150 HP: Test tra Honda, Evinrude, Mercury, Suzuki, Yamaha [pag. 5]

2° Capo
it9xdj
Mi piace
- 41/108
happy fish ha scritto:
it9xdj ha scritto:
happy fish ha scritto:
Ciao,

io non credo che i consume del verado siano paragonabili a quelli degli altri motori, ha una media di 13 litri ora in più e sinceramente questo dato mi sorprende se teniamo in considerazione che non è nemmeno il più veloce.

Se posso quello che sicuramente nella media ha le prestazioni migliori è lo yahamaha, ma le differenze con l'evnirude che è il più veloce non sono così grosse come mi sarei aspettato.


Happy


Signori 150 cv sono uguali per tutti!
Non esiste il motore piu' veloce, se differenze vi sono sono da imputarsi alla posizione del motore e al tipo di elica!!!!
Saluti
Sergio


ciao , mi dispiace contraddirti ma le curve di coppia e potenza diverse diversificano di parecchio le prestazioni es maggior spinta agli altri regimi e viciversa.

In oltre ricordo a tutti che i 150 cv sono dichiarati dalla casa pertanto potrebbero esserci delle differenze, non prendiamo per oro colato quello che ci scrivono....


happy



Ciao Happy
son contento che sei felice
ma nel test si parla di Vm at top RPM, dò per scontato che i cv siano esattamenti quelli dichiarati e non posso entrare nel merito circa la veridicità del dato.
Saluti Sergio
Tenente di Vascello
happy fish
Mi piace
- 42/108
certo ma ammesso che i 150cv siano veritieri torno ad evindeziare che le curve di coppia e potenza danno prestazioni sensibilemnte diverse.

Chi ha una curva di coppia più accentuata ad esempio ha normalemnte dei consumi più alti. ( vedi Verado )
2° Capo
it9xdj
Mi piace
- 43/108
happy fish ha scritto:
certo ma ammesso che i 150cv siano veritieri torno ad evindeziare che le curve di coppia e potenza danno prestazioni sensibilemnte diverse.

Chi ha una curva di coppia più accentuata ad esempio ha normalemnte dei consumi più alti. ( vedi Verado )




ho capitooo,
ma la velocita' massima non dipende dalla curva del motore, a parità di HP la velocita FINALE non può che essere uguale!
Tenente di Vascello
happy fish
Mi piace
- 44/108
negativo, anche la potenza segue una sua curva, il regime massimo non corrisponde alla potenza massima, anche quella dipende dall'erogazione, i motori a seconda della mappatura hanno una erogazione di potenza differente.

Ad esempi i motori più sportivi hanno la potenza massima ad un regime più alto mentre quelli con erogazione più fluida che quindi prediligono avere più coppia ari regimi medi hanno la potenza massima ad un regimo e più basso.

Se ci fai caso anche per le vetture spesso la potenza massima si ha ad un regime di rotazione diverso dal regime massimo di rotazione.

la mia vettura ha 90 cavalli a 5000 giri ma tirando le marce arrivo anche a 5500.


Happy ( è la mia firma non un'espressione di felicità )
Capitano di Vascello
e.bove
Mi piace
- 45/108
it9xdj ha scritto:
happy fish ha scritto:
certo ma ammesso che i 150cv siano veritieri torno ad evindeziare che le curve di coppia e potenza danno prestazioni sensibilemnte diverse.

Chi ha una curva di coppia più accentuata ad esempio ha normalemnte dei consumi più alti. ( vedi Verado )

ho capitooo,
ma la velocita' massima non dipende dalla curva del motore, a parità di HP la velocita FINALE non può che essere uguale!

non bisogna tenere conto anche del rapporto di trasmissione al piede e del passo dell'elica?


Saluti
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Capitano di Vascello
e.bove
Mi piace
- 46/108
happy fish ha scritto:
[..]anche la potenza segue una sua curva, il regime massimo non corrisponde alla potenza massima [..]

vero ma non proprio giusto, direi;
normalmente per "regime massimo" si intende proprio quello al quale la potenza è massima ed è inutile andare oltre, in fuorigiri.
Poi sono d'accordo con te che è possibile tirare un po' le marce ...

happy fish ha scritto:
[..] la mia vettura ha 90 cavalli a 5000 giri ma tirando le marce arrivo anche a 5500.

questo è il cosiddetto "allungo in fuorigiri", può essere sfruttato per ottenere un pizzico di velocità in più
ma per un motore marino è ... come dire, off-topic :-) a meno di non avere un'elica esageratamente corta.


Saluti
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Tenente di Vascello
happy fish
Mi piace
- 47/108
re: 150 HP: Test tra Honda, Evinrude, Mercury, Suzuki, Yamaha


curve di coppia e potenza di un motore turbo benzina


Ciao,

dall'immagine si vede che il regime massimo di rotazione non corrisponde al picco di potenza, poi posso essere daccordo che non sia conveniente andare oltre il regime di potenza massima ma di qualche giro se la resistenza all'avanzamento lo permette si può fare.

Happy
Capitano di Vascello
e.bove
Mi piace
- 48/108
Ok, tu stai giustamente precisando la differenza tra il regime massimo di rotazione e il regime di potenza massima.
Io la facevo più semplice, in quella che credo sia l'accezione più comune del "regime massimo" :-).


Saluti
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Capitano di Vascello
e.bove
Mi piace
- 49/108
Alecs521 ha scritto:
qualche dato aggiuntivo:

HONDA 150, 2354cc. 4 cil 16V rapp. di trasmiss. 2,14:1

E-TEC 150, 2600cc 6cil. , rapp. di trasmiss. 1,85:1

SUZUKI 150, 2800cc 4cil 16V, rapp. di trasmisss 2,50:1, possibilità passo elica: 17” ÷ 25” [ sul sito MERCURY ho simulato la scelta dell'elica e mi dà 23 come miglior 3 pale! ]

MERCURY 150, 1700cc 4cil 16V, rapp. di trasmiss. 2,08:1

YAMAHA 150, [u]2671cc
4cil. 16V , rapp. di trasmiss. 2:1[/u]

Ammazzalo 'sto Mercury, accelera - e beve - come un dragster! :-)

Saluti
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Guardiamarina
Alecs521 (autore)
Mi piace
- 50/108
it9xdj ha scritto:
happy fish ha scritto:
certo ma ammesso che i 150cv siano veritieri torno ad evindeziare che le curve di coppia e potenza danno prestazioni sensibilemnte diverse.

Chi ha una curva di coppia più accentuata ad esempio ha normalemnte dei consumi più alti. ( vedi Verado )




ho capitooo,
ma la velocita' massima non dipende dalla curva del motore, a parità di HP la velocita FINALE non può che essere uguale!


Sbellica
Sailornet