150 HP: Test tra Honda, Evinrude, Mercury, Suzuki, Yamaha [pag. 7]

Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 61/108
Mi ripeto ma secondo me anche l'elica dello Yamaha è troppo lunga ( 21!) Cool ...qualcosa non mi torna...di norma si monta delle 17 o al max 19 su scafi più leggeri !
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 62/108
e se la potenza è sempre la stessa? Wink
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 63/108
frz ha scritto:
Mi ripeto ma secondo me anche l'elica dello Yamaha è troppo lunga ( 21!) Cool ...qualcosa non mi torna...di norma si monta delle 17 o al max 19 su scafi più leggeri !


Io, per esempio, su MV650 con suzuki 175 monto 20 di passo. Sul test usano il 150 con una 23. Boh... Anch'io ho la sensazione che anche l'elica per il Suzu sia lunga... tuttavia è solo una sensazione.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 64/108
frz ha scritto:
Mi ripeto ma secondo me anche l'elica dello Yamaha è troppo lunga ( 21!) Cool ...qualcosa non mi torna...di norma si monta delle 17 o al max 19 su scafi più leggeri !


Se lo Yamaha con la 21 raggiunge 5600, è ragionevole ipotizzare che con la 20 raggiungerebbe 5900 e con la 19 raggiungerebbe 6200 (a parte l'eventuale limitatore a 6000)
In tutti e tre i casi la velocità teorica è sempre 48 nodi. Felice
Sorpresa?

Ergo, la 21 è una scelta assolutamente ragionevole Felice
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
2° Capo
it9xdj
Mi piace
- 65/108
fran ha scritto:
frz ha scritto:
Mi ripeto ma secondo me anche l'elica dello Yamaha è troppo lunga ( 21!) Cool ...qualcosa non mi torna...di norma si monta delle 17 o al max 19 su scafi più leggeri !


Se lo Yamaha con la 21 raggiunge 5600, è ragionevole ipotizzare che con la 20 raggiungerebbe 5900 e con la 19 raggiungerebbe 6200 (a parte l'eventuale limitatore a 6000)
In tutti e tre i casi la velocità teorica è sempre 48 nodi. Felice
Sorpresa?

Ergo, la 21 è una scelta assolutamente ragionevole Felice


Guarda che sono massimo 200 giri a n. passo
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 66/108
mauro70 ha scritto:

Io, per esempio, su MV650 con suzuki 175 monto 20 di passo. Sul test usano il 150 con una 23. Boh... Anch'io ho la sensazione che anche l'elica per il Suzu sia lunga... tuttavia è solo una sensazione.


Si anche a me non torna, loro hanno una barca di 1000kg. con carena profonda, l'elica dovrebbe essere più corta. Anche su un Lomac 660 con Suzuki 150 l'elica è da 20 e arriva a 5900 giri, neanche a 6000 come nel test.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 67/108
marco57 ha scritto:
mauro70 ha scritto:

Io, per esempio, su MV650 con suzuki 175 monto 20 di passo. Sul test usano il 150 con una 23. Boh... Anch'io ho la sensazione che anche l'elica per il Suzu sia lunga... tuttavia è solo una sensazione.


Si anche a me non torna, loro hanno una barca di 1000kg. con carena profonda, l'elica dovrebbe essere più corta. Anche su un Lomac 660 con Suzuki 150 l'elica è da 20 e arriva a 5900 giri, neanche a 6000 come nel test.


Boh, ripeto è solo una sensazione; inoltre è giusto quel che dice fran: cambiano i giri a WOT, ma la velocità, sostanziamente, cambia di poco al variare del passo.

Va però detto che con l'elica non ottimizzata molti dei parametri che compongono la tabella comparativa cambierebbero, offrendo ai lettori chiavi di lettura differenti.
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 68/108
fran ha scritto:
In tutti e tre i casi la velocità teorica è sempre 48 nodi. Felice
Sorpresa?

Ergo, la 21 è una scelta assolutamente ragionevole Felice


Infatti fran hai scritto velocità teorica, quella pratica cambia, lo affermo per esperienza vissuta.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 69/108
48 teorica e 44 reale --> regresso al 9 %, valore alto ma ancora ragionevole.

La 19, invece, dici che avrebbe un regresso minore. OK. Quanto? 5%? 7%? E allora la velocità passerebbe a 45 e 46, rispettivamente, valore che statisticamente non è diverso da 44.

Ma qui entriamo nei discorsi di ottimizzazione, molto più complicati, come già detto.
A noi diportisti interessano poco.

Felice
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
2° Capo
it9xdj
Mi piace
- 70/108
- Ultima modifica di it9xdj il 16/09/11 23:37, modificato 2 volte in totale
Per esperienza personale vi dico che con lo stesso motore (ad es. 90 HP HONDA):

1) prova elica HONDA 19", RPM massimi 5400, VM 30 KN
2) prova elica HONDA 17", RPM massimi 5800, VM 30 KN
Dunque nessuna variazione della velocità massima, almeno con queste eliche, sembra che l'importante è rimanere nel range di lavoro consigliato affinchè il motore sviluppi la potenza dichiarata.
Ma variando un qualunque rapporto non dovrebbero modificarsi le prestazioni?
Rapporti lunghi = velocità maggiori ma meno potenza in spinta
al contrario Rapporti corti = VM massima scadente maggiore spinta e accellerazione.
Mi sfugge qualcosa?
Sailornet