Tasse in arrivo per il diporto - Decreto-legge 24 Gennaio 2012 [pag. 15]

Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 141/394
Ermanno Dio non voglia che le persone ti ascoltino...
fermarsi è l'unica cosa che potrebbe essere peggiore della situazione attuale.
fermarsi vuol dire arrivare dritti dritti alla fame, di tutti (tutti... tutti no, "loro" si salvano).
non alla povertà, proprio alla fame.

comunque, e tre, stiamo parlando del sesso degli angeli.

tanto per dirlo a chi non lo avesse letto, stiamo parlando della possibile aggiunta di un ipotetico "articolo 60bis" al decreto liberalizzazioni di Monti del gennaio scorso;
di questi possibili "60bis" ce ne sono circa una ventina di versioni..... e solo due o tre trattano del "diporto" e dei "natanti", gli altri parlano di tutte altre cose, che a volte nemmeno c'entrano nulla con l'acqua...

tra parentesi, l'art. 60 di quel decreto è quello già trattato nel forum, relativo alla "tassa di stazionamento"
Capitano di Fregata
ULTIMO1964
Mi piace
- 142/394
Embarassed grandissimo e carissimo Bobo , ti ringrazio del chiarimento
purtroppo la mia situazione e determinata da gravi problemi interni
dopo la scomparsa di mio padre non poteva venir meno sucessioni e altro che mi accollarmi altri balzelli
da qui la mia decisione di apportare modifiche alla vestua sopravivenza
ma purtroppo la cosa non è di mia sola conclusione ma pronostico che a casa quest'anno saremmo un bel po ,
poveri disgraziati che per non evadere rimangono con i piedi nella tinozza di casa ad Agosto
spero sempre che ci si rincontri ei pressi del bel mare azzurro del elba nel 2013

un abbraccio Erman
ULTIMO1964
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 143/394
Ho letto a "filotto" le ultime 10 pagine del topic.

Permettetemi alcune considerazioni:
1) Croazia: si parla di "natanti".... cos'è giuridicamente un natante in Croazia?? sbaglio o è una barchino max 4 CV? (chieso lumi, perche non so)
In ogni caso non so se un "natante italiano" possa essere considerato "natante Croato".

2) Assicurazione: potete anche assicurarvi in Burundi, ma la barca sempre di un Italiano risulta.... (e ci pagate la tassa). A meno che evitiate di dichiararne il possesso, ma se vi beccano e scoprono in qualche modo che è vostra...

3) rispetto ai punti 1 e 2, quel che conta in un natante è la reale proprietà. In una imbarcazione la bandiera, possibilmente UE. Una soluzione la bandiera belga

4) Per bandiere non UE, requisito fondamentale che la barca sia immatricolata e risulti in possesso di una società straniera. Costituire una società anonima (anche di una sole persona o tra vgruppi di amici) a Panama o santa Lucia, ecc. costa sui 300 € e lo fai online. Da sapere che ogni "paradiso" fiscale ha regole e costi diversi per le società, quindi scegliere bene. Il problema nasce sull'usato se lo devi reimportare.

5) UCINA: infatti questa nobile istituzione sta lavorando eccome.... e si nota... o no?? Sbellica Sbellica Evil or Very Mad

6) cito Vanbob "... e se....": non basterebbero un po' di carrelli a spasso per le vie di Roma???
In fila lentamente nel rispetto del codice della strada, of course... Twisted Evil

7) equità fiscale: inutile inalberarsi oggi perchè ci toccano le barche, ma ha ragione Van! (che spesso sta un passo avanti a molti..)
"Dall'alto" della mia esperienza e senza campanilismi posso dirvi che tutto il mondo è paese mooolto più di quello che i luoghi comuni vogliano farci credere. Perchè?? Così come posso dirvi che lo Stato non agisce allo stesso modo al nord come al sud: nel prendere, ma.. nemmeno nel dare!
Una cosa è però matematica ad ogni latitudine: spesso chi starnazza di più è proprio quelo che ha fatto l'uovo....
Fermo poi lamentarsi delle uova altrui: un SUV "evaso" è un danno sociale a tutte le latitudini e, se glielo consenti, ovvio che tutti facciano il danno....

Ma tutto ciò ha un senso quando sento i rappresentanti di uno Stato Straniero arrampicarsi sugli specchi sparando menate incredibili per spiegarmi gli altissimi motivi per cui loro non devono pagare l'ICI?
O quanti cittadini servono per aprire una farmacia? O quanti taxi? O che centra l'art.18 col debito pubblico??? ecc....

Quindi tornerei a bomba sul tema "tassa nautica" perchè a cercare di vincere la guerra si perdono le battaglie....
E nel frattempo questi fanno danni a chi a il barchino e pure a chi non ce l'ha
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Fregata
ULTIMO1964
Mi piace
- 144/394
Yatar1963 ha scritto:
Ho letto a "filotto" le ultime 10 pagine del topic...
...omissis...




bellissimo conciso diretto e ben scritto cosa che io non so fare mi piace! onore a te yatar

[MOD da rickyps971]
ULTIMO1964
Capitano di Corvetta
gsx1200
Mi piace
- 145/394
OT. @ ultimo1964
per favore non riportiamo per intero il messaggio ........
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 147/394
L'emendamendo porta la firma dei sen. Armato e Filippi, entrambi del Pd, sul sito del Senato è disponibile la loro mail, perchè non condensiamo tutte le considerazioni che abbiamo fatto in una nota da inviare a loro e a tutti i capigruppo di Camera e Senato, in cui chiediamo di ritirare l'emendamento ? magari non servirà a niente ma può darsi che qualcuno si renda conto che qui si sta veramente esagerando con le vessazioni .....
Contrammiraglio
Apache77
Mi piace
- 148/394
Certo , poi qualciuno si stupisce se l'Italia l'anno prossimo sara' in recessione ... ohibo' ma come mai ma guarda un po' !

Di questo andazzo lo sara' per i prossimi 15 anni ! Nessuno spendera' + un'euro , con le debite conseguenze .... e sara 'un cane che si morde la coda.

Intanto , LA' , dove bisogna tagliare , vedo che non viene fatto nulla di nulla , solo un gran chiaccherare . I loro stipendi d'oro hanno la capacita' di seguire il principio dei vasi comunicanti. "tagliati gli stipendi" ma si aumentano i rimborsi e le altre 100 voci della loro diaria.

Comunque l'idea di scrivere a quei due mentecatti del PD per farli capire su quale pianeta stanno , l'appoggio appieno .

ho comprato un gommone di 20 anni con un motore di 12 . Certo non a fatica , altrimenti non l'avrei mai preso . Per lui spendo una cifra quantifiabile in 600-700 all'anno , tra trasporto , rimessaggio , manutenzione e altro .
Soldi che gia' cosi' "aiutano" l'Italia e alcuni italiani .
Non intendo spendere 50 cent in piu' aiutare quella casta seduta in quel circo . Monti compreso che vive sull'olimpo .
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 149/394
Ciao a tutti.
Il topic è molto denso e quindi cercherò di dire sinteticamente la mia opinione. Che vorrei cercare di porre in modo un po meno impulsivo e reattivo e più ponderato
1) Premesso che la mia lei è sicula, i guai in Italia li hanno fatti i politici in primis, di ogni ordine e grado, e, ovunque, le persone che ingiustamente sfruttano le altre, tra cui evasori, mantenuti sociali "furbi" (disoccupati finti, falsi invalidi ecc..), baby pensionati e via che la vaga. Questi i veri problemi, il meridione ha i suoi e anche qui insutile nascondersi dietro ad un dito come è inutile essere classisti: il meridione ha avuto un ruolo negativo ancorchè collaterale sull'Italia, non è un insulto, ma una realtà da accettare e contrastare a cuor sereno e senza rabbia verso nessuno. Scendendo di latitudine le persone sono mediamente diverse per questioni sociali ed antropologiche. La presenza storica di associazioni mafiose ha condizionato enormemente lo sviluppo, e le persone si arrangiano come possono e faticano molto più che al Nord. E non sono più di tanto biasimabili quelli che verso lo stato si comportano in modo affatto dissimile da chi anche in questo forum più o meno giustamente arrabbiato propone mille mezzi per non pagare. Non hanno, sono amministrati malissimo, non trovano lavoro, e si sentono perennemente accusati pur facendo i salti mortali per sopravvivere. Chi dovrebbe essere messo al palo (anche sul palo....) sono le classi politiche e mafiose purtroppo. Non voglio dilungarmi per non essere OT.
2) Sulla base del momento di difficoltà, le cui cause sono come detto molteplici, servono soldi, che prima o poi, se in esubero, torneranno (sperem..). Ma da dove? Spendendo meno in infrastrutture si hanno temo scarsi risultati, migliori sarebbero con una organizzazione più oculata dei meccanismi di spesa ( i ritardi nei pagamenti dei fornitori provocano rincari del 30-40% delle tariffe vs la pubblica amminisrtrazione per beni opere e servizi). Oltre a questo servono tasse. Le tasse vanno comunque pagate da chi ha di più e non ci trovo molto di strano che mettano una tassa anche su natanti motori e compagnia bella. Quello che non ho mai potuto digerire sono le tasse per tipologia di possesso e non per valore di possesso. Se ho una barca una moto ed una macchina ho di più di chi ha solo una macchina. Ci può stare una tassa in più. Ma quanto..? Se quell'una macchina, in quanto nuova (anche a parità di modello) vale più di due barche e due macchine e due moto delle mie..?
Io ho un gommone con motore di ormai 10 anni con valore molto differente da un pari gommone nuovo. Trovo veramente assurdo che nessuno dica nulla mai su questi aspetti.
Posso avere una barca di 15 metri che vale 2000 euro come un gommoncino con 40 cv 4 t ultima generazione che vale molto più del mio. Inoltre le tasse sui beni che sono già tassati due volte diventano ridicole. I mezzi che consumano benzina pagano già molto sul prezzo della benzina. Poi pagano le tasse sull'acquisto, sui passaggi di proprietà, sulle assicurazioni, sull'estensione BE, sulla patentenautica, sull'entrata nei porti ecc ecc... . Poi se supero i 40, o supero i 190kW???? ..? ma de che?? in quale bibba si inventano questi scaglioni?? Ora anche per stare fermi ed assicurati? Questo non va certo che no. Ma come, posso comperare un rolex da 15000 euro senza nessuna tassa, posso concedermi una vacanza da 15000 euro senza nessuna tassa, e se compero qualcosa che consuma devo pagarci le tasse sia sul consumo che sul possesso?
Su questo, a mio avviso deve vertere la battaglia, che sarebbe così globale e giusta. Altrimenti sarà sempre e solo uno scontro tra corporazioni, chi ha la barca contro chi non ce l'ha chi ha il motore e chi la vela chi l'auto e chi no, chi ha l'appoggio politico migliore e chi no...
Ci sono sicuramente prestigiosi giornali di valutazione natanti, si prendono gli andamenti nel tempo del loro costo e si fanno pagare le tasse in base al valore effettivo del bene di "lusso" posseduto 100% primo anno, poi per es. 90, 80... (al decimo nun pagherei nulla eheheh): non posso permettermi un gommo nuovo, me ne prendo uno usato! Non uno usato frewco? lo prendo datato. In questo modo non si fermerebbe il mercato.
3) quanto al "fermarsi" io credo che si potrebbe invece davvero paventare o uno sciopero bianco (nessuna assicurazione per un anno, con tanto di raccolta firme di gommonauti e velisti ecc... e barche sui trailer) ) o una manifestazione in grande!
Ma ripeto a mio avviso la manifestazione dovrebbe riguardare un completo cambio nella filosofia delle tasse di possesso, che devono essere relative ai valori realmente posseduti non certo a presunte ricchezze espresse in kW/cd.
4) Suggerirei all'amministrazione se possibile di impostare questo fondamentale topic in modo da consentire non solo pareri ma di aggregarsi in possibili strategie: Bandiera belga, si , no, come , quando? chi? lo stesso per assicurazione croata o altro? Manifestazione? Richieste tecniche ed aggiornamenti normativi?. Con una organica strutturazione dell'argomento potremmo contarci e da qui capire la forza di ogni singola proposta! Inviandola a chi di dovere saremmo anche più potenti.

OT ora ho capito perchè nessuno rsponde ai miei quesiti Razz sul flussometro... )

Ciao
Capitano di Fregata
sacs - 475
Mi piace
- 150/394
...ma nessuno prende in considerazione l'ipotesi di reagire a questo continuo, inesorabile ed insopportabile stillicidio...?
o sono solo io che sono depresso...?
Sailornet