Pro 2 tempi Carburatori [pag. 3]

Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 21/56
SOTTOTENENTE DI VASCELLO ha scritto:


si, avra pure + coppia un motore meno frazionato (ora non ricordo, però ricordo che la coppia è espressa più uniformemente dato il minore grado di irregolarità), ma sta di fatto che i 737 le hanno sempre beccate di brutto in accellerazione dai 3 cilindri di pari cilindrata nipponici.


Coppia ed accelerazione non sono la stessa cosa.

Intanto il "due" avendo masse in movimento più pesanti "gira" più in basso, quindi automaticamente vuole eliche ( o rapporti al piede) più "lunghi per raggiungere la stessa velocità.Rolling Eyes

In secondo luogo, meno è frazionato, meno distribuita è la coppia e maggiore è la massa volanica necessaria... Più volano fa più inerzia e quindi maggior "pigrizia" a cambiar regime...---- > meno accelerazione... ma vale sia verso l'alto che verso il basso, per cui il "due" risente meno delle variazioni di carico ed è più stabile---> più coppia.

E' un pò più chiaro, adesso? Wink
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 22/56
- Ultima modifica di SOTTOTENENTE DI VASCELLO il 02/11/07 15:13, modificato 1 volta in totale
andrewm83 ha scritto:
Lancio una provocazione:
Perché non mettono un cambio nel motore?
Anche solo 2 marce.
Sarà sicuramente più complesso realizzarlo, ma vi immaginate le prestazioni e i consumi?

Oppure....perché non i turbodiesel?
Ormai fanno unità minuscole. Pensate che le nuove fiat avranno i nuovissimi e sofisticatissimi multiair 900cc 2 cilindri da una settantina di cavalli oppure la versione turbo da 105....una volta impensabili.

Cose simili ridotte sui motori marini, no?

So che sono cose futuristiche, ma sarebbe bello.

Ciao


non è il numero di giri a fare sostanzialmente la differenza, ma l'incidenza ed il passo dell'elica.
il numero di giri ha un limite fisso (per ogni elica) altre il quale l'elica cavita.
si potrebbero realizzare eliche a pale orientabili, ma i costi e gli apparati ausiliari per mettere in atto un meccanismo tale farebbero pesare il motore il doppio del peso attuale e il prezzo di quadruplicherebbe.
Davide TRICOMI
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 23/56
Dolcenera ha scritto:
SOTTOTENENTE DI VASCELLO ha scritto:


si, avra pure + coppia un motore meno frazionato (ora non ricordo, però ricordo che la coppia è espressa più uniformemente dato il minore grado di irregolarità), ma sta di fatto che i 737 le hanno sempre beccate di brutto in accellerazione dai 3 cilindri di pari cilindrata nipponici.


Coppia ed accelerazione non sono la stessa cosa.

Intanto il "due" avendo masse in movimento più pesanti "gira" più in basso, quindi automaticamente vuole eliche ( o rapporti al piede) più "lunghi per raggiungere la stessa velocità.Rolling Eyes

In secondo luogo, meno è frazionato, meno distribuita è la coppia e maggiore è la massa volanica necessaria... Più volano fa più inerzia e quindi maggior "pigrizia" a cambiar regime...---- > meno accelerazione... ma vale sia verso l'alto che verso il basso, per cui il "due" risente meno delle variazioni di carico ed è più stabile---> più coppia.

E' un pò più chiaro, adesso? Wink


non fà una grinza, straquoto, avevo sparato una minchiata! Embarassed con il tempo qualcosa si dimentica... Embarassed
confondevo l'inerzia volanica, devo ripassare questo argomento sul libro di macchine marine! Wink
Davide TRICOMI
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 24/56
Citazione:
ma sta di fatto che i 737 le hanno sempre beccate di brutto in accellerazione dai 3 cilindri di pari cilindrata nipponici.


Question Question

Confrontare 2 motori sul campo fissando il parametro cilindrata non ha nessun senso, se confronto un 737 con un circa 737 3 cilindri, mi spieghi quale versione del 737 devo considerare:
-quello da 25hp
-quello da 40hp
-quello da 50hp

Ti dirò che c'è una bella differenza tra i 3, pur avendo la stessa cilindrata Wink
Volevi forse confrontarlo con i 3 cilindri di pari potenza e cilindrata? Ma su quale 3 cilindri di circa 737cc hai basato la tua affermazione, (che imho non ha nessun senso e sembra una gratuita denigrazione di un particolare motore), su che barca e con quali eliche?



Citazione:
Lancio una provocazione:
Perché non mettono un cambio nel motore?
Anche solo 2 marce.
Sarà sicuramente più complesso realizzarlo, ma vi immaginate le prestazioni e i consumi?

Oppure....perché non i turbodiesel?
Ormai fanno unità minuscole. Pensate che le nuove fiat avranno i nuovissimi e sofisticatissimi multiair 900cc 2 cilindri da una settantina di cavalli oppure la versione turbo da 105....una volta impensabili.

Cose simili ridotte sui motori marini, no?
So che sono cose futuristiche, ma sarebbe bello.


Ce ne sarebbero di cose che potrebbero fare, tutte molto migliorative, ma non le farà mai nessuno se il mercato continuerà ad essere così poco esigente, se l'utente medio non si interessa di cosa c'è dentro il motore, del perchè una tecnologia sia meglio dell'altra (e questo topic ne è la conferma), dovrebbe essere il mercato e la concorrenza fra produttori a generare progresso, ma questo non accade, perchè la gente si accontenta ancora dei 2t, perchè si fanno ingannare da falsi miti come l'iniezione diretta, perchè gli unici due parametri quasi certi che l'acquirente ha a disposizione sono un peso dichiarato ed una potenza di omologazione.
Il diportista medio è considerato un caprone dai produttori, e non è che la realtà si discosti molto da questa opinione, basti pensare che ci fanno spendere 12000€ per un etec da 90cv con il blocco motore progettato 30 anni fa e l'iniezione diretta che costa un terzo dei 4 carburatori che impiegavano sulla versione originale, quello che risparmiano lo spendono in pubblicità, ed ecco che il diportista medio se lo porta a casa con il sorriso sulla faccia Crying or Very sad Crying or Very sad
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Guardiamarina
andrewm83
Mi piace
- 25/56
Però è bello.... Felice Felice Felice

Ovviamente scherzo.
Sono perfettamente d'accordo con te.

La tecnologia abbinata a squali fa questi brutti scherzi.
Magari una cosa tecnologica costa meno in complesso di una vecchia, ma te la vendono a caro prezzo perché dicono che c'è ricerca e sviluppo, ecc...
In parte è vero, ma a volte si esagera.

Vedi le auto. Hanno lo stesso pianale, stessi motori, ecc, eppure continuano a salire di prezzo.

Ciao
Guardiamarina
andrewm83
Mi piace
- 26/56
C'è comunque da dire che poi ci sono le esagerazioni che fanno sì che i costi salgano.

Ditemi se davvero è logico avere un 350 Yamaha o addirittura 3x350, a quel punto metti un entrobordo da 1000......

Perché avere un 5500 8V dietro le spalle in mare mi sembra solo "immagine"
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 27/56
Francesco79 ha scritto:
Il diportista medio è considerato un caprone...


Perchè... l'automobilista medio no?!? Razz
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 28/56
Giusto Van!
Però l'automobilista ha più scelta, se voglio fare scena mi compro una serie1 da 30000€, se non mi interessa mi compro una focus e vado avanti per 200000km senza problemi Felice
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 29/56
andrewm83 ha scritto:
Lancio una provocazione:
Perché non mettono un cambio nel motore?
Anche solo 2 marce.
Sarà sicuramente più complesso realizzarlo, ma vi immaginate le prestazioni e i consumi?


La provocazione continua qui: Cambio marce nei fuoribordo? Elica a passo variabile?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottotenente di Vascello
baronetto (autore)
Mi piace
- 30/56
bros720 ha scritto:
Purtroppo i giapponesi per tutta una serie di considerazioni ( e l' inquinamento non è l' unica, ma ci sono forti motivazioni di mkt) hanno di fatto abbandonato il 2t. Possiamo solo sperare nella Evinrude, che dovendo contrastare lo strapotere nipponico, ha la sua unica possibilità di sopravvivenza nel continuare a sviluppare il 2t, e per ora mi sembra riuscirci benone.
Non ho mai amato molto il 2t, ma devo dire che per mare il piacere che da un 2t carburato con una bella cavalleria è impagabile. Questa estate ho provato dei gommoni di amici con l' Evinrude 250 E Tec, un altro con l' Honda 225 ed uno con il Suzuki 200. Gran motori, i 4 t quasi non li senti quando sono in moto. Però, mi dispiace, ma quanto a rispondenza alla manetta con il mio 200 Yam carburato non ce ne è per nessuno. Da fermo la spalanchi e sembra di sentire ruggire 5 Kawa 500 3cil dei bei tempi ! Risposta immediata. Gli altri, con tutta l' elettronica che hanno ormai sono mansueti come degli agnellini, hai voglia a dare manetta, quello prende giri come gli impone la centralina. Rimango dell' idea che per mare un 2 t a carburatori per semplicità , praticità e facilità di manutenzione è il massimo ( per un gommone). Vero, consuma di più, ma quando penso che una candela del mio (come credo di aver già detto in un altro topic) costa 3 euro e spiccioli, mentre una di un sofisticato motore di oggidì, arriva a dieci volte tanto. Oppure che un intervento di manutenzione , se solo deve arrivare l' omino con la valigetta, costa come due pieni. Beh, tutto questo risparmio comincio a vderlo ridursi sempre di più. Anche perchè non dimentichiamo mai una cosa: un 2t a carburatori pesa enormemente meno di un 4 t di pari potenza e questo vorrebbe dire che senza compromettere l' assetto del gommone dove metto un 150 cavalli 4 t potrei tranquillamente infilarci ( se li facessero .....) un 200 se non un 250 2t. E quindi elica più lunga e consumi reali non così dissimili. Comunque orami è andata, salvo Evinrude, di 2t se ne vedranno sempre meno in giro.


Quoto in pieno... Ho provato un asso 61 con motore Mariner ELPTO 125 a carburatori. E' una BOMBA!!!!!!!
Per quanto ai consumi, vi saprò dire prossimamente.
Sailornet