Gommone 4,80 + motore 40cv = 25 nodi (non è un po poco?) [pag. 4]

Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 31/81
Scusate ma quanto pesa questo gommone e soprattutto che tipo di carena ha? Rolling Eyes

Perchè se la prova è stata effettuata con mare piatto,

1) se è un pontone leggero allora discutiamone. Con mare piatto dovrebbe avere velocità di punta superiori.

2) se è bello robusto e con carena con V accentuata, siamo assolutamente in linea con la media delle prestazioni di un 40 cv con un 4,80 / 5 metri.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
robyster (autore)
Mi piace
- 32/81
@ NICASTA

la prova è stata effettuata sul lago, in condizioni buone, (lago quasi piatto)
il peso del gommone è di 250 Kg a vuoto.
per quanto riguarda la forma della carena, boh, non saprei a so che quando il lago è mosso sbatte abbastanza sulle onde....magari se riesco oggi gli faccio una foto per capire meglio,
anzi...aspetta vado a fargliela subito.................................................................................................eccola:

re: Gommone 4,80 + motore 40cv = 25 nodi (non è un po poco?)
[/img]
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 33/81
[quote="robyster"]@ NICASTA

la prova è stata effettuata sul lago, in condizioni buone, (lago quasi piatto)
il peso del gommone è di 250 Kg a vuoto.
per quanto riguarda la forma della carena.....,
Confused
Altro che 18-20 knots, ben di più deve fare... con 350-400 kg ed un 40 , figuriamoci poi con un 60.
Al di là di tutto penso che il piede sia troppo immerso, magari per l'elica al momento lascerei perdere, quella originale va più che bene, ed il motore nasce per "camminare" non per "tirare".

Se il n° giri che ti fa al max è più basso (5400) di quello riportato sul libretto, si può intervenire anche sull'elica, ma prima di spendere soldi è opportuno verificare l'assetto.
Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sottocapo di 1° Classe Scelto
robyster (autore)
Mi piace
- 34/81
sul libretto da un regime massimo da 5000 a 5700, il mio fa circa 5400, penso che sia abbastanza giusto.
per quanto riguarda il piede, pur essendo montato nella posizone piu bassa io penso che abbia il problema opposto, cioè sia troppo poco immerso, perchè ho problemi di cavitazione in virata ( accelerando contemporaneamente) e perchè la pinna orizzontale sopra l'elica è a filo della carena, mentre il libretto dice chiaramente che dovrebbe stare 2-3- cm. sotto
Sottocapo di 1° Classe Scelto
robyster (autore)
Mi piace
- 35/81
scusate devo rettificare, il libretto dice da 0 a 3 cm. sotto la carena, quindi sono al limite, ma il montaggio è corretto.
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 36/81
robyster ha scritto:
scusate devo rettificare, il libretto dice da 0 a 3 cm. sotto la carena, quindi sono al limite, ma il montaggio è corretto.

Confused
Bene abbiamo i dati giusti per pensare ad un abbasamento leggero 1,5 - 2cm.
Domandina, in corsa rettilinea , l'assetto del gommo quale è ?
a-Appoppato , b-Parallelo all'acqua , c-Risente sbandamenti di prora (vuol dire che è un pò appuntato in acqua).
Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 37/81
I problemi in virata sono dovuti a ventilazione non a cavitazione. L'elica pesca aria.
Vedendo la foto del gommone e valutando il fatto che "con un po' di onda sbatte", dire che la carena ha una V poco accentuata.
Da quanto è stato discusso ampiamente in questo forum, nel lago (acqua dolce) si raggiungono velocità inferiori rispetto al mare.

Quindi, come ti è già stato suggerito, sarebbe opportuno verificare bene con strumento a bordo quale è la velocità reale prima di ipotizzare qualsiasi intervento.
Il problema da risolvere resta la ventilazione, ma sarebbe opportuno vedere una foto presa da poppa per verificare lo stato attuale del posizionamenti del motore.
(ma non sarà per caso un piede corto montato su specchio per gambo lungo? Rolling Eyes )

@Chicca
i nodi rilevati spannometricamente con l'occhiometro sono 25, non 18/20. Laughing
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 38/81
Nicasta ha scritto:

(ma non sarà per caso un piede corto montato su specchio per gambo lungo? Rolling Eyes )

@Chicca
i nodi rilevati spannometricamente con l'occhiometro sono 25, non 18/20. Laughing

Confused
Certo anche la tua ipotesi potrebbe essere sensata, ma ne rimarrei esterrefatto, la differenza non è mica 2-3 cm, ma 10-14 (in genere) e sarebbe difficile che la piastra antiventilazione" fosse quasi allineata, in quel caso sarebbe almeno 7-10 cm sopra la linea di carena.

Per l'occhiometro hai ragione, non devo avere neanche io un buon "occhio".
Ciao Nic
Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 39/81
Altra cosa (così ce le diciamo tutte e magari vien fuori quella giusta):

Dalla foto ho l'impressione che il gommone all'ancora sia troppo appoppato.

Cosa tutto c'è nella zona di poppa e cosa nel gavone di prua?

(serbatoi, batterie, ancora ecc.)
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 40/81
CHICCA ha scritto:

Certo anche la tua ipotesi potrebbe essere sensata, ma ne rimarrei esterrefatto, la differenza non è mica 2-3 cm, ma 10-14 (in genere) e sarebbe difficile che la piastra antiventilazione" fosse quasi allineata, in quel caso sarebbe almeno 7-10 cm sopra la linea di carena.


Certo, però siccome mi pare molto strano che lo specchio di poppa sia stato progettato con un'altezza che non consenta di avere quel paio di centimetri di possibilità per abbassare la piastra antiventilazione, stavo ipotizzando che lo specchio di poppa sia stato già modificato fino a portare la piastra a livello di calcagnolo e non di più.
Solitamente avviene il contrario, ovvero che per portare la piastra in linea si debba sollevare il motore di un paio di centimetri.
Per questo motivo occorrerebbe la "solita" fotina! Felice
Sailornet