[esame entro 12 Miglia] passati solo 3 su 12!!!!! il mio e il vostro parere!!!!!! [pag. 4]

Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 31/80
Quanto alle difficoltà, che dire:
A mio avviso la navigazione (pratica) dovrebbe richiedere una verifica superiore, almeno per la parte a motore.
Per la teoria, le conoscenze richieste circa meteo segnaletica e calcoli sono quelli che servono, dire che sono facili o difficili è soggettivo. Per me la segnaletica è stata più difficole del carteggio perchè non ho memoria, per un altro fare i conti può essere un problema. Ma il programma, se richiesto per bene, mi sembra giustamente dimensionato, in buona analogia con la patente terrestre.
Ritengo piuttosto che il patentino farebbe bene come lo farebbe su strada a chiunque, pedoni inclusi, possa circolare autonomamente. Basterebbe lo rilasciassero le stesse scuole (medie per esempio) previa dimostrazione di conoscere le regole della circolazione. Anche navale, magari a richiesta, perchè no?
Infine, per la mia poca esperienza, mi sembra che sotto le 12 vi potrebbero essere più categorie: per esempio sopra e sotto 1 miglio o 3, ma includendo nella minore tutte le imbarcazioni. D'altra parte chi sta tra 3 e 12 miglia tanti problemi in più non può dare rispetto a chi sta dentro le prime 3. Dovrei dare una patente superiore a chi sta entro le 3 piuttosto ma non ha senso ovviamente. Per cui la suddivisione così com'è ha senso.

Piuttosto prevederei un apatente per ciascun mezzo navigante. C'è moltissima gente, con meno di 40 HP che non si allontana mai molto dalla costa ma è in grado di creare seri problemi lungo costa specie al rientro: preferirei in giro una persona in meno che sa calcolare il consumo per ogni persona in più che conoscesse le regole di navigazione.
Wink
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 32/80
- Ultima modifica di Giuseppone il 06/04/12 15:21, modificato 1 volta in totale
Molto tempo fa ( quando per motivi professionali frequentavo la G.C. ) sessioni d'esame ni ho visto a decine e decine , e quando i candidati ( molti ) bocciati si lamentavano per l'eccessiva severità un anziano comandante di motovedetta diceva: O sapete o non sapete, in mare o ci sapete andare o altrimenti dedicatevi ad altro! Quando poi vi mettete nei casini devo venire io a recuperarvi ammesso poi che vi trovi vivi, anche il giorno di Natale, Pasqua o ferragosto, aggiungeva poi a proposito del panico: Se vi incasinate presi dal panico per un'esamino del cavolo, figuriamoci cosa fareste in mare in caso di difficoltà!
Credo che avesse ragione da vendere!! Il mare è risaputo, non scherza e non perdona Mai! Ma in questa zona ancora meno!!!
Ciao.
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 33/80
@kbkbd
ripeto prendo atto.. Embarassed
ma ripeto: solita Italianata. Devi saper fare una cosa che poi non sei obbligato a fare. Boh.. le solite contraddizioni. E' inutile continuare a sottolineare che andare per mare è pericoloso, per poi continuare a sollevare dubbi e controsensi.
Devi carteggiare all'esame, ma poi non devi farlo in mare? che caxxo di discorso è!

Come la questione del DSC. Lo puoi montare ma non lo puoi usare, ma se lo usi devi avere un buon motivo per farlo. e comunque se hai un apparecchio con DSC a bordo dovresti avere i patentini superiori (potrei passarvi il modulo informazioni da sottoscrivere per avere il codice MMSI..) anche se non lo usi. Ma io dico, si può essere cosi astrusi?

Poi ci si stupisce del fai da te nelle mille interpretazioni..
Comune di 1° Classe
MIKI-MIKI
Mi piace
- 34/80
Ciao, ma sei sicuro di aver assistito ad una prova d'esame "entro le 12 Miglia" ? Hanno introdotto il carteggio anche per questa limitazione o ti riferisci all'abilitazione alla vela Question
Guardiamarina
kbkbd
Mi piace
- 35/80
roby62 ha scritto:
Devi saper fare una cosa che poi non sei obbligato a fare.


Non sei obbligato per legge, questo si, ma se ti trovi a 11 miglia e non puoi tornare e non vedi la costa, quando lanci il mayday che coordinate dai?
Dopo certo, il mare è più forte di tutti noi messi insieme e può sopraffare anche il più esperto dei naviganti ma un conto è sapere e un conto è nemmeno immaginare...
Poi alla fine non ho capito neppure io se "effettivamente" per legge è obbligatorio studiare il carteggio per la entro 12 M oppure no. A me lo hanno fatto studiare credo abbastanza bene.

Ciao
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 36/80
kbkbd ha scritto:
roby62 ha scritto:
Devi saper fare una cosa che poi non sei obbligato a fare.


Non sei obbligato per legge, questo si, ma se ti trovi a 11 miglia e non puoi tornare e non vedi la costa, quando lanci il mayday che coordinate dai?


Non so dimmelo tu che coordinate dai: che tu abbia studiato carteggio o meno. se non hai tavole o GPS tra le dotazioni di bordo non sai nulla, salvo bussola da rilevamento o sestante, se riesci a vedere qualcosa..
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 37/80
Mascalzonelatino ha scritto:
salve ragazzi, oggi ho assistito ad un esame di patente nautica entro la 12 miglia.
si presentano in 12 e se ne vanno in 3!!!!! tutti seccati all'esame di carteggio che consisteva in:
carta scala 1:10.000
dato un punto X arrivare a un punto Y
data velocita' e consumo carburante calcolare rotta vera - distanza - tempo tragitto e consumo carburante!!!!!

Francamente non ho capito se tu ti sia sbagliato;
se i corsisti non hanno capito la domanda,se stata formulata così (è per quello sono stati bollati);
ho non voglio immaginare altro....
Guardiamarina
kbkbd
Mi piace
- 38/80
@Roby62

E se per qualsiasi motivo il GPS non funziona?
Esiste per questo il punto stimato.
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 39/80
- Ultima modifica di roby62 il 06/04/12 15:46, modificato 1 volta in totale
kbkb

non hai capito. Non discuto sull'importanza della dotazione facoltativa discuto sull'assurdità di non rendere obbligatorio qualcosa in navigazione quando lo si chiede all'esame!.
Se non è obbligtorio GPS e cartografia a bordo a 11 miglia, e se quindi non ce li porti, mi dici che ti serve aver carteggiato bene per l'esame? Mi dici che coordinate comunichi con il tuo VHF obbligatorio? si e no, a che so io, dovresti solo comuinicare il tuo punto di partenza e la rotta tenuta secondo bussola, il tempo passato, la velocità stimata. starà alle unità "esperte " di soccorso ritrovarti, entro le 12.
Fuori evidentemente richiedono che tu ti sappia orientare e possa dare in ogni momentoi posizioni meglio definite.

Quindi mi sembra che il requisito essenziale sia: prima vedo cosa CI DEVE essere, lo rendo obbligatorio, poi lo chiedo all'esame. A meno che la logica non sia diventata opinabile, ma come la matematica non lo dovrebbe essere.
Così come la zattera o altro, mica ti chiedono di saperli usare. ti obbligano ad averli dietro!
Comune di 1° Classe
MIKI-MIKI
Mi piace
- 40/80
Infatti, se ti trovi a 11 miglia..... e non hai GPS.....navigatore etc.....sei pazzo Exclamation Exclamation Exclamation
Sailornet