Travaso benzina con tubo e valvola di ritegno [pag. 6]

Tenente di Vascello
attilio10
Mi piace
- 51/96
Guarda l'importante è che sia specifica per carburanti e stai tranquillo volendo ce ne sono anche di manuali io in cantiere ci travasavo oli lubrificanti dai barili con quelle elettriche ci facevo i buncheraggi
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 52/96
attilio10 ha scritto:
Guarda l'importante è che sia specifica per carburanti e stai tranquillo volendo ce ne sono anche di manuali io in cantiere ci travasavo oli lubrificanti dai barili con quelle elettriche ci facevo i buncheraggi

Però pompe specifiche per benzina non ne ho mai trovate
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Utente allontanato
sibea
Mi piace
- 53/96
ciao a tutti, per me il grande vantaggio della valvola di non ritorno è che aspira fino all'ultima goccia e quando la la pressione finisce la valvola impedisce alla scolatura, che nel frattempo è rimasta nel tubo, di ricadere nella tanica.

max
Felice
Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 54/96
Beh,insomma tante soluzione più o meno valide.

Io continuo tuttavia ad essere propenso alla valvolina....ingombro nullo,niente soffi e niente complicazioni elettriche.

Saluti
Fabrizio
Sergente
uanema
Mi piace
- 55/96
Funziona perfettamente a tanica piena a meta e fino a un quarto ... sarà anche vecchio come il mondo il sistema ma funziona perfettamente e senza nulla togliere a altri sistemi piu moderni.
Capitano di Corvetta
FlyRed
1 Mi piace
- 56/96
Provato oggi stesso, risolto il problema con questo sistema e 6, € mettendo anche un tubo più idoneo.

re: Travaso benzina con tubo e valvola di ritegno
La via del mare segna false rotte, ingannevole in mare ogni tracciato,
solo leggende perse nella notte perenne di chi un giorno mi ha cantato
donandomi però un’eterna vita ...
Capitano di Corvetta
1905STEFANO
Mi piace
- 57/96
Ragazzi, ma un bell"imbuto con filtro antiacqua e un po di muscoletti (neanche tanti ) una tanica da 20 pesa 16 kg....
Con il tubo seve il doppio del tempo...
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 58/96
Si ma non spandi, non fai braccia e schiena e fa tutto da sè.

Stamattina ho provato con la tanica piena, mezza piena e quasi vuota. Nessun problema in nessuna delle tra circostanze. Con la tanica quasi vuota bisogna soffiare con un po' più di vigore, ma la tanica si svuota praticamente del tutto.
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
2° Capo
lucky1975
Mi piace
- 59/96
1905STEFANO ha scritto:
Ragazzi, ma un bell"imbuto con filtro antiacqua e un po di muscoletti (neanche tanti ) una tanica da 20 pesa 16 kg....
Con il tubo seve il doppio del tempo...


A me imbuto e muscoli(con ciccia) non mancano, ma mi capitava sempre di buttare un pò di benzina sui bordi e nella barca...con il tubo non si butta via niente....poi con prezzo della benzina!!
Italmar Fishing 500 + suzuki DF40/60 2011
Barca Sessa key largo 18 + honda Bf40/50 '99
Tenente di Vascello
Stefano1953 (autore)
Mi piace
- 60/96
1905STEFANO ha scritto:
Ragazzi, ma un bell"imbuto con filtro antiacqua e un po di muscoletti (neanche tanti ) una tanica da 20 pesa 16 kg....
Con il tubo seve il doppio del tempo...


Filtro antiacqua ? UT dove lo hai trovato è un mese che giro per negozi senza alcun risultato alla fine ho preso un imbuto e gli ho messo un filtro io ma solo per le impurità
Sailornet