Tasse in arrivo per il diporto - Decreto-legge 24 Gennaio 2012 [pag. 23]

Capitano di Vascello
protea
Mi piace
- 221/394
Non è ancora legge.
etiam capillum unum habet umbram suam
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 222/394
E vvai!! Se la peggiore delle ipotesi era questa, sta per avverarsi.Con la tassa di possesso puoi allegramente immatricolare in belgio alle Barbados o dove vuoi. In compenso se ce l'hai e non lo puoi immatricolare altrove tieni una cadavere, circolante o non circolante su cui pagare sempre e comunque. Se non ricordo male, per beni non registrati il "possesso vale titolo", quindi è presumibile che la questione valga anche per i natanti, con le compagnie d'assicurazione come riscossore d'imposta. Non c'è neanche bisogno di un registro in cui iscrivere un natante e una volta pagata l'assicurazione continui sine die....E adesso bisogna vedere il quantum.
Che la norma sia ad uso e consumo dei Briatore di turno si deduce proprio dal fatto che la barca possa essere noleggiata, senza particolari problemi, pagando il 20% dell'introito. Immagino che in molti passeranno il loro tempo a noleggiare il loro natante da 3.80 metri, con johnson da 20 cv 2 t, e che saranno quest'ultimi a riempire le casse dell'erario.
Stranamente non c'è alcuna relazione esplicativa agli emendamenti, quindi lo scopo a cui destinare la tassazione, se non un generico far cassa comunque, generalizzando la tassazione a favore dei super yacht.
Ovviamente la società X sedente alla Bahamas, con soci dai nomi non noti, sarà la proprietaria ed armatrice del super yacht da 300 piedi, che verrà noleggiato a qualcuno residente in Italia con fatturazione dichiarata come un biglietto da traghetto A/R Gaeta - Ponza e tutti potranno allegramente continuare ad andare a Capri, in Costa Smeralda ecc senza particolari patemi d'animo.
Tenente di Vascello
Stefano1953
Mi piace
- 223/394
Io prima di piangermi addosso aspetto che esce la legge e che sia approvata e vediamo nei minimi dettagli cosa dice. Tassa di possesso per le Imbarcazioni e Navi ma per i natanti io non ho letto nulla ancora se qualcuno sa con certezza che mi contraddica perchè sinceramente ognuno qui scrive qualcosa di diverso e non si sta capendo più niente
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 224/394
yanez323 ha scritto:

Stranamente non c'è alcuna relazione esplicativa agli emendamenti, quindi lo scopo a cui destinare la tassazione, se non un generico far cassa comunque, generalizzando la tassazione a favore dei super yacht.
Ovviamente la società X sedente alla Bahamas, con soci dai nomi non noti, sarà la proprietaria ed armatrice del super yacht da 300 piedi, che verrà noleggiato a qualcuno residente in Italia con fatturazione dichiarata come un biglietto da traghetto A/R Gaeta - Ponza e tutti potranno allegramente continuare ad andare a Capri, in Costa Smeralda ecc senza particolari patemi d'animo.


e tanti di Noi Embarassed dove andiamo Question , non abbiamo i soldi neanche per pagare il biglietto del traghetto A/R Gaeta-Ponza Sbellica Sbellica

non è da ridere Twisted Evil
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Utente allontanato
sampey2000
Mi piace
- 225/394
ma loro un piccolo censimento già ce l'hanno, ricordate il tesserino per pescare a mare, chi ha una imbarcazione lo ha scritto ecco il mistero di quello che serviva quel censimento, poi io mi faccio un'altra domanda io ho barca di mt 5'50 con un motore da cv 100, non ho nulla sulla barca mi prendo solo il vento e pago la tassa sul motore, un 9mt di una barca a vela che non ha motore, ha posti letto cucina bagno ecc, non paga nulla o magari un motorino di scorta, ma io lo nascondo e lo metto quando ne ho bisogno, è una cosa equa secondo voi ...... non voglio per questo criticare o far penalizzare chi ha la barca a vela, ma il criterio di come fanno le cose questi signori...non so se mi spiego....
Tenente di Vascello
vetspin
Mi piace
- 226/394
2PV ha scritto:
che vuol dire che domani 01/03/2012 esco con un 4.00 mt con un 25 cv e non ho pagato la tassa di 50 €, mi verbalizzano ? UT Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad

vorrei una risposta ragazzi, ho bisogno di sapere perche domenica volevo uscire per pescare grazie...... Question Crying or Very sad


il Forum non è un call center, certe risposte non te le darà nessuno fin che la proposta di legge passerà Confused

io, se fossi in te, uscirei tranquillamente, anche perchè non credo che che si siano i tempi tecnici per pubblicarla in gazzetta ufficiale Wink
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 227/394
Dai non scherziamo, per imporre una tassa di possesso su un qualunque bene è necessario che questo bene sia registrato in un Pubblico Registro (nel caso delle barche si chiama RID) e ci sia quindi un proprietario ..... se un bene non è soggetto ad iscrizione, come nel caso dei natanti e dei motori fuoribordo (sino ad oggi è così), non c'è nemmeno un proprietario registrato, in questo caso possono imporre una tassa legata all' effettivo utilizzo del bene utilizzando ad esempio il meccanismo previsto al punto 12 pag. 176 dell'emendamento, che è quello che se venisse approvato insieme al punto 5 ci penalizzerebbe, che cosi recitano:

5. Per le unità da diporto con qualunque mezzo di propulsione, escluse dall’obbligo di immatricolazione, la tassa è dovuta nelle misure di seguito indicate:
a) fino a 30 kilowatt, in misura fissa, euro 50,00 (cinquanta/00);
b) per potenze installate superiori a 30 kilowatt la tassa è dovuta applicando la misura di euro 2,50 (due virgola cinquanta) per ciascun kilowatt di potenza installata.

12. La ricevuta di pagamento deve essere, altresì, esibita obbligatoriamente pèr la stipula dei
contratti di assicurazione per la responsabilità civile per i danni causati dalla circolazione delle unità
da diporto. È fatto obbligo alle imprese di assicurazione di annotare su ciascuna polizza gli elementi
identificativi dell’unità da diporto owero, quando non immatricolate, del motore (ditta costruttrice,
modello, matricola, cilindrata, anno di fabbricazione, tipo, anno di fabbricazione, numeri
identificativi del certificato e del soggetto che l’ha rilasciato), gli estremi del pagamento e di
conservare copia della ricevuta
Tenente di Vascello
Stefano1953
Mi piace
- 228/394
Allora non scappa nessuno a questa tassa perchè le assicurazioni non ti assicurano il motore se non presenti la ricevuta di pagamento della tassa sul motore a meno che non circoli senza asscurazione ma il gioco non vale la candela perchè i verbali sono salati Sad
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 229/394
Appunto, sempre che venga approvato ......
Tenente di Vascello
Stefano1953
Mi piace
- 230/394
Speriamo di no Rolling Eyes
Sailornet