Ballistic con "tubo" troppo largo?

Ammiraglio di squadra I.S.
bobo (autore)
Mi piace
- 1/13
troppo largo forse, ma di sicuro disassato, o meglio, disassato magari è il parastrappi.....

dopo aver montato sull'albero l'elica che mi è stata donata , mettendo il folle e girandola a mano l'elica struscia (ma solo in certi momenti della rotazione) sulla parte terminale della sua sede rotonda nel piede del motore....

ovviamente la cosa non va bene, ne soffrirebbe il piede e forse anche gli ingranaggi dell'alberino e magari le tenute degli oring (o delle altre diavolerie che ne rendono stagno l'interno)

l'elica è montata bene, i distanziali sono giusti, entra per i classici 3, 4 millimetri dentro la sede del piede, e anche il dado esterno e la coppiglia si trovano (eliminando alcuni distanziali che invece montavo con le mie due differenti solas) proprio dove dovrebbero trovarsi....

il fatto è che pare eccentrica sul suo parastrappi.... e se ci penso non è nemmeno la prima ballistic che sento con questo discorso....

ma non avevo mai sentito dire da nessuno, tra coloro che avevano lamentato le eccentricità del parastrappi, di strusciamenti più o meno accentuati dell'elica sulla sede rotonda del piede del motore.....

mi chiedo se far alesare di qualche decimo la parte di tubo dell'elica rastremata, quella che entra nel motore....

oppure se giocare d'azzardo e provare magari a vedere se esiste un orientamento sul millerighe sul quale non struscia, sfruttando magari (per pura fortuna) una eccentricità che magari esiste anche nell'albero dell'elica rispetto al piede del motore....
magari vaneggio.... ma magari no... infatti m'è parso (parso...) che variando l'aggancio sul millerighe cambiasse la quantità di strusciamento dell'elica sul piede....

o lasciar perdere....

boh?
Capitano di Fregata
glucasub
Mi piace
- 2/13
salve se come dici anche l'albero potrebbe essere eccentrico secondo me lo avresti visto pure con le altre eliche , e comunque come dicevi all'inizio la cosa non e' regolare e buona per paraoli ecc.ecc. secondo me devi risolvere facendo sistemare il parastrappi della ballistic s l'elica vale l'intervento.gl
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Capitano di Corvetta
ubi
Mi piace
- 3/13
Ciao bobo,
dubito, ma se fosse vero quanto "pensi" io mi giocherei la carta dei tentativi di diverso assemblaggio sul millerighe.
Se così fosse, l'eccentricità dell'elica andrebbe a compensare l'eventuale eccentricità dell'albero.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo (autore)
Mi piace
- 4/13
sarebbe una bella "botta di di dietro" !!!!!!!!!!!
Sbellica
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo (autore)
Mi piace
- 5/13
no, mi sono figurato le geometrie.... è una bischerata il cercare l'attacco giusto sul millerighe:
ipoteticamente, se a 0° si compensassero, a 180° raddoppierebbero in sommatoria le due eccentricità!!!!!!!!!!!

beata geometria piana!!!!
Contrammiraglio
roccaste
Mi piace
- 6/13
Ciao Bobo, io la prima verifica che farei è vedere dove sta il difetto:
Mi spiego, l'eventuale eccentricità è del "tubo" o anche delle pale? Potrebbe magari avere preso una botta (durante la spedizione ad esempio) ed essersi leggermente sbilanciata. Alle volte basta poco.

Una prova che farei è accertarmi prima di tutto che l'albero del motore sia dritto e giri dritto, lo verifichi agevolmente con un comparatore.

Una volta stabilito che il problema non risiede lì, procedi allo stesso modo verificando se è "starta" solo la parte del tubo (sempre col comparatore) oppure le pale, quì potresti aiutarti magari con un pezzetto di legno sistemato a pelo delle pale. Se a volte sfiora ed a volte tocca allora potrebbe essere il parastrappi montato male o leggermente fuori asse.

Se invece il problema è solo nel "tubo" ma le pale sono ok, allora una limatina alla parte che tocca dovrebbe essere sufficiente.


Spero di essermi spiegato, è tardi e rileggendo ho capito poco pure io... Laughing
Focchi 680 + Honda BF200 + Rimorchio Cresci 1500Kg.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo (autore)
Mi piace
- 7/13
si, si ti ho capato, caputo, rapito, insomma.... quella roba là
(ps: il mio albero è OK: le due solas girano come orologi)
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 8/13
parastrappi fuori asse... difetto comune alle ballistic.

La cura si chiama Tecnoelica o Revolution...
Tenente di Vascello
titave
Mi piace
- 9/13
Ciao,
i tentativi, soprattutto se indolori e gratuiti, ben vengano.
In ogni caso è successo anche a me di avere un'elica lievissimamente troppo larga che toccava (pur girando regolarmente) il bordi del cono del piede.
Montavo una 19 inox sul 737 ma è bastato un giretto e la cosa si è sistemata da sola ed il parastrappi non ha dato nessun problema anche negli anni successivi.
La precisione non è di questo mondo e una lievissima ovalizzazione dell'elica (di tutte le eliche) è da mettere il conto.
Limatina e prova in mare....se, poi, parte il parastrappi....lo farai cambiare.
Tita
Boston Whaler 21' 4" Merc Optimax 225 Merc Enertia 13,75x21
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 10/13
Mi interessa questo topic sopratutto per sapere quanto migliorano le prestazioni di un 40 cv con un'elica cosiddetta "performante"....
Forza Bobo Felice
Sailornet