[esame entro 12 Miglia] passati solo 3 su 12!!!!! il mio e il vostro parere!!!!!! [pag. 8]

Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 71/80
Mascalzonelatino ha scritto:
eravamo in 20....siamo passati in due. per il resto 17 seccati al carteggio ed uno alla pratica!!!!!!!!!

Manco agli esami di Analisi matematica I e di Fisica generale I a Ingegneria si vedono queste percentuali UT
Allora, o diventare ingegneri è facile rispetto a diventare comandanti, oppure la gente va a sostenere l'esame per la patente nautica come se andasse a fare una scampagnata fuori porta, con fave e pecorino e un fiasco di Chianti Sbellica Sbellica
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 72/80
la seconda che hai detto,
tanto è vero che le differenze tra i due programmi (programmi che trovate in un topic inserito da Stellamaris qua sul forum)
sono ben altre rispetto a quelle teste' indicate....
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 73/80
fran ha scritto:
Allora, o diventare ingegneri è facile rispetto a diventare comandanti, oppure la gente va a sostenere l'esame per la patente nautica come se andasse a fare una scampagnata fuori porta, con fave e pecorino e un fiasco di Chianti Sbellica Sbellica

Propenderei per la seconda ipotesi. Dopo un corso di sei mesi alla LNI per patente senza limiti v/m, due volte a settimana ed i compiti a casa, su diciotto l'abbiamo passato in sedici. Per altre scuole più disinvolte le percentuali sono state simili a quelle del titolo.
Per motivi discutibilissimi, ma sentimentali, a fave e pecorino c'abbino il Frascati. Sbellica Sbellica
Guardiamarina
BROCCONE
Mi piace
- 74/80
La patente nautica da sola non basta

Ho visto tante persone che hanno preso la patente nautica e non saper nemmeno mettere una randa a segno oppure saper come calare un ancora in rada in mezzo ad altre barche

(parlo per esperienza con la vela,che è l'attività che pratico)


Oltre alla patente nautica che secondo me deve essere obligatoria per tutti (dico per tutti a prescindere dalla imbarcazione) serve anche tanta esperienza perchè il mare un secondo e come lo descrive il libro della patente,ma il secondo dopo è tutta un altra cosa e in quel momento se non hai esperienza ..rischi la tua incolumità e quella degli altri in un istante
Con il mare non si scherza mai

L'esperienza non si acquista però prendendo la patente ed uscire da soli a fare pratica gironzolando fuori dal porto perchè è proprio la sicurezza che porta un paio di uscite con mare piatto che ti porta alla incoscenza

Ma facendo "a pagamento" uscite in mare oppure un bel corso (e non 2 giorni full immersion ma un 3 mesi anche 2 uscite al mese di mezza gioranta)con persone specializzato che ti insegnerà cose che, li per li sembrano stupide, ma che un giorno ti potranno salvare la vita

Personalmente con tutto che ho la patente nautica non mi azzarderei mai di prendere in locazione una barca a vela da solo e portare a spasso qualcuno in tutta tranquillità .. in barca ci vado solo se insieme a me c'è qualcuno che ha più esperienza di mare di me ..parlo del vero mare e non della giornata di sole
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 75/80
impossibile non essere daccordo con broccone anche io come ho gia' sostenuto altre volte imporrei una patente anche per le potenze under 40 (e non 60-70...) magari semplificata al massimo ma che almeno insegni precedenze in uscita ed entrata dal porto ed in in mare ,recupero uomo in mare etc etc, del resto vi siete chiesti perche' hanno imposto da qualche anno la patente obbligatoria alle moto d'acqua di qualsiasi potenza e non alle barche? non e' difficile capire il perche'... ciao
Contrammiraglio
oreste
Mi piace
- 76/80
appoggio in pieno, patente o corsi formativi per tutti!!
in mare non ci sono osterie..
Tenente di Vascello
GIGI42
Mi piace
- 77/80
Buona giornata a tutti Voi miei carissimi Lupi di Mare

Quando studiavo per la patente, facevo spesso dei quiz a mio parere passatempo utilissimo.
A chi dovesse interessare ecco l'indirizzo:

https://lega.famigliaferrari.it/index.php
Tenente di Vascello
GIGI42
Mi piace
- 78/80
Credo che grande parte dei richiedenti patente siano persone che della realtà del mare ne capiscano poco o nulla e gli può fregar di meno. La patente gli serve solamente per poter trascorrere le vacanze e gironzolare nei luoghi di vacanze lungo la costa con la famiglia. Ignari dei pericoli che incorrono per loro e peggio ancora per gli altri.
Ci sono nazioni che la patente è obligatoria per tutti a vela e motori di qualsiasi potenza.
Guardiamarina
giocherello
Mi piace
- 79/80
d'accordissimo con gigi42 : a molti non gliene frega niente di regole o sicurezza.
quando lo feci io l'esame, quello prima di me, che si presentava per vela e motore, non rispose quasi a nessuna delle prime domande, compresa come si chiamasse quella "specie di stella con tante punte" raffigurata sulla carta.
ad un semplicissimo "dati due punti sulla carta tracci la rotta e indichi le coordinate" cominciò a impappinarsi con i segni (+ e -), e quando il tenente gli fece notare l'errore lui rispose che non c'era errore, in quanto, per lui, la piega centrale della carta era il "meridiano fondamentale", a dx longitudine positiva, a sx longitudine negativa!
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 80/80
Se posso esprimere la mia opinione da neo patentato......

Beh, sono d'accordo sul fatto che la patente deve essere fatta se si vuole andare per mare con un'imbarcazione a motore (prescindere dalla potenza) .......A meno del frullino, diciamo 10/15 cv comunque roba piccola......

Questo perchè se da un lato è vero che quasi tutti noi navighiamo sottocosta è anche vero che è l'area di maggior concentrazione di persone. Ed avere studiato un minimo di regole a cui attenersi sicuramente male non fà.Poi è la testa di ognuno di noi che ci fà andare bene o male per mare.....

La patente non fà il comandante e neanche il marinaio. Però un pò aiuta.

Per quanto attiene il carteggio, personalmente lo trovo divertente, e questo mi ha aiutato molto all'esame.Però vorrei sapere che di noi ha le carte nautiche a bordo con tanto di squadre e il compasso, matita gomma e tavolo da carteggio.......Tutte cose molto interessanti ma poco pratiche e spesso inutili anche perche un GPS cartografico ormai anche poco costoso fà tutto.......
La vecchia cara bussola ormai è presente anche nei nostri telefoni dotati di GPS, tablet e smartphone......E poi chi di noi naviga con la bussola ? o che esce con la nebbia ?

Personalmente il mattino quando mi alzo in vacanza appena vedo un pò di vento, il mare così così, mi giro dall'altra parte e torno a dormire......il gommo deve essere quello che è. Puro divertimento, non cipenso pmi và di rischiare la pelle mia o dei miei figli. Se invece decido di attrersare l'atlantico in solitaria allora dovrò necessariamente pensare in modo differente.....

Morale: patente si per quasi tutti, per quanto attiene agli esami gli orali penso che possano andare bene mentre sicuramente un no deciso alla prova pratica. Quando l'ho fatto io c'era gente che non aveva mai guidato un natante ed era la sua prima volta è stato il giorno dell'esame.Forse questo è un pò troppo......


Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Sailornet