14/54
misterpin ha scritto:
Sì soprattutto in retro e più da un a parte che dall'altra, anche se in avanti non è che ci sia sta grande differenza
Beh, questo è un altro problema rispetto a quello della poca sterzata, problema condizionato dal senso di rotazione delle eliche (effetto evolutivo) e dalla poca efficienza delle stesse in retro.
Se però il tuo braccetto tocca lo scafo in sterzata è un problema di progetto dello scafo, non puoi fare altro che spostare il punto di rotazione del braccetto + vicino all'asse di rotazione del motore, oppure ... se bastano 5-6 cm forare lo scafo e metterci una cuffia convessa (che si spinge all'interno) a proteggere dall'acqua.
ZAR47 + Evinrude ETEC 90
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 15/54
no effelle (e dagli con quest'effetto evolutivo....)
-----
apro parentesi:
l'effetto evolutivo lo apprezzate sui motori a "FILO D'ASSE" (cit.: The Last, lo abbiamo solo noi!)
(più seriamente: in linea d'asse)
con eliche di diametro nemmeno lontanamente paragonabile alle nostre.
parlo di barche a vela e di unità da diporto di dimensioni e stazze importanti
non è apprezzabile invece nei nostri gommoni, anche per un altro motivo:
noi non abbiamo il timone (che lavora SOLO con abbrivio)
noi variamo la direzione di spinta (avanti o indietro) della stessa elica
-----
parlo invece della difficoltà che incontra l'elica a lavorare bene in retromarcia quando l'acqua da questa spinta in avanti incontra lo scafo
per fare bene le manovre in retro occorre un'elica abbastanza immersa, e motore trimmato neutro
Capitano di Corvetta
ghibo
Mi piace
- 16/54
Scusa Bobo, magari ripeto temi dibattuti (che non avevo letto), ma l'effetto evolutivo non è quello che fa deviare lo scafo ad es quando faccio retro col timone al centro? Embarassed
ZAR47 + Evinrude ETEC 90
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 17/54
bobo ha scritto:
l'effetto evolutivo lo apprezzate sui motori a "FILO D'ASSE" (cit.: The Last, lo abbiamo solo noi!)
(più seriamente: in linea d'asse)
con eliche di diametro nemmeno lontanamente paragonabile alle nostre.
parlo di barche a vela e di unità da diporto di dimensioni e stazze importanti
non è apprezzabile invece nei nostri gommoni, anche per un altro motivo:
noi non abbiamo il timone (che lavora SOLO con abbrivio)
noi variamo la direzione di spinta (avanti o indietro) della stessa elica


mmhhh.... Think
questa volta non mi trovi d'accordo bobo..
l'effetto evolutivo lo si nota maggiormente negli scafi con poca carena e profondità della stessa (opera viva), proprio perchè contrastano in modo minore tale effetto..
perlomeno io nel mio gommo in marcia indietro e motore dritto lo noto eccome...

bobo ha scritto:
]parlo invece della difficoltà che incontra l'elica a lavorare bene in retromarcia quando l'acqua da questa spinta in avanti incontra lo scafo
per fare bene le manovre in retro occorre un'elica abbastanza immersa, e motore trimmato neutro

altro problema , che mi trova però perfettamete d'accordo come malfunzionamento nell'effetto timone in retro.
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 18/54
si, ma "tu non hai timone"
quindi per definizione "tu non hai effetto evolutivo"

dimmi la definizione di effetto evolutivo e soprattutto le sue cause,
dicendomelo ti dai la risposta.
(rispondevo a ghibo)
Capitano di Corvetta
ghibo
Mi piace
- 19/54
Premesso che ho preso la pat. senza limiti e non mi ricordo na se@@a. Sbellica
Descriz rozza: L'effetto evolutivo è delle pale dell'elica che rotando destrorse oltre a spingere imprimono una rotazione della poppa che va contrastata con la pinnetta. A basse/nulle velocità prevale l'effetto evolutivo sulla spinta.
..... o no? Embarassed
ZAR47 + Evinrude ETEC 90
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 20/54
- Ultima modifica di bobo il 16/05/12 11:52, modificato 1 volta in totale
ok, allora apriamo un OT
badate bene: l'evoluzione di cui parlate è sacrosanta ed esiste.
l'elica la abbiamo anche noi nei fuoribordo, quindi la spinta che tende(REBBE) a muovere il motore in senso antiorario di sua rotazione sul suo asse in marcia avanti (praticamente, come sterzare a destra) e antiorario in marcia indietro (praticamente, come sterzare a sinistra) c'è, è un fatto.

ma quello che viene definito "EFFETTO EVOLUTIVO" (e quindi non l'evoluzione in sè, ma il suo EFFETTO)
quello no.

quello esiste solo e solamente nelle unità che hanno timone e elica in linea d'asse, e consiste nel fatto che i primissimi giri delle pale NON DANNO effetto di movimento (avanti o indietro) dell'unità,
e quindi il timone NON GOVERNA. in tale situazione, l'unica forza che ha reale effetto di spostare la barca è quella laterale.
Questa è data dalla differente densità d'acqua tra i due semicerchi (superiore ed inferiore) di rotazione delle pale: queste mentre si muovono di sopra spingono l'acqua a destra, mentre si muovono di sotto la spingono a sinistra. ma la forza sviluppata sotto è maggiore di quella sviluppata sopra (a causa delle differente densità), quindi complessivamente l'elica spinge l'acqua a sinistra, e pertanto la poppa dell'imbarcazione a destra.... (in retro sarà il contrario)
semmai continuiamo altrove....
Sailornet