Calcolo consumi del Suzuki df 200 [pag. 2]

Sergente
enzo911sc (autore)
Mi piace
- 11/33
Sono più che convinto che questo motore non possa essere per niente adeguato alla stazza del mezzo,anche perchè il precedente proprietario viaggiava con suzuki 300 cv a poppa e consumava a sua detta 30-35 lt/ora che possono essere veritieri.
Il concessionario però si è guardato bene dal lasciarlo attaccato lì come gli avevo detto...anche perchè nel frattempo lo aveva già piazzato su un altro mezzo..
Sto pensando anche alla possibilità di passare alla doppia motorizzazione ad es. due f.b. da 150 cv ideali anche per navigazioni d'altura.
Datemi delle indicazioni più precise su come posso muovermi per sostituire il motore in oggetto con un altro/altri adeguati al mezzo,anche perchè se dovessi decidere di andare in Corsica,visti i consumi testati,faccio prima a noleggiare un maxi yacht con equipqggio al seguito. Felice
Comunque grazie per gli interventi,sempre molto puntuali e utili.
p.s. rimanete sempre dell'idea che il miglior fuoribordo è di marca yamaha oppure posso pensare anche ad altro..
Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 12/33
Primo cambia concessionario Felice secondo cambia motore prima di rovinarti. Qual'è la lassima motorizzazione ammissibile?
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Contrammiraglio
roccaste
Mi piace
- 13/33
Prima ancora di tutto dicci quanti giri prende il motore con l'elica che hai montato! Sbellica
Focchi 680 + Honda BF200 + Rimorchio Cresci 1500Kg.
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 14/33
enzo911sc ha scritto:

p.s. rimanete sempre dell'idea che il miglior fuoribordo è di marca yamaha oppure posso pensare anche ad altro..


penso che suzuki non è di meno rispetto a yamaha. il tuo problema è che sei sottomotorizzato altrimenti suzuki è un ottimo motore.
Capitano di Corvetta
Daniele83
Mi piace
- 15/33
con due motori, per la stessa potenza complessiva puoi consumare solo di piu non in meno, aumentare la potenza non credo risolva il problema, devi prima di tuto guardare i settaggi, magari è montato basso, hai un elica non appropriata troppo lunga o troppo corta, viaggi appruato dato anche dal fatto che sei cabinato, addirittura la carena sporca, considera che prima di far sabbiare la carena facevo 27 nodi e dopo ben 31, 4 nodi in un ora sono tanti e il portafoglio ringrazia.

comincia a vedere di sistemare questa accoppiata poi sceglierai di cambiare.
il motore migliore non esiste sono tutti buoni cambia il costo il peso e l assistenza di zona.
-fai questa prova, vedi se è montato a filo di carena come dovrebbe essere in linea di massima, la misurazione la fai anche a mare con qualcosa , una fiocina o altro.
-tira un po il motore e vedi quanti giri fa e quanti ne dovrebbe fare da libretto
-dicci in che condizione è la carea, ci sono denti di cane?
-prova a viaggiare scarico a prua e molto piu carico a poppa, tenendo la prua piu alta con il trim.(a me cambiano parecchio i consumi con due persone a prua)
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 16/33
Se prima sul tuo mezzo c'era montato un 300 ci sarà stato un motivo, non credi ?
Penso che un singolo 300 (Yamaha o Suzuki poco cambia) possa essere la soluzione più equilibrata.
Se, come dici, il problema predominante sono i consumi, scarterei a priori la doppia motorizzazione. Saresti più tranquillo nelle navigazione d'altura, ma avresti consumi simili a quelli attuali, e costi di manutenzione doppi.
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Sergente
enzo911sc (autore)
Mi piace
- 17/33
Non ho verificato quanti giri prende a manetta...Ho solo constatato che intorno ai 3000 giri riesce ad entrare in planata.In navigazione con mare formato ho potuto constatare che
spesso entravo in cavitzione al ritorno con il mare di poppa consistente,ma tutto ciò mi fa dedurre che possa essere normale,considerando che c'è il bracket.Altra senszione che ho avuto è quella che in partenza prima di andare in planata è come se l'elica girasse a vuoto!?Per quanto riguarda la carena ho fatto apllicare una mano di antivegetativa prima di farlo mettere in acqua e pertanto non c'è vegetazione alcuna, per il momeento anche se al tatto è più ruvida rispetto alla carena senza antivegetativa.
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 18/33
Ambripiotta ha scritto:
marco57 ha scritto:

con un motore uguale al tuo montato su un gommone di 8 metri consumava 15 litri l'ora in media


Marco, mi sembra un po poco realistico, non credi ?


Si, è quello che ho detto al benzinaio, ma lui mi ha ripetuto che ha riempito lui il serbatoio alla mattina e alla sera.
Come si suol dire ... ambasciator non porta pena Smile
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 19/33
Ma la solita vecchia regoletta che non sbaglia mai, no? Wink
Eppure è molto semplice.
E da che mondo è mondo le cose semplici sono più efficaci di quelle complicate. Felice

Tanto per citare un esempio di uno che se ne intendeva, vi ricordo la famosa frase di Henry Ford:
"Quello che non c'è non si può rompere." UT

Quindi, fate le cose semplici Thumb Up e poi spaccatevi la testa con le cose complicate, gli algoritmi, i modelli e le elucubrazioni /giustificazioni che spesso (sempre?) lasciano il tempo che trovano, quali l'antivegetativa, la carena, l'elica, il frigorifero pieno di bevande, il tendalino montato, la suocera che strilla e i bambini che dormono, il vento a favore, l'acqua in discesa e così via. Shame on you


Comunque, per i duri d'orecchio e per i corti di memoria, ecco la regoletta.

Il consumo si misura in grammi /cavallo ora indicato.
Per i 2t a benzina circa 350
Per i 4t a benzina circa 250
per i 2t a gasolio (diesel lenti) 150
Per i 4t a gasolio (diesel veloci) circa 200


Allora, nel caso in esame, dal momento che non andava WOT, la potenza impegnata era sicuramente minore di 200 hp, per esempio immaginiamo 150 hp.

Quindi, consumo orario = 0.250 / 0.750 x 150 = 50 litri / ora.

La potenza impegnata invece era 100 hp? allora consumo orario = 0.250 / 0.750 x 100 = 33 litri / ora

E così via.



Ve l'avevo detto che era semplice Felice
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 20/33
fran ha scritto:


Comunque, per i duri d'orecchio e per i corti di memoria, ecco la regoletta.

Il consumo si misura in grammi /cavallo ora indicato.
Per i 2t a benzina circa 350
Per i 4t a benzina circa 250
per i 2t a gasolio (diesel lenti) 150
Per i 4t a gasolio (diesel veloci) circa 200


Allora, nel caso in esame, dal momento che non andava WOT, la potenza impegnata era sicuramente minore di 200 hp, per esempio immaginiamo 150 hp.

Quindi, consumo orario = 0.250 / 0.750 x 150 = 50 litri / ora.

La potenza impegnata invece era 100 hp? allora consumo orario = 0.250 / 0.750 x 100 = 33 litri / ora

E così via.



Ve l'avevo detto che era semplice Felice


questa regoletta non la sapevo. ed è ottima. infatti il mio 115hp riporta sul libretto 38.3 litri/ora e facendo il calcolo con la regola viene lo stesso risultato.

però mi chiedo perchè 2 motori a parità di cv dichiarano un consumo a WOT diverso?
Sailornet