[YAMAHA V8] calcolo dello sforzo sullo specchio di poppa [pag. 4]

Capitano di Fregata
alby.g
Mi piace
- 31/82
Mi sa che se posto un mio commento in merito mi cacciano dal forum...... Sad
2° Capo
franz
Mi piace
- 32/82
alby.g ha scritto:
Mi sa che se posto un mio commento in merito mi cacciano dal forum...... Sad


... e perché mai?!?
Stilmar 500 + Johnson 40cv 4t + carrello ellebi + Eagle Cuda 250s/map ('map' per modo di dire...)
Capitano di Fregata
alby.g
Mi piace
- 33/82
Perche non ci sto capendo dentro niente UT e direi solo un ca....ta enorme.... Sad Sad Sad
2° Capo
franz
Mi piace
- 34/82
alby.g ha scritto:
Perche non ci sto capendo dentro niente UT e direi solo un ca....ta enorme.... Sad Sad Sad


Per chiarirsi quel che non è chiaro, di solito il modo giusto è fare domande.... Confused
Stilmar 500 + Johnson 40cv 4t + carrello ellebi + Eagle Cuda 250s/map ('map' per modo di dire...)
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 35/82
per la cronaca un singolo bullone M12 classe 8.8 regge a trazione 30KNewton, circa 3 tonnellate, come carico di rottura ha 800N/mm2 e snervamento a 640N/mm2.
Pertanto essendo la sezione circa 78mm2 il carico di rottura risulta per un M12 8.8 62 KN cioè circa 6 tonnellate, considerando che ce ne sono 4 non mi porrei nemmeno il problema di calcolare lo sforzo sui bulloni, piuttosto mi preoccuperei dello specchio di poppa e del modo di distribuire la resistenza offerta dai bulloni con opportune contropiastre.

(per l'aisi 316L (bulloni marchiati A4) e 304L (A2) lo snervamento sta a 500N/mm2 circa e la rottura a 700 circa)

p.s. sfido chiunque a rimanere in piedi (e sfido anche la struttura del gommone) con decelerazioni verticali di 10g,anche per un solo millisecondo, in palestra non ho mai visto nessuno fare 700 kg di pressa, si dice che Ben Jhonson ne facesse 500 Felice
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 36/82
Quoto al 100% "piuttosto mi preoccuperei dello specchio di poppa e del modo di distribuire la resistenza offerta dai bulloni con opportune contropiastre. "
Poi Il vecchio Ben sapeva bene come fare per tirar su 500 Kg Wink
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 37/82
vagabondo ha scritto:
Oggi mi sono recato in quei di Genova(questo salone non mi appartiene piu'....un 6 Mt. era un sogno da realizzare un po' di tempo fa'...ora e' diventato una misura ridicola in quel contesto)ma il topic era rivolto ai nuovi "bestioni del mare" mi riferisco ai grossi V6 e V8 che x la loro mole mi innescano non poche perplessita'....

Avete notato come questi motori col tempo si sono ingigantiti a dismisura mentre il tipo di fissaggio e' rimasto tale e quale ai motori piu' piccoli ???

esempio:Yamaha 70 hp carburatori fissato con 4 bulloni 12mm.
-----------Yamaha 350 hp V8 4 tempi fissato con 4 bulloni 12 mm.



Come giustamente dice Francesco, il punto critico non sono i bulloni (ne basterebbe uno) , bensì le aree su cui essi vanno a lavorare.

Dal lato dello specchio, il problema riguarda il Cantiere e l'installatore, che dovrà ricorrere ad opportune rondelle e traversi per ripartire in modo sopportabile il carico trasmesso ad un'area più estesa e scaricarlo poi sulla struttura.

Dal lato del motore, invece, faccio notare come questa zona :
Re: [YAMAHA V8] calcolo dello sforzo sullo specchio di poppa


sul "testone" sia realizzata in modo ben differente dai motori più piccoli.
Laddove su un 40/60 abbiamo una semplice aletta piana di alluminio, qua troviamo anche una generosa nervatura perpendicolare allo specchio sopra al punto di attacco dei bulloni (cerchiata nella foto ) che conferisce rigidità al tutto.

Rimane invece un problema, ovvero la possibilità che l'area imediatamente sottostante e circostante le teste dei bulloni lavori per flessione (l'alluminio ha una resistenza pessima alla fatica).

Questo succede se i bulloni sono sottoserrati o se lo specchio risulta troppo "cedevole"... insomma, quando le parti si possono "muovere".

Pensate invece agli antivibranti..... Rolling Eyes
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
2° Capo
franz
Mi piace
- 38/82
Francesco79 ha scritto:
per la cronaca un singolo bullone M12 classe 8.8 regge a trazione 30KNewton, circa 3 tonnellate, come carico di rottura ha 800N/mm2 e snervamento a 640N/mm2.
Pertanto essendo la sezione circa 78mm2 il carico di rottura risulta per un M12 8.8 62 KN cioè circa 6 tonnellate, considerando che ce ne sono 4 non mi porrei nemmeno il problema di calcolare lo sforzo sui bulloni, piuttosto mi preoccuperei dello specchio di poppa e del modo di distribuire la resistenza offerta dai bulloni con opportune contropiastre.

(per l'aisi 316L (bulloni marchiati A4) e 304L (A2) lo snervamento sta a 500N/mm2 circa e la rottura a 700 circa)


Perfetto! Questo è il pezzo di informazione che ci mancava...
Riassumendo:
Ci sono 4 bulloni. Quando il natante è in marcia i due inferiori fanno da fulcro, i due superiori vanno in trazione. Il carico di snervamento dei bulloni è circa 5 tonnellate. Io stimavo una forza di trazione dell'ordine delle 3 tonnellate (con moto rettilineo uniforme) da ripartire sui due bulloni. Fanno 1.5 tonnellate a bullone. I bulloni resistono... ma non c'è tanto margine!. Io li cambierei periodicamente....

In caso di salti e mare mosso il carico aumenta. In particolare bisogna aggiungere più o meno altrettante tonnellate in verticale.
Francesco, immagino che i tuoi dati riguardino sforzi in trazione. Che cosa ci puoi dire riguardo agli sforzi di taglio?


Francesco79 ha scritto:

p.s. sfido chiunque a rimanere in piedi (e sfido anche la struttura del gommone) con decelerazioni verticali di 10g,anche per un solo millisecondo, in palestra non ho mai visto nessuno fare 700 kg di pressa, si dice che Ben Jhonson ne facesse 500 Felice

Ah-ehm... Se io salto dall'altezza di un metro su di una pedana elastica, e se la pedana elastica cede di 10 cm, allora la decelerazione è di 10g (fare i conti per credere!). Poiché io (ed un paio di miliardi di altre persone, incluso te, sicuramente) riescono a rimanere in piedi dopo un tale salto... hai perso la sfida! 8)

Attenzione al 'trucco': ciò che è soggetto ad una decelerazione di 10g è ciò che passa dalla velocità massima a zero in 10cm: in pratica la suola delle scarpe! Il resto del corpo grazie ai movimenti dell'arco plantare, caviglia, ginocchia, colonna vertebrale, ammortizza la caduta con escursioni molto maggiori (dell'ordine del mezzo metro, corrispondenti a 2g di decelerazione). Non a caso saltare "sull'attenti" con le ginocchia bloccate è il modo migliore per farsi del male!

Allo stesso modo, se la struttura rigida del gommone (carena in VTR, specchio di poppa, motore) è soggetta a una botta da 10g, l'equipaggio (se è in piedi e ha visto l'onda...) può benissimo ammortizzarlo con le gambe, riducendo notevolmente le accelerazioni sul torso. Al contrario, chi fosse seduto (o peggio sdraiato, ouch!) ha come ulteriore ammortizzazione solo qualche centimetro di cuscino: i 10g del gommone li sente quasi tutti (ohi, ohi, ohi...).

Infine ribadisco che una botta da 10g (decelerazione del gommone, non dell'equipaggio) per un diportista è un po' estrema, ma non mi sembra affatto impossibile in assoluto, p.es. in motonautica!
D'altra parte i calcoli sulla robustezza delle strutture vanno fatti sul caso peggiore, non sul caso medio....[/b]
Stilmar 500 + Johnson 40cv 4t + carrello ellebi + Eagle Cuda 250s/map ('map' per modo di dire...)
Capitano di Corvetta
vagabondo (autore)
Mi piace
- 39/82
Dolcenera ha scritto:


Pensate invece agli antivibranti..... Rolling Eyes


questi smorzatori si son trovati il suo "bel da fare" ma sono convintissimo che Yamaha abbia calcolato lo sforzo adeguando il materiale essendo costruzione seriale....mi preoccupa invece l'interasse dei bulloni sotto/sopra molto limitato non piu' di 22/25 cm. che mi sembra vada a snervare lo specchio di poppa...non per il peso in se stesso ma per questa struttura che lo fa lavorare con importante sbalzo

Vedere un bestione di 2 metri ataccato a sbalzo in 22/25 cm. mi fa rabbrividire..(vedi foto mercury)

sono convinto che quello specchio di poppa verra' sollecitato oltre misura
sempre che non si decida di inserire all'interno speccio un generoso traverso inox orrizontale per l'intera larghezza all'altezza dei bulloni superori
---------------mi e' dolce la vita---------------Clubman 21 + suzuki 140
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 40/82
franz ha scritto:

Citazione:

il carico di rottura risulta per un M12 8.8 62 KN cioè circa 6 tonnellate,

Fanno 1.5 tonnellate a bullone. I bulloni resistono... ma non c'è tanto margine!. Io li cambierei periodicamente....



Non c'è margine? Spero tu stia scherzando! ... UT

Hai una sollecitazione teorica che è 1/4 di quella di rottura... ovvero un coefficiente di sicurezza 4... e Francesco ha preso ad esempio il tipo di bullone (8.8) più schifoso in commercio ... un 10.9 praticamente manco se ne accorge...

E poi cambiarli periodicamente a cosa servirebbe? non hai sforzi di flessione (quindi niente cedimenti a fatica) nè effetti dinamici...i salti che tanto vi preoccupano danno solo sollecitazioni a taglio che il bullone NON VEDE perchè, se correttamente serrato, vengono trasmesse direttamente allo specchio per attrito da tutto il supporto...

la sostituzione periodica riguarda solo quelle parti che sono sollecitate a flessione ciclica a valori prossimi a quello di snervamento, cosa che in questo caso non potrebbe mai succedere. Wink

Se sei così impressionabile, non mettere mai il naso sul dimensionamento dei tiranti e puntoni nelle sospensioni Mc Person delle auto... viaggeresti solo in tram. Embarassed
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sailornet