Tenuta in mare gommoni vs barche [pag. 2]

2° Capo
NatantNever
Mi piace
- 11/103
- Ultima modifica di NatantNever il 11/04/12 16:59, modificato 1 volta in totale
A parità di lunghezza se si parla di mare agitato (onde da 2.50 a 4 metri) o grosso (da 6 a 9 metri !) ritengo più sicura e "facile" la navigazione su un gommone rispetto ad una barca anche se con una carena migliore.
Di fatto si parla di scafi plananti ed in certe andature - dislocanti - non è possibile sfruttare quelle caratteristiche che distinguono un progetto dall'altro.
Capitano di Corvetta
Rudy78 (autore)
Mi piace
- 12/103
Flyred interessante la tua arguta considerazione che ho apprezzato e che condivido.

Mauri71, ma che strano che sbattevi di più sul gommone, non credevo fosse possibile, ma in tal caso capisco le tue motivazioni.

Credo cmq tendenzialmente che con due tubolari ai lati ed una bella carena a v profonda in mezzo sostenuta dai tubolari in generale ci si senta più attutiti dalla forza del mare, rispetto alle barche.
Testimonianza come dicevo può essere anche che la nautica minore è stra dominata dai RIB.

Ovviamente se parliamo di grossi cabinati, carene molto lunghe e larghe capisco altre considerazioni (poi i gommoni super super cabinati a non tutti piacciono), ma nei mezzi inferiori a 8 - 9 metri quanti ne vedete oggi di motoscafi e quanti di gommoni? Io noto quasi solo RIB.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 13/103
Natantnever ha scritto:
mezzo barcaiolo ha scritto:
ovviamente più è profonda la V e meno si sente l'impatto sull'onda.

Non è proprio così, magari nella tua esperienza potrai aver riscontrato questo effetto ma la cosiddetta morbidezza sull'onda è data da tante variabili di progetto che non si distinguono ad occhio.

Sono d'accordo con NatantNever Thumb Up Questo è un luogo comune che non ha basi scientifiche.
Per rafforzare questa considerazione, guardate la parte terminale della carena di uno dei gommoni che in assoluto navigano meglio sul mare mosso, il Marshall M100. Notate che la carena ha una V abbastanza moderata.
re: Tenuta in mare gommoni vs barche
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
2° Capo
NatantNever
Mi piace
- 14/103
Grande Donno !
Peccato che alla fine non ce l'ho fatta a trovare un gommone che fosse uscito dalla sua penna...
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 15/103
1 - c'è barca e barca, c'è gommone e gommone
2 - non è l'occhio che potrà stabilire la qualità di navigazione di una carena bensì il fondoschiena

Sono felice di constatare che finalmente qualcuno dimostra di aver preso coscienza dei numerosi luoghi comuni che i commercianti vogliono sbatterci sul naso per loro convenienza.

Detto questo possiamo ancora, secondo voi, stabilire se una barca naviga meglio di un gommone? Wink
Occhio che c'è una sola risposta possibile..... Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 16/103
Visto che non si può mai dire che, se prendo un gommone, non avrei potuto prendere una barca migliore per confort a pari prezzo, potrebbe essere interessante riuscire a fare un topic di confronto progressivo che sfutti le esperienze (MULTIPLE) di tutti?
Potrebbe, così tanti che siamo, consentire una valutazione complessiva di tutto il parco "natanti" esaminato (del tipo tra 4.5 a 8.5 mt) grazie a semplici valutazione A>B in almeno duue o tre condizioni (esempio mare molto mosso, mare calmo, rollio..).

Esempio: ho provato un gommone bwa 740 (A) ed un manò marine 22.50 (B): A>B mosso B>A calmo B=A rollio. Si potrebbe farlo dando anche dei voti ma mi sembra molto più complicato.

Sarebbe interessante perchè, se ho capito bene, contribuirebbe a sfatare il mito del "meglio sempre", e a fare scelte più oculate.
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 17/103
se consideriamo che un gommone usato di circa 6 metri vale poco meno del doppio di una barca di pari dimensioni , motore e anzianita' a dimostrazione del fatto che la richiesta dei gommoni e' nettamente superiore a quella delle barche (rapporto che tende a invertirsi oltre i 9-10mt di lunghezza) evidentemente qualche motivo ci sara',e i motivi principali sono ormai noti e arcinoti vedi inaffondabilita', stabilita' etc etc. personalmente pero' ritengo che questi motivi seppur veri siano un po' troppo enfatizzati a sfavore delle barche. io credo che una parte del successo dei gommoni sia anche dovuto a fattori psicologici e di affezzione con il primo mezzo posseduto infatti molto spesso chi si avvicina alla nautica per la prima volta, lo fa' generalmente con un piccolo gommone in quanto contrariamente ad una barca anche piccola, ha l'innegabile vantaggio di essere piu' leggero, nel complesso piu' pratico e se sgonfiato anche facilmente stivabile (soprattutto se a chiglia gonfiabile) in una cantina insomma un mezzo che ispira subito una certa simpatia e tranquillita' nel suo utilizzo in generale. quando poi inevitabilmente si passa ad un mezzo superiore anche se queste caratteristiche si perdono quasi totalmente oramai si e' come "fidelizzati" e si continua con i gommoni semza magari nemmeno aver provato una barca. questa e' un po' anche la mia storia fino a quando dopo aver messo in vendita il mio terzo gommone posseduto per un'altro piu' grande, si e' presentato un tizio offrendomi una bella barca in cambio del mio gommo che non riuscivo a vendere. dopo giorni di combattuta riflessione di fronte ad un bivio cosi' imprevisto mi sono detto.."perche' non provare?" tra poco varero' con grande curiosita'questa barca e potro' cosi' verificare di persona le differenze con il gommone del quale gia' sento un po' di nostalgia... Sad questa ovviamente e' la mia modesta opinione ciao a tutti
Tenente di Vascello
didierre
Mi piace
- 18/103
rispondendo a rudy 78 che dice che negli ultimi anni nella zona che frequenta (Sardegna) che i motoscafi di piccole dimensione sono quasi estinti a favore di gommoni di pari lunghezza. , il motivo credo sia da imputare sopratutto alla facilità di carrellare il gommone e alla penuria e ai costi elevati dei posti barca. poi se parliamo di tenuta in mare io da possessore di un BSC50 posso solo fare pendere l'ago della bilancia a favore del gommone rispetto a tante altre barche di pari lunghezza su cui ho affrontato diverse battute di pesca .
Capitano di Corvetta
RiccardoLT
Mi piace
- 19/103
VanBob ha scritto:
Detto questo possiamo ancora, secondo voi, stabilire se una barca naviga meglio di un gommone? Wink
Occhio che c'è una sola risposta possibile..... Wink


L'unica valutazione possibile è SOGGETTIVA, a mio avviso ed è legata indissolubilmente all'uso che si fa dell'imbarcazione, è come mettere a paragone una Panda e un Ducato: hanno le stesse prestazioni, ma la Panda la parcheggi facilmente e non ci puoi caricare 15q.li di materiale, il Ducato non lo parcheggi così facilmente ma ci puoi caricare mezza casa.
RiccardoLT
----------------------------------------
Sergente
pavone2
Mi piace
- 20/103
io dico solamente una cosa, stavo pescando lo scorso anno con diversi natanti affianco a me, io con il mio gommo un novamarine 430. verso le 11 il mare si è agitato e sembrava di stare alle macchinette a scontro!! tutti quelli con le iacuzzi!!! Laughing sono scappati e noi con i magnifici gommo abbiamo pescato fino all'una!!! Sbellica

voto gommone tutta la vita!!!

ciao a tutti
Sailornet