[esame entro 12 Miglia] passati solo 3 su 12!!!!! il mio e il vostro parere!!!!!! [pag. 3]

Sottotenente di Vascello
Mascalzonelatino (autore)
Mi piace
- 21/80
Forse hai preso la patente presso la motorizzazione? Li a volte il carteggio viene escluso!!!!
Comunque per il carteggio entro le 12 vengono chieste le cose basilari.... Vengono escluse scarroccio e deriva, formule di correzione e conversione, deviazione e declinazione, e via dicendo....
La base e' essenziale comunque se vuoi anda per mare.
Questo e' il mio parere.
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 22/80
la patente oltre si fa solo in capitaneria (per me Venezia..). Quello che intendi tu non si chiama comunque carteggio a mio avviso, ma saper far di conto Wink
se consumo 30 litri/ora e devo fare 80 miglia, quanti litri mi servono andando a 20 nodi?

questo non è carteggio.. Wink
Sottotenente di Vascello
Mascalzonelatino (autore)
Mi piace
- 23/80
Indubiamente.... Infatti ho precisato che chiedono l'ABC del carteggio..... Leggi i pot precedenti!!!! :?
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 24/80
Mascalzonelatino ha scritto:
io credo che quando un candidato faccia un errore, non debba essere dichiarato subito non idoneo, ma bensi dovrebbe essere richiamato dentro e fatto notare che ha commesso un errore!!!! poi se il canditato trova dove ha sbagliato e dimostra di saper risolvere l'errore allora passa se no bocciato!!!!!!!!
se un canditato riconosce un errore ne dimostra subito la correzione allora questo errore non va considerato!!!!!! questo vale come quando sui quiz si sbaglia e poi si fa un cerchio con controfirma per correzione!!!!!!!


Mascalzone rimango della mia idea ed aggiungo. se fossi un esaminatore (in realtà lo sono e così mi comporto in altro settore) la tu alogica ed il tuo italiano mi indurrebbero ad aumentare la difficoltà delle domande Wink
Ripeto, il carteggio si fa con le carte; mi stupisce che chiedano qualcosa sulle carte nautiche per la patente entro le 12. Sicuro che non hai ascoltato esami oltre le 12?? Si fanno assieme... e magari sono stati sifonati in cose un attimino più delicate..

Comunque l'emozione gioca brutti scherzi sempre, se poi ci metti che l'esaminatore magari già rompicosoni, ha pure la giornata rovescia.. beh meglio una legge di Murphy all'esame che in mezzo al mare.. Rolling Eyes
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 25/80
@roby62

Ciao Roby62, io lo scorso giugno ho sostenuto e superato l'esame ad Anzio (in CP) entro le 12 e l'esame cominciava dalla carta nautica, ovvero lettura dei simboli, determinazione della posizione,rotta da un punto ad un altro, consumi e tempo di percorrenza,ecc.
Se superavi questa prova si passava alla normativa e domande varie sul motore, struttura dello scafo, luci.

Ovviamente non chiedevano compensazioni o scarroccio, ma alcuni miei amici di corso sono stati bocciati proprio sul carteggio senza poter provare la loro conoscenza degli altri argomenti.

Ciao
Riccardo
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 26/80
Prendo atto, ma lo trovo quantomeno strano. Se è importante una carta nautica entro le 12 dovrebbe essere obbligatorio averla, almeno oltre un acerta distanza dalla costa. Poi ripeto posso in effetti sbagliare io a ricordarmi, e anche a Ve magari fanno fare lavoro sulle cartine, io ho studiato solo su testi "oltre" quindi non ho visto il nudo programma "entro".

@mascalzone: naturalmente scherzavo, apprezzo molto la tua passione e spero tu possa presto esser dei nostri. Ma i quiz io non li farei mai, tantomeno (figuriamoci) correggerli dopo la correzione! Wink
Capitano di Fregata
Lupino71
Mi piace
- 27/80
confermo, io sono andato a scuola e ho fatto due giorni di lezione proprio su carta nautica e i vari esercizi da fare.

all'esame tutto è inziato da una carta nautica


patente entro.

ribadisco che secondo me l'esame è troppo facile
Lupino
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 28/80
Lupino71 ha scritto:
confermo, io sono andato a scuola e ho fatto due giorni di lezione proprio su carta nautica e i vari esercizi da fare.

all'esame tutto è inziato da una carta nautica


patente entro.

ribadisco che secondo me l'esame è troppo facile



Tu ribadisci che è troppo facile, pensa se andasse in porto il "patentino fino a 40 cv" cosa chiederebbero? Come si mette in moto oppure come si risale dalla scaletta?
Riccardo
Guardiamarina
kbkbd
Mi piace
- 29/80
Io l'ho presa entro 12 M solo motore l'anno scorso presso la motorizzazione, e il carteggio lo chiedono e come...
rotta con conversione, correzione, poi punto stimanto, punto nave con punti cospicui, consumi, simbologia...
Questo cos'è se non carteggio?
Non chiedono i calcoli della deriva e dello scarroccio, ma vogliono sapere almeno le definizioni.
E se sbagli il carteggio non passi sicuramente; per esempio un errore che non tollerano è il prendere le misure dalla scala delle longitudini, perchè dimostra che non sai che il miglio nautico è variabile alle varie latitudini.

Saluti
Sottotenente di Vascello
franchini10
Mi piace
- 30/80
Ragazzi, non dimentichiamo che l'esame è per " l'abilitazione al comando di unità da diporto " con tutte le
responsabilità che questo comporta, inoltre non meno importante andiamo per mare !
Può capitare di dover prendere delle decisioni immediate senza possibilità di ripensamento.
Potremmo trovarci a 11 miglia dalla costa senza energia elettrica quindi senza radio, GPS o quant'altro.
Portremmo avere un incendio a bordo e dover manovrare in emergenza senza essere soprafatti dal panico.
Esempi ce ne sarebbero molti altri....
Io ho fatto l'esame parecchi anni or sono, mi sono preparato per dieci mesi e sono passato al primo turno
dopo cinquanta minuti di " interrogatorio ".
Nel mio corso non solo ci sono stati parecchi respinti all'orale, ma anche alla prova pratica.
Nonostante questo credo che comunque gli esami siano troppo facili, non dimentichiamo che il mare è
molto più forte di noi e dobbiamo avere le opportune conoscenze per poterlo affrontare, non possiamo permetterci
tentativi o ripensamenti ne tantomeno manovre errate.
A mio avviso in sede d'esame non dovrebbe essere accettato nemmeno un errore, neppure se dovuto all'emozione.
Sailornet