Pro 2 tempi Carburatori [pag. 2]

Capitano di Corvetta
vagabondo
Mi piace
- 11/56
quoto...c'e'ad esempio un grosso nautica dalle parti del rovigotto (non faccio nomi)dove miei conoscenti si sono appena accapparrati due 90 yamaha 2 tempi vecchio stile ...senza nessun problema e senza compromessi legali....a suo dire..ne anno tanti altri....
---------------mi e' dolce la vita---------------Clubman 21 + suzuki 140
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 12/56
Dolcenera ha scritto:
SOTTOTENENTE DI VASCELLO ha scritto:


e da gennaio 2008, anche eventuali residui di magazzino, non potranno + essere venduti.


Lo credevo anch'io e invece non è vero.
I 2t a magazzino possono essere venduti sino ad esaurimento scorte.
Se qualche importatore lungimirante si è messo in casa qualche centinaio di 8 e 9.9 ( la taglia in cui il 2t è ancora superiore) , si potrà trovarli ancora per qualche annetto...


ho la vaga impressione che le scorte siamo piene di 2 t Sbellica ma chi controllera' le scorte?
altra bufala italiana? Sbellica Sbellica
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 13/56
isla ha scritto:

ho la vaga impressione che le scorte siamo piene di 2 t Sbellica ma chi controllera' le scorte?
altra bufala italiana? Sbellica Sbellica


Quelli importati da fuori EU sono anche controllabili ... ma quelli tuttora costruiti dentro ( per esportazione) in effetti potrebbero fare come i coriandoli.... Sbellica Sbellica
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 14/56
Citazione:
per me, il resto di 2t sono da escludere, in primis jhonson ed evinrude 737, perchè anno 2 cilindri e rispetto ad un 3 cilindri devono girare + in alto per dare coppia.

Non giudico le tue scelte perchè sono tue, ma quello che hai scritto è sbagliato, è esattamente il contrario, più cilindri ci sono a parità di cilindrata, più la coppia massima sarà in alto,il 3 gira meglio del 2 e può sviluppare più cavalli girando più su di giri, ma il 2 ha senza dubbio maggiore coppia in basso. Wink

Ho vissuto con le mani sporche di miscela da tutta la vita, ho avuto diverse moto e motorini 2t, ho fatto il meccanico, ho modificato qualunque cosa allo scopo di spremere qualche cavallo in più, il mio primo motore fb è stato un 737, il secondo pure, lo conosco a memoria (smontato fino agli aghi del testa di biella), si può dire che sia nato e cresciuto nell'era del 2t, ma ora ,almeno per me, è innegabile che sia stato sorpassato in tutto dal 4t, iniezione o no, per me il 2t è morto, ormai lo concepisco solo per la motosega ed il decespugliatore (il falciaerba già no).
Sinceramente non è la moda,la rivendibilità o il presunto impatto ambientale (trascurabile nell'insieme) a guidarmi, ma la scomodità nel dover far miscela (o preoccuparsi del funzionamento del miscelatore e l'approvigionamento dell'olio), il rumore, la puzza, i consumi e l'innegabile minor durata nel tempo degli organi meccanici (affidabilità).
Ormai, visti pesi e compattezza raggiunti dai 4t, l'unico svantaggio tecnico del 4t rimane per i piccoli motori nel dover svuotare la coppa dell'olio prima di poterli sdraiare nel bagagliaio, ma essendo un problema non mio, posso dire di averli definitivamente esclusi dai miei futuri acquisti.
Se c'è di meglio, perchè non passare al meglio (economicamente potendo)?
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Capitano di Corvetta
vagabondo
Mi piace
- 15/56
giustissimo...piu' un motore e' frazionato mantenendo la stessa cilindrata e piu' abbassera' i suoi valori di coppia massima, raggiunti ad un regime di giri piu' elevato..

vedi Harley davidson...pochi cilindri..pochi giri.. molta coppia
---------------mi e' dolce la vita---------------Clubman 21 + suzuki 140
2° Capo
bros720
Mi piace
- 16/56
Purtroppo i giapponesi per tutta una serie di considerazioni ( e l' inquinamento non è l' unica, ma ci sono forti motivazioni di mkt) hanno di fatto abbandonato il 2t. Possiamo solo sperare nella Evinrude, che dovendo contrastare lo strapotere nipponico, ha la sua unica possibilità di sopravvivenza nel continuare a sviluppare il 2t, e per ora mi sembra riuscirci benone.
Non ho mai amato molto il 2t, ma devo dire che per mare il piacere che da un 2t carburato con una bella cavalleria è impagabile. Questa estate ho provato dei gommoni di amici con l' Evinrude 250 E Tec, un altro con l' Honda 225 ed uno con il Suzuki 200. Gran motori, i 4 t quasi non li senti quando sono in moto. Però, mi dispiace, ma quanto a rispondenza alla manetta con il mio 200 Yam carburato non ce ne è per nessuno. Da fermo la spalanchi e sembra di sentire ruggire 5 Kawa 500 3cil dei bei tempi ! Risposta immediata. Gli altri, con tutta l' elettronica che hanno ormai sono mansueti come degli agnellini, hai voglia a dare manetta, quello prende giri come gli impone la centralina. Rimango dell' idea che per mare un 2 t a carburatori per semplicità , praticità e facilità di manutenzione è il massimo ( per un gommone). Vero, consuma di più, ma quando penso che una candela del mio (come credo di aver già detto in un altro topic) costa 3 euro e spiccioli, mentre una di un sofisticato motore di oggidì, arriva a dieci volte tanto. Oppure che un intervento di manutenzione , se solo deve arrivare l' omino con la valigetta, costa come due pieni. Beh, tutto questo risparmio comincio a vderlo ridursi sempre di più. Anche perchè non dimentichiamo mai una cosa: un 2t a carburatori pesa enormemente meno di un 4 t di pari potenza e questo vorrebbe dire che senza compromettere l' assetto del gommone dove metto un 150 cavalli 4 t potrei tranquillamente infilarci ( se li facessero .....) un 200 se non un 250 2t. E quindi elica più lunga e consumi reali non così dissimili. Comunque orami è andata, salvo Evinrude, di 2t se ne vedranno sempre meno in giro.
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 17/56
Caro Bros, ti auguro di comprarti presto un gommone tutto tuo, per poter iniziare ad assaporare in tutta tranquillità quello che è e sa regalare il Mare vissuto su un piccolo o grande natante:
il calore del sole
il fresco dell'acqua
i colori del cielo con i riflessi del mare
il silenzio
la privacy Wink
il cullante dondolio
la pesca
il navigare per il gusto di farlo anche senza una meta
il saluto dei delfini che saltano fuori dalla tua scia

e potrei continuare per ore, ma non troverai mai la frase:
<<lo sbrandare a tutta manetta di 200 kawa imbizzarriti,urlanti, puzza puzza e ciucciabenza attaccati al fondo schiena, che spingono forte forte>>
Se ti piacciono questo tipo di sensazioni ho paura che non avrai molte soddisfazioni in mare, piuttosto comprati una bella moto (se non l'hai già) e goditi le accelerazioni estreme che sa regalare, non c'è barca o auto che le possa eguagliare se è questo che ti piace.
Mi dispiace inoltre dirti che i jap sono passati al 4t si per marketing,ma perchè si sono accorti che i diportisti preferiscono consumare meno, puzzare meno, fare meno casino, inquinare meno, non doversi preoccupare di rabboccare il serbatoio dell'olio, avere un motore più affidabile (meno parti male lubrificate non sono meglio di più parti meglio lubrificate, anzi) ecc. ecc.

Avete presente cosa si prova in coda dal benzinaio con davanti un marinaio d'acqua dolce alla manetta di un fuoribordo 2t da 100 cv ed oltre, che non lo spegne mai perchè non sa quanto ci metterà a ripartire (candele imbrattate girando al minimo) e che vi ammorba con la sua fetentissima puzza?????
Mi è capitato spesso ed in quei momenti il mio razzismo è uscito fuori prepotente, ma se vogliono fare gli sboroni perchè non si comprano un motore decente, se i soldi li hai usali, se non li hai stattene a casa ed evita di farmi venire la nausea mentre armeggi come un handicappato con quella pompa!!!
Poi ci saranno anche quelli che ci stanno attenti a non ammorbare l'aria, ma mi sembra che a parte me quando avevo il 737 ce ne siano molti pochi.
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 18/56
bros720 ha scritto:
Purtroppo i giapponesi per tutta una serie di considerazioni ( e l' inquinamento non è l' unica, ma ci sono forti motivazioni di mkt) hanno di fatto abbandonato il 2t. Possiamo solo sperare nella Evinrude, che dovendo contrastare lo strapotere nipponico, ha la sua unica possibilità di sopravvivenza nel continuare a sviluppare il 2t, e per ora mi sembra riuscirci benone.
Non ho mai amato molto il 2t, ma devo dire che per mare il piacere che da un 2t carburato con una bella cavalleria è impagabile. Questa estate ho provato dei gommoni di amici con l' Evinrude 250 E Tec, un altro con l' Honda 225 ed uno con il Suzuki 200. Gran motori, i 4 t quasi non li senti quando sono in moto. Però, mi dispiace, ma quanto a rispondenza alla manetta con il mio 200 Yam carburato non ce ne è per nessuno. Da fermo la spalanchi e sembra di sentire ruggire 5 Kawa 500 3cil dei bei tempi ! Risposta immediata. Gli altri, con tutta l' elettronica che hanno ormai sono mansueti come degli agnellini, hai voglia a dare manetta, quello prende giri come gli impone la centralina. Rimango dell' idea che per mare un 2 t a carburatori per semplicità , praticità e facilità di manutenzione è il massimo ( per un gommone). Vero, consuma di più, ma quando penso che una candela del mio (come credo di aver già detto in un altro topic) costa 3 euro e spiccioli, mentre una di un sofisticato motore di oggidì, arriva a dieci volte tanto. Oppure che un intervento di manutenzione , se solo deve arrivare l' omino con la valigetta, costa come due pieni. Beh, tutto questo risparmio comincio a vderlo ridursi sempre di più. Anche perchè non dimentichiamo mai una cosa: un 2t a carburatori pesa enormemente meno di un 4 t di pari potenza e questo vorrebbe dire che senza compromettere l' assetto del gommone dove metto un 150 cavalli 4 t potrei tranquillamente infilarci ( se li facessero .....) un 200 se non un 250 2t. E quindi elica più lunga e consumi reali non così dissimili. Comunque orami è andata, salvo Evinrude, di 2t se ne vedranno sempre meno in giro.



ti sbagli!
c'è anche mercury e mariner che ha i 2t ID sono gli optimax ed arrivano a 250 hp....
Davide TRICOMI
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 19/56
Francesco79 ha scritto:
Citazione:
per me, il resto di 2t sono da escludere, in primis jhonson ed evinrude 737, perchè anno 2 cilindri e rispetto ad un 3 cilindri devono girare + in alto per dare coppia.

Non giudico le tue scelte perchè sono tue, ma quello che hai scritto è sbagliato, è esattamente il contrario, più cilindri ci sono a parità di cilindrata, più la coppia massima sarà in alto,il 3 gira meglio del 2 e può sviluppare più cavalli girando più su di giri, ma il 2 ha senza dubbio maggiore coppia in basso. Wink

Ho vissuto con le mani sporche di miscela da tutta la vita, ho avuto diverse moto e motorini 2t, ho fatto il meccanico, ho modificato qualunque cosa allo scopo di spremere qualche cavallo in più, il mio primo motore fb è stato un 737, il secondo pure, lo conosco a memoria (smontato fino agli aghi del testa di biella), si può dire che sia nato e cresciuto nell'era del 2t, ma ora ,almeno per me, è innegabile che sia stato sorpassato in tutto dal 4t, iniezione o no, per me il 2t è morto, ormai lo concepisco solo per la motosega ed il decespugliatore (il falciaerba già no).
Sinceramente non è la moda,la rivendibilità o il presunto impatto ambientale (trascurabile nell'insieme) a guidarmi, ma la scomodità nel dover far miscela (o preoccuparsi del funzionamento del miscelatore e l'approvigionamento dell'olio), il rumore, la puzza, i consumi e l'innegabile minor durata nel tempo degli organi meccanici (affidabilità).
Ormai, visti pesi e compattezza raggiunti dai 4t, l'unico svantaggio tecnico del 4t rimane per i piccoli motori nel dover svuotare la coppa dell'olio prima di poterli sdraiare nel bagagliaio, ma essendo un problema non mio, posso dire di averli definitivamente esclusi dai miei futuri acquisti.
Se c'è di meglio, perchè non passare al meglio (economicamente potendo)?


si, avra pure + coppia un motore meno frazionato (ora non ricordo, però ricordo che la coppia è espressa più uniformemente dato il minore grado di irregolarità), ma sta di fatto che i 737 le hanno sempre beccate di brutto in accellerazione dai 3 cilindri di pari cilindrata nipponici.
Davide TRICOMI
Guardiamarina
andrewm83
Mi piace
- 20/56
Lancio una provocazione:
Perché non mettono un cambio nel motore?
Anche solo 2 marce.
Sarà sicuramente più complesso realizzarlo, ma vi immaginate le prestazioni e i consumi?

Oppure....perché non i turbodiesel?
Ormai fanno unità minuscole. Pensate che le nuove fiat avranno i nuovissimi e sofisticatissimi multiair 900cc 2 cilindri da una settantina di cavalli oppure la versione turbo da 105....una volta impensabili.

Cose simili ridotte sui motori marini, no?

So che sono cose futuristiche, ma sarebbe bello.

Ciao
Sailornet