4500 giri insuperabili [pag. 2]

Comune di 1° Classe
ranaclyde (autore)
Mi piace
- 11/24
Io ho studiato bene il vostro forum e risulta solo la strozzatura dell'aria.....o dobbiamo rimpastare tutto??????

oddio!!!!!!!!
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 12/24
Tranquillo ranaclyde aspettavo dolce solo per tranquillizzare il sottotenente, che evvidentemente si fida solo di lui e per evitare sterili polemiche. Basta lo strozzo Exclamation Exclamation Exclamation Exclamation Exclamation Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 13/24
fisherman1 ha scritto:
Tranquillo ranaclyde aspettavo dolce solo per tranquillizzare il sottotenente, che evvidentemente si fida solo di lui e per evitare sterili polemiche. Basta lo strozzo Exclamation Exclamation Exclamation Exclamation Exclamation Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica


non voglio accendere alcuna polemica!!!
infatti ho precisato nella prima risposta che potevo pure sbagliarmi!
quindi devo dedurre che questo motore abbia una centralina che si adatta ai flussi di aspirazione sia per il 40 che per il 60!
poi non so!!!!
Davide TRICOMI
2° Capo
andrearepsol
Mi piace
- 14/24
per capire se esiste un'anomalia devi vedere a quanti giri deve arrivare il motore secondo il libretto e quanti ne prende effettivamente.
4500 sembrerebbero pochini,eventualmente prova a giocare con il trim alzando il motore dovresti guadagnare qualcosa.
se non vedi miglioramenti allora agisci sull'elica diminuendo il passo(sappi però che aumenti la velocità ma aumenti anche il tempo per entrare in planata specialmente se sei carico)
aloha 21 walkaround-suzuki115-mercury8-eco piranha-gps magellan
Comune di 1° Classe
ranaclyde (autore)
Mi piace
- 15/24
Bentrovati...

Ho parlato col rivenditore che mi ha dato piena disponibilità a patto che io faccia una prova..

Siccome per eccesso di zelo ho due filtri per la benzina....un pre filtro decantatore a bicchiere con membrana di acciaio e un filtro finale a cartuccia ....lui mi chiede di provare senza uno di essi......a me non convinge perchè non penso che debba passare tutto questo flusso di carburante per un 60 cavalli.

Potrei avere dei dubbi tuttalpiù sulla sezione dei tubi che potrebbero essere stretti e fare da diaframma virtuale ...... non ho mai avuto un vuoto di gas comunque...

proverò comunque l'alimentazione diretta con un serbatoio portatile

Malgrado tutta la fiducia che ripongo nella vostra esperienza anche a me sinceramente il discorso della centralina ha sempre lasciato dei dubbi ma comunque rimane che non ho mai sentito nessun proprietario dirmi di aver modivicato quest'ultima e quindi si slva la tesi dell'anello parzializzatore del flusso in aspirazione

Thanks
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 16/24
ranaclyde ha scritto:
Bentrovati...

Ho parlato col rivenditore che mi ha dato piena disponibilità a patto che io faccia una prova..

Siccome per eccesso di zelo ho due filtri per la benzina....un pre filtro decantatore a bicchiere con membrana di acciaio e un filtro finale a cartuccia ....lui mi chiede di provare senza uno di essi......a me non convinge perchè non penso che debba passare tutto questo flusso di carburante per un 60 cavalli.

Potrei avere dei dubbi tuttalpiù sulla sezione dei tubi che potrebbero essere stretti e fare da diaframma virtuale ...... non ho mai avuto un vuoto di gas comunque...

proverò comunque l'alimentazione diretta con un serbatoio portatile

Malgrado tutta la fiducia che ripongo nella vostra esperienza anche a me sinceramente il discorso della centralina ha sempre lasciato dei dubbi ma comunque rimane che non ho mai sentito nessun proprietario dirmi di aver modivicato quest'ultima e quindi si slva la tesi dell'anello parzializzatore del flusso in aspirazione

Thanks

Io continuo ad insistere sul'elica che ha un passo decisamente elevato perchè il motore trascini la tua imbarcazione. anche la sezione dei tubi mi sembra ipotesi inprobabile visto che il tuo motore al massimo potrà consumare 25 Lt ora
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Comune di 1° Classe
ranaclyde (autore)
Mi piace
- 17/24
Caro fisherman ho raccolto altri pareri coerenti al tuo e credo che proverò anche questa soluzione.

Se puoi vorrei chiederti : il passo dell'elica determina l'inclinazione delle pale rispetto allasse di rotazione ...immagino ... e quindi la quantità d'acqua spinta.

Ora da profano penso; un'elica con poco passo o addirittura più piccola girerà di più ma, muovendo meno acqua mi determina una forza minore...bho?

per eccedere se montassi un elichetta di frullatore prenderei 30000 gira e starei fermo...........

SCHERZO era per rendere....


non riesco a capire come si scelga l'accoppiamento scafo/elica si va a tentativi o c'e' una regoletta di base ( a occhiometro di esperto)???
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 18/24
ranaclyde ha scritto:
Ora da profano penso; un'elica con poco passo o addirittura più piccola girerà di più ma, muovendo meno acqua mi determina una forza minore...bho?

per eccedere se montassi un elichetta di frullatore prenderei 30000 gira e starei fermo...........


Entrerebbe in funzione il limitatore di giri (qualora esista).

L'occhiometro è sempre lo strumento ideale purchè si parta da una base conosciuta e certa.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
goldrake_son
Mi piace
- 19/24
ranaclyde ha scritto:
Caro fisherman ho raccolto altri pareri coerenti al tuo e credo che proverò anche questa soluzione.

Se puoi vorrei chiederti : il passo dell'elica determina l'inclinazione delle pale rispetto allasse di rotazione ...immagino ... e quindi la quantità d'acqua spinta.

Ora da profano penso; un'elica con poco passo o addirittura più piccola girerà di più ma, muovendo meno acqua mi determina una forza minore...bho?

per eccedere se montassi un elichetta di frullatore prenderei 30000 gira e starei fermo...........

SCHERZO era per rendere....


non riesco a capire come si scelga l'accoppiamento scafo/elica si va a tentativi o c'e' una regoletta di base ( a occhiometro di esperto)???


Esprimo un parere:

Prima di tutto che hai da dire sul BF 40 honda Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

Sulla modifica del Selva non mi voglio dilungare gli esperti hanno gia piu' volte esposto cosa fare su questo forum

Poniamo che la modifica sia fatta bene....il tuo motore deve fare il numero di giri scritti sul libretto

se non li fa e non ci sono problemi meccanici al motore, i motivi sono da individuare sostanzialmente in due punti:

1) Peso a pieno carico del tuo natante, tipo di carena
2) Passo e diametro dell' elica

Il Passo Teorico e' la distanza di cui avanzerebbe l' elica in un giro se l' acqua fosse solida
Il Passo effettivo e' la distanza di cui realmente avanza l' elica in acqua
Il regresso e' la differenza tra Passo teorico e Passo effettivo

Ora l' elica originale montata sul motore non sempre va bene e si addice al natante su cui poi effettivamente il motore verra' montato
per cui nelle spese di tuning sicuramente un cambio di elica va conteggiato (anche per avere un altra elica di rispetto a bordo..non e' nelle dotazioni di sicurezza ..ma meglio averla...Melius abundare quam deficere)

Ponendo che il tuo scafo sia non troppo pesante (diciamo 650 Kg a pieno carico) dovrai agire sul passo per acquistare velocita'

Domanda finale:

Hai notato fenomeni di cavitazione o di aerazione ??
Barca Quicksilver 650 Weekend- Mercury 115 HP 4t EFI, Garmin Fishfinder 120-GPS Cobra Marine MC600CX-VHF Cobra Marine F55EU- Soffro di Pesca
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 20/24
ranaclyde ha scritto:
Caro fisherman ho raccolto altri pareri coerenti al tuo e credo che proverò anche questa soluzione.

Se puoi vorrei chiederti : il passo dell'elica determina l'inclinazione delle pale rispetto allasse di rotazione ...immagino ... e quindi la quantità d'acqua spinta.

Ora da profano penso; un'elica con poco passo o addirittura più piccola girerà di più ma, muovendo meno acqua mi determina una forza minore...bho?

per eccedere se montassi un elichetta di frullatore prenderei 30000 gira e starei fermo...........

SCHERZO era per rendere....


non riesco a capire come si scelga l'accoppiamento scafo/elica si va a tentativi o c'e' una regoletta di base ( a occhiometro di esperto)???

Si l'inclinazione dell'elica determina il passo e c'è una formula che determina la velocità teorica che ciascuna elica dovrebbe sviluppare per passo e numero di giri. Chiaramente c'è un limite che è dato dal rpm massimo del motore
Quindi niente frullatore o fondi Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Per quanto riguarda formule nain esperienza di altri con imbarcazione e motore uguale o simili e occhiometro
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Sailornet