Prezzi Motori Fuoribordo Tasso di Cambio Euro Dollaro [pag. 7]

Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 61/134
CHICCA ha scritto:
VanBob ha scritto:
CHICCA ha scritto:
Ed infatti la paghi all'estero (nella CEE), oppure se all'estero non è stata assolta hai tempo 6 mesi per farlo in Italia.


Stiamo parlando di acquistare negli USA o sono impazzito io??? Rolling Eyes

Confused
No, stai benissimo e molti discorsi si incrociano, da un'analisi precedente (fatta con "MAX M100" si parlava anche di sdoganare dal mercato CEE.

Dagli Usa paghi il dazio (ovvero da Dogana) come giustamente hai fatto osservare, ma il principio è lo stesso proprio perchè la dogana all'interno della CEE non esiste.

In poche parole se devi pagare 100 Euro di gabella non è importatnte il nome che dai alla gabella, basta che la paghi.
Smile

Mi permetto di intervenire sull'argomento in quanto conoscitore del metodo e affezionato cliente del mercato extra CEE.
In dogana quando arriva la spedizione basano il calcolo dell'IVA su quanto dichiara il venditore in fattura o quantomeno l'acquirente in sede di dichiarazione.
Mai mi è capitato di vedermi imposta (scusate il gioco di parole) l'IVA calcolata sul prezzo di acquisto in italia, che come ben possiamo capire è difficilmente valutabile perchè ogni venditore può fare il prezzo che vuole.
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 62/134
fisherman1 ha scritto:
Mi permetto di intervenire sull'argomento in quanto conoscitore del metodo e affezionato cliente del mercato extra CEE.
In dogana quando arriva la spedizione basano il calcolo dell'IVA su quanto dichiara il venditore in fattura o quantomeno l'acquirente in sede di dichiarazione.
Mai mi è capitato di vedermi imposta (scusate il gioco di parole) l'IVA calcolata sul prezzo di acquisto in italia, che come ben possiamo capire è difficilmente valutabile perchè ogni venditore può fare il prezzo che vuole.


confermo, l'iva si paga sul valore reale in fattura e non su importi presunti, locali o internazionali che siano
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Sottotenente di Vascello
FRITZ
Mi piace
- 63/134
Mi sembra di aver capito che è un bel casino........comunque non 'è nessuno che fa di mestiere lo spedizioniere o l'importatore per darci delle certezze??

Io ho un'amico che per lavoro va spesso neli Emirati Arabi, e li addirittura non ci sono neanche i dazi.

Insomma per finire si riesce a risparmiare qualche €uro da qualche parte Question Question Question

Ciao Fritz
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 64/134
fisherman1 ha scritto:

In dogana quando arriva la spedizione basano il calcolo dell'IVA su quanto dichiara il venditore in fattura o quantomeno l'acquirente in sede di dichiarazione.
Mai mi è capitato di vedermi imposta (scusate il gioco di parole) l'IVA calcolata sul prezzo di acquisto in italia, che come ben possiamo capire è difficilmente valutabile perchè ogni venditore può fare il prezzo che vuole.


Confused
Giusto, ma questo accade solo in caso di spedizione e NON di trasporto.

Ci sono chiarimenti che ho già dato in precedenza propio sul discorso Tassazione Iva e Dogana e sfrutto il lpost di Fish non per una risposta diretta ma per un'osservazione più ampia che coinvolge più utenti.

Riprendo l'argomento solo per riassumere alcuni aspetti di volta in volta sormonatati da risposte simili ma spezzettate in diversi post.

Acquisto in CEE
NUOVO
1 - Fatturazione da parte venditrice.
In questo caso l'IVA deve essere versata allo Stato entro 6 mesi dall'entrata nei confini oppure può rimanere in evidebza se il soggetto acquirente è titolare di partita IVA (e sta comperando in "attinenza" al proprio commercio-lavoro, oppure è società.
In questo caso può essere richiesta dalla GdF una certificazione IVA assolta (pagata in base alla fatturazione) ma se la cifra "dichiarata" per la quale viene sborsato il balzello NON è congruente con i prezzi di mercato Italiani, la GdF effettua accertamento fiscale con fermo/sequestro del bene.
USATO
Per questo mercato esistono diverse regolamentazioni per "stabilire" cosa si può definire usato.
A puro titolo di esempio, in linea di massima si definisce "mezzo di trasposrto usato" quel bene (auto, camion, camper...etc) che ha già superato i 6 mesi dalla 1° immatricolazione ed i 6000 Km
1 - Dichiarazione di IVA assolta da parte venditrice secondo quanto stabilito dalla nazione nella quale si acquista.
2 - Prezzo NON comprensivo di IVA ma IVA esposta, per l'acquisto da parte di società o soggetti (Italiani)che hanno partita IVA e che la possono detenere in evidenza.
3 - Prezzo non comprensivo di IVA , la stessa deve essere versata allo stato entro 6 mesi come nel caso del nuovo, se la cifra "dichiarata" per la quale viene sborsato il balzello NON è congruente con i prezzi di mercato Italiani, la GdF effettua accertamento fiscale con fermo/sequestro del bene.

MERCATO USA
Non è sottoposto al regime di pagamento previsto per la CEE, ma le merci "Spedite" o "Accompagnate" devono essere introdotte attraverso la linea delle Dogane.
Anche in questo caso fa fede la dichiarazione di vendita ed i documenti di imbarco dagli USA riportano quanto necessario alla Dogana italiana per l'accertamento fiscalmente necessario all'assolvimento della tassa di dazio.

Ci sono ulteriori aspetti Tributari che potrebbero essere considerati, ma, non essendo "NOI" (Singolki o Insieme) una società a scopo di lucro con linee di importazione privilegiate e sotto il controllo dell'antitrust, mi astengo dall'evidenziarli.

Spero di essere stato sufficientemente Circonciso Sbellica
Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 65/134
Mi dispiace che noi due abbiamo sempre da contestarci le risposte, ma poichè fai riferimento ad una mia affermazione ti riporto il parere della Agenzia delle dogane:

"La base imponibile per l'applicazione dei dazi ad valorem (la quasi generalità dei dazi) è costituita dal valore della transazione, cioè dal prezzo effettivamente pagato o da pagare per le merci (normalmente il prezzo riportato in fattura), comprensivo delle spese di trasporto e assicurazione (articoli 29 e seguenti del Regolamento CEE n. 2913/92 eart. 32 dello stesso Regolamento CEE).
Invece la base imponibile su cui va calcolata l'IVA all'importazione è costituita dal valore doganale sopra descritto, al quale vanno sommati gli eventuali dazi e le spese di inoltro fino al luogo di destinazione all'interno del territorio della Comunità (articolo 69 del DPR n. 633/72)."

Poi come ho accennato nel 3red a cui ti riferisci, su questi oggetti è difficile smentire la fattura di origine poichè soggetti a sconti, promozioni etc, e i nostri doganieri non perdono tempo a fare indagini di mercato. L'importante è, secondo me dichiarare quanto realmente pagato.
Quello a cui tu ti riferisci è giusto ma sicuramente applicato e applicabile a chi fa commercio e che ha una statistica di prezzi al consumo a cui i doganieri si posso accedere per verificare.

p.s. non c'è differenza tra trasporto e spedizione
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 66/134
- Ultima modifica di CHICCA il 23/10/07 14:52, modificato 1 volta in totale
fisherman1 ha scritto:
Mi dispiace che noi due abbiamo sempre da contestarci le risposte, ma poichè fai riferimento ad una mia affermazione ti riporto il parere della Agenzia delle dogane:

"La base imponibile per l'applicazione dei dazi ad valorem (la quasi generalità dei dazi) è costituita dal valore della transazione, cioè dal prezzo effettivamente pagato o da pagare per le merci (normalmente il prezzo riportato in fattura), comprensivo delle spese di trasporto e assicurazione (articoli 29 e seguenti del Regolamento CEE n. 2913/92 eart. 32 dello stesso Regolamento CEE).
Invece la base imponibile su cui va calcolata l'IVA all'importazione è costituita dal valore doganale sopra descritto, al quale vanno sommati gli eventuali dazi e le spese di inoltro fino al luogo di destinazione all'interno del territorio della Comunità (articolo 69 del DPR n. 633/72)."

Poi come ho accennato nel 3red a cui ti riferisci, su questi oggetti è difficile smentire la fattura di origine poichè soggetti a sconti, promozioni etc, e i nostri doganieri non perdono tempo a fare indagini di mercato. L'importante è, secondo me dichiarare quanto realmente pagato.
Quello a cui tu ti riferisci è giusto ma sicuramente applicato e applicabile a chi fa commercio e che ha una statistica di prezzi al consumo a cui i doganieri si posso accedere per verificare.

p.s. non c'è differenza tra trasporto e spedizione

Confused
Fish io che cosa ho scritto ?
1 - Che non stavo rispondendo a te , ma che "approfittavo" per stilare un sunto
2 - Se leggi il punto 1 dell'acquisto NUOVO nel mercato CEE riporta la stessa spiegazione per quanto riguarda l'IVA (perchè è questo il punto importante) , non il costo del "Dazio" che è un "biglietto di ingresso del bene" e per il mercato CEE è minimale. Diverso è per il mercato USA.
3 - Se credi che gli accertamenti dell'Anagrafe Tributaria NON vengano effettuati perchè i "doganieri" non hanno tempo sei in errore, uno dei miei lavori ha avuto a che fare per anni proprio con l'Anagrafe Tributaria, ciò che sfugge è perche lo si vuol far sfuggire o perchè non ha "registrazioni" e nel caso di un acquisto all'estero di una barca o di un motore la cosa risulta difficile (ma non impossibile)
4 - Ciò a cui mi riferisco è purtroppo l'oggetto del dibattito per acquisto privato e non quello di società che ha canali privilegiati attraverso brooker che fanno con questo mestiere la loro ricchezza.
5 - Per la spedizione extra CEE è corretto ciò che hai affermato, per il mercato CEE no! Il bene d'uso personale segue il committente ovvero chi l'ha acquistato (ho aperto un contenzionso con il consolato di Amburgo).

C'è da considerare anche (e l'Agenzia delle Entrate lo sa bene) che l'importazione è sottoposta al "controllo del tipo del bene" (evidenziazione dei limiti di ingresso) ed alla "quantità" (contingentamento), ma non voglio dilungarmi, per questo esiste la Nomenclatura combinata, tariffa doganale comune e tariffa integrata delle Comunità europee (Taric).

Bada..., non scambiare le spiegazioni per polemica, diciamo sostanzialmente le stesse cose in maniera un pò diversa.
Purtroppo scrivere di articoli e imponibile e leggi ed affini (che sono per giunta la mia passione e qualcuno lo sa bene) può essere di difficile lettura, io preferisco riportare le spiegazioni ad un livello elementare di interpretazione affinchè siano maggiormente intellegibili (senza voler con questo offendere coloro che ne masticano anche più di me).
Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 67/134
Scopro con piacere che qualche volta diciamo le stesse cose anche se diversamente. Laughing
Il mio discorso tende a mettere in evidenza come un accertamento di valore su un acquisto fatto extra CEE, senza scopo di lucro e quindi senza valore aggiunto, non abbia grosse possibilità di avere risultati deleteri quali fermo e sequestro, in quanto l'offerta del mercato e varia."è difficile smentire la fattura di origine poichè soggetti a sconti, promozioni etc, e i nostri doganieri non perdono tempo a fare indagini di mercato. L'importante è, secondo me dichiarare quanto realmente pagato."
Per il resto dazio e quant'altro siamo in perfetta armonia wav
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 68/134
fisherman1 ha scritto:
Scopro con piacere che qualche volta diciamo le stesse cose anche se diversamente. Laughing
Il mio discorso tende a mettere in evidenza come un accertamento di valore su un acquisto fatto extra CEE, senza scopo di lucro e quindi senza valore aggiunto, non abbia grosse possibilità di avere risultati deleteri quali fermo e sequestro, in quanto l'offerta del mercato e varia."è difficile smentire la fattura di origine poichè soggetti a sconti, promozioni etc, e i nostri doganieri non perdono tempo a fare indagini di mercato. L'importante è, secondo me dichiarare quanto realmente pagato."
Per il resto dazio e quant'altro siamo in perfetta armonia wav

Confused
Non sono d'accordo sul fatto che i doganieri non perdano tempo e se leggi il post precedente che ho corretto leggermente, hai già la risposta, essa si chiama Nomenclatura Combinata o tassa doganale comune (Extra CEE) o Taric (CEE).

Però lo scopo di lucro.., pur non esistendo (dato che non commerci), non dà l'uogo all'abbattimento dell'IVA che "malauguratamente" e cmq deve essere evasa o all'origine (nel mercato CEE) o dal soggetto non in possesso dei requisiti per l'esposizione della stessa al momento dell'import (Extra CEE o CEE)
Sostanzialmente allineati, questo era solo un di più. Ma che serve a fare meglio i calcoli per la spesa finale.
Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 69/134
Io con te ho l'impressione di essere analfabeta o cerebroleso, visto che non riesco a spiegarmi.
Però se vuoi continuare a capire come ti fa comodo amen.
Chiuso il discorso
Puoi rispondere così avrai l'ultima parola.
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 70/134
fisherman1 ha scritto:
Io con te ho l'impressione di essere analfabeta o cerebroleso, visto che non riesco a spiegarmi.
Però se vuoi continuare a capire come ti fa comodo amen.
Chiuso il discorso
Puoi rispondere così avrai l'ultima parola.

Confused
Perchè ora ti prende così, mica volevo offenderti ne mi è sfiorata l'idea.
Solo ho ribadito il concetto che esistono delle tabelle (riportano oltre 40 milioni di articoli) che la GdF consulta in forma immediata ed attraverso Internet quando controlla.
Niente altro. Se l'articolo non è menzionato, si fa una valutazione per parallelismo e si i nvia il quesito alla UE, nel contempo si apre un atto di formale di verifica (che avverrà con il tempo).

Tutto qui..., tranquillo, forse mi ero spiegato male io oppure avevo capito male.

Riprendiamo domani..., Ciao
Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sailornet