Prezzi Motori Fuoribordo Tasso di Cambio Euro Dollaro [pag. 6]

Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 51/134
apietrini93 ha scritto:
ho mandato una mail a https://www.edsmarinesuperstore.com..mi spedirebbero il motore senza problemi....mi stanno facendo il prezzo poi vi dico.. Wink



ma poi per importarlo? e i documenti?
Capitano di Corvetta
apietrini93
Mi piace
- 52/134
....intanto aspetto il prezzo spedizione inclusa...poi vediamo.. Wink ..cmq nn ci dovrebbero essere problemi , una volta qua..si fa immatricolare....
KELT WHITE SHARK 206 , JOHNSON 140 , mercury 15CV 4T..eco Furuno fcv 620, gps plotter Standard Horizon 300i
Sottotenente di Vascello
FRITZ
Mi piace
- 53/134
Ciao a tutti anche io mi sono interessato all'acquisto di un motore USA:

https://www.aimmarine.com/AquaBoss2UB/aq-listings.php?category=&make=Yamaha&model=+%5B+All+Models+%5D&s=added+DESC&p=10

Mi ero informato con uno spedizioniere, per i costi e lo sdoganamento, il problema che una volta che arriva in Italia si devono pagare i dazi circa il 4 % poi va aggiunta l'IVA del 20 % che non è detto che si paghi sul prezzo fatturato, se vogliono vanno a vedere quanto costa in italia e ti applicano l'IVA sul valore italiano esempio:

YAMAHA 115 TLR o TXR ( Non ho capito la differenza) costa $ 7995 = € 5587

+ 4 % = € 5810 se l'IVA è su questo importo il totale è € 6972

se invece lo calcolano sul prezzo italiano il totale è € 7975

poi aggiungi il trasporto e alla fine vai a 9000 Euro, conviene ancora però poi devi andare in capitaneria con i documenti per farti dare il libretto CE

Alla fine gran sbattimento Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 54/134
FRITZ ha scritto:

i dazi circa il 4 % poi va aggiunta l'IVA del 20 % che non è detto che si paghi sul prezzo fatturato, se vogliono vanno a vedere quanto costa in italia e ti applicano l'IVA sul valore italiano esempio:

Confused
Senza SE, noi paghiamo l'Iva sul nuovoo in base al prezzo di commercializzazione in Italia..., mica esiste l'Iva in USA.

Diverso sarebbe se lo comperi usato ed ancor più diverso se lo comperi sul mercato CEE dove è prevista una tassa sull'ustao basata sulla fatturazione "dichiarata" dal venditore alla'atto dell'acquisto.
Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Comune di 1° Classe
ninot
Mi piace
- 55/134
Il problema e' dato dal fatto che in genere i listini sono " Regionalizzati " , cioe' il prezzo delle merci viene calcolato sulla regione commerciale . Il prezzo si forma seguendo la regola principe , che fa della domanda e dell'offerta l'unico elemento in grado di influenzare il costo dell'oggeto .
Saluti Nino
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 56/134
- Ultima modifica di VanBob il 22/10/07 10:46, modificato 1 volta in totale
CHICCA ha scritto:
Senza SE, noi paghiamo l'Iva sul nuovoo in base al prezzo di commercializzazione in Italia..., mica esiste l'Iva in USA.


Aho.... fino a prova contraria IVA è l'acronimo di Imposta sul Valore Aggiunto e tale valore, banalmente, è la differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita.
A mio parere l'IVA non andrebbe nenache pagata in questi casi ma solo il dazio poichè tale differenza (il valore aggiunto ed eventuale tassa) si viene a creare all'estero e non in Italia!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 57/134
ninot ha scritto:
Il problema e' dato dal fatto che in genere i listini sono " Regionalizzati " , cioe' il prezzo delle merci viene calcolato sulla regione commerciale . Il prezzo si forma seguendo la regola principe , che fa della domanda e dell'offerta l'unico elemento in grado di influenzare il costo dell'oggeto .
Saluti Nino

Confused
Scusa, ma dove succederebbe questo ?
In Usa, In Germania, In Italia ?
Non è una polemica, ma non ho capito a cosa ti riferisci !
Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 58/134
VanBob ha scritto:
CHICCA ha scritto:
Senza SE, noi paghiamo l'Iva sul nuovoo in base al prezzo di commercializzazione in Italia..., mica esiste l'Iva in USA.


Aho.... fino a prova contraria IVA è l'acronimo di Imposta sul Valore Aggiunto e tale valore, banalmente, è la differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita.
A mio parere l'IVA non andrebbe nenache pagata in questi casi ma solo il dazio poichè tale differenza (ed eventuale tassa) si viene a creare all'estero e non in Italia!

Confused
Ed infatti la paghi all'estero (nella CEE), oppure se all'estero non è stata assolta hai tempo 6 mesi per farlo in Italia.
Tale modalità si ottempera come "Iva in Evidenza"
Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 59/134
CHICCA ha scritto:
Ed infatti la paghi all'estero (nella CEE), oppure se all'estero non è stata assolta hai tempo 6 mesi per farlo in Italia.


Stiamo parlando di acquistare negli USA o sono impazzito io??? Rolling Eyes
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 60/134
VanBob ha scritto:
CHICCA ha scritto:
Ed infatti la paghi all'estero (nella CEE), oppure se all'estero non è stata assolta hai tempo 6 mesi per farlo in Italia.


Stiamo parlando di acquistare negli USA o sono impazzito io??? Rolling Eyes

Confused
No, stai benissimo e molti discorsi si incrociano, da un'analisi precedente (fatta con "MAX M100" si parlava anche di sdoganare dal mercato CEE.

Dagli Usa paghi il dazio (ovvero da Dogana) come giustamente hai fatto osservare, ma il principio è lo stesso proprio perchè la dogana all'interno della CEE non esiste.

In poche parole se devi pagare 100 Euro di gabella non è importatnte il nome che dai alla gabella, basta che la paghi.
Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sailornet