Elaborazione evinrude 115 cv 2t, cosa mi consigliate???

Capitano di Vascello
maxpower (autore)
Mi piace
- 1/11
ragazzi vi chiedo consiglio per elaborare un motore evinrude 115 cv 2t. il motore l'ho comprato a prezzo regalo, e ancora non l'ho visto, mi pare sia dell'86 4 cilindri. adesso è dal meccanico (mio padre) che me lo sta rifacendo tutto a nuovo....io avevo pensato di sostituire i carburatori con una batteria di 4 carburatori di r1, abbassare la testa, lucidare le luci, eliminare le varie sbavature di lavorazione, candele al platino e cavi candela ad alta conduzione....voi cosa mi consigliate di altro???( non voglio 1 motore da gara) solo ottimizzarlo visto che lo devo smontare tutto
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 2/11
Il mio personalissimo consiglio da persona cresciuta( sic, sic.) e con un pochino di buon senso è quello di non farlo, anche perche hai parlato di abbassamento di testata, sostituzione carburatori ecc. ecc. e non credo che possa essere in proporzione e con i dovuti e appropriati calcoli modificato il condotto di scarico che soprattutto nei 2 tempi riveste un ruolo fondamentale, sei poi sicuro che la spesa valga il gioco? Quel motore già di suo consuma un botto, figurarsi "modificarlo", mi si potrà obiettare che certamente la benzina la paghi tu e sono solo affari tuoi. Io non sono un meccanico anche se ne ho ottima conoscenza, faccio l'elettromeccanico-elettronico e mi suona male il termine cavi ad alta conduzione, sempre che non siano argento metallo più conduttore del rame ( qui nel sito vi è una ben fatta e ottima apposita sezione dal nome tabelle conduttori che parla dei metalli e loro resistività ) ma con le tensioni in gioco qualche milliohm in meno di resistenza di un cavo ti assicuro che cambia ben poca cosa.
Ora ti prego, non prendere a male le mie amichevoli parole che nulla hanno da insegnare a nessuno, meno che importunare chicchessia, ma vogliono solo e semplicemente comunicare e dare spunto a pareri come chiedi.
Ciao
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 3/11
Elabora tutto quello che ti pare (anche la motosega) ma NON un motore marino che ti deve sempre riportare a casa... Un incremento di prestazioni del 100% NON compenserebbe una diminuzione di affidabilità dell' 1%
È una mia opinione scaturita da anni di elaborazioni di 2 tempi
ciao
p.s.
Gli interventi da te ipotizzati sono marginali, se vuoi qualcosa di sostanziale in un 2T devi lavorare sullo squish della testata e sulla geometria delle luci di scarico, che senza cambiare marmitte ci faresti poco...
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 4/11
quoto quanto detto dagli altri....non fai prima a prendere un 130 o 150?
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Capitano di Vascello
maxpower (autore)
Mi piace
- 5/11
ho detto che volevo ottimizzare il motore, non mi interessa molta + potenza....e cmq il massimo che posso montare è 120.....
poi vabbè ci sarebbero altri discorsi, tipo la storia dei cavi candela etc....a me se mi da un erogazione + corposa e pulita già mi basta....
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 6/11
Nessun problema per approfondire il discorso cavi candela, magari in un apposito topic per non andare OT, però le cose vanno dimostrate con dati certi letti da strumenti appositi e non chiacchiere e impressioni personali o peggio commerciali tipo dopo messi quei cavi il motore va meglio, ribadisco che nei cavi la cosa vitale è "l'isolamento per scongiurare le dispersioni a massa".
Ciao
P.S. Nel titolo parli di elaborazione poi alla fine del post accenni all'ottimizzazione, hai chiesto pareri e... ti sono stati dati...........
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Capitano di Vascello
maxpower (autore)
Mi piace
- 7/11
e pur sempre un elaborazione, soft.....in realtà i dati ci sono, e ti spiego, visto che anche te sei del settore, io sono elettricista navale ed ex meccanico di scooter, ti spiego brevemente la storia dei cavi e poi mi dai il tuo parere,
in pratica il materiale è migliore (sempre rame penso), e quindi hanno una dispersione per effetto joule a parita di diametro minore rispetto a normali cavi candela....non sono magici, sono solo costruttivamente migliori di quelli di serie, tra l'altro questa ditta che non mi ricordo il nome (che all'epoca equipaggiava anche la mclaren di formula 1), li ho usati io su una mia macchina elaborata, era 1 v6 turbo benzina, e al banco abbiamo riscontrato con questi cavi e candele 1 incremento del 4% e una migliore curva, poiche semplicemente riusciva a bruciare molto meglio la benzina, non è magia...cmq per la cronaca mi pare gli avevo pagati 160 al metro + iva...
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 8/11
Guarda,non prendere a male quello che ti dico, che un'incremento del4% di potenza dato solo dai cavi a "alta conduttività" non ci credo neanche un pò, (per le candele andrebbe fatto un discorso a parte) ma anche con le candele e cavi un 4% in un motore a benzina è una percentuale molto elevata, pertanto moolto inverosimile.
Ho anche io un parente che elabora motori pertanto...
Poi non è il rame il conduttore migliore ma l'argento, ma infine una domanda mi sorge spontanea.
Con tutta la competenza che stai dimostrando in campo motoristico, navale ecc. ecc. che motivo hai di chiedere consigli?
Magari sarebbe il caso di elargirli tu a noi comuni mortali!

P.S. Il 4% di potenza mediamente è la percentuale di incremento che si riesce a rosicchiare con una buona mappatura nei motori a benzina, ( ben altra cosa è nei turbo diesel ) a volte l'impressione viene accentuata spostando la curva di coppia
Mi scuso per lo spirito che a volte ci stà, ancor di più mi scuso per l'OT.
Ciao
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Capitano di Vascello
maxpower (autore)
Mi piace
- 9/11
l'argento è superiore, cmq c'è rame e rame,in commercio ne esistono di varie qualità ( e poi ora non capisco st'accanimento per sti poveri cavi di candela), e ripeto non so di cosa fossero sti cavi....veramente 13 cv su 300 e spiccioli non sono granche, considerando che mi sputava fuori a diritto la benzina dalla marmitta, era 1 problema tipico di quelle macchine, e come ho detto prima, ero meccanico di scooter 50 e non un preparatore, mi vedrei bene di fare l'esperto su motori dove non ho mai lavorato....mi pare che non sto facendo il padre eterno....boh....
ps per la cronaca, la macchina era 1 turbo benzina, non un aspirato
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 10/11
No ti prego non prendertela, qui si discute senza problemi e a volte si può scherzare,ma mancare di rispetto nemmeno sognarselo almeno dalla mia parte ci sono già altri "cavoli" e uno va poi a cercarli in rete? No No!!
Se hai l'impressione di ciò me ne scuso.

P.S. Non è accanimento contro i cavi, è il rifiuto di imposizioni commerciali fatte da gente con meno competenza tecnica di molti di noi e magari più intraprendenza commerciale.
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Sailornet