Calcolo consumi del Suzuki df 200 [pag. 3]

Capitano di Corvetta
Daniele83
Mi piace
- 21/33
forse quando hai mare di poppa l elica ventila, ovvero tira giu un po di aria dalla superficie, io all inizio non sapevo navigare in queste condizioni e mi succedeva questo con successiva imbardata, la soluzione è scaricare la prua e trimmare parecchio per mantenere la prua alta, secondo me questo dimostra che se si alza l elica dietro,in parole povere significa che ti punti con la prua in acqua ed è dimostrato anche dai consumi, prova a spostare i pesi a poppa sicuramente ridurrai i consumi,di quanto non lo so ma sicuramente li ridurrai, e cerca di tenere il motore alto sul braket e giocare di trim il piu possibile.per l altezza del motore non ti so dire perchè appunto usi il braket ma teoricamente piu il motore lo tieni fuori dall acqua piu corri e meno consumi, anche il piede del motore prende meno acqua e oppone meno resistenza in questo modo.

un altra cosa verifica di non avere il parastrappi rotto, perchè se è come dici tu che gira a vuoto può darsi che il parastrappi faccia difetto, verifica con il "calcolo velocità teorica" che trovi sulla sinistra quanto regresso hai.io mi mantengo con elica di alluminio se non erro tra il 7% e il 15% dipende dalla carena quanto è sporca, tu se hai un elica di acciaio dovrebbe essere un po di meno.
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 22/33
gigio.russo ha scritto:
fran ha scritto:
Per i 2t a benzina circa 350
Per i 4t a benzina circa 250
per i 2t a gasolio (diesel lenti) 150
Per i 4t a gasolio (diesel veloci) circa 200
questa regoletta non la sapevo. ed è ottima. infatti il mio 115hp riporta sul libretto 38.3 litri/ora e facendo il calcolo con la regola viene lo stesso risultato.
però mi chiedo perchè 2 motori a parità di cv dichiarano un consumo a WOT diverso?

I valori riportati nella tabella sono indicativi, e possono variare di +- 10-15%.
Motori progettati, costruiti e gestiti con tecnologie risparmiose, componenti di alta qualità, messa a punto perfetta etc. etc. si posizionano su valori un po' più bassi di quelli della tabella, l'opposto per motori "poveri".
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Corvetta
Daniele83
Mi piace
- 23/33
fran ha scritto:

Comunque, per i duri d'orecchio e per i corti di memoria, ecco la regoletta.

Il consumo si misura in grammi /cavallo ora indicato.
Per i 2t a benzina circa 350
Per i 4t a benzina circa 250
per i 2t a gasolio (diesel lenti) 150
Per i 4t a gasolio (diesel veloci) circa 200




mi hai anticipato di qualche secondo e questa regoletta che non conoscevo mi sta molto simpatica.
grazie Fran per il contributo Laughing

tuttavia credo che dal momento che si ottimizza il tutto allora quello che c'è da consumare si consuma e si sta con la coscienza a posto perchè si è fatto il massimo per consumare il giusto. ovviamente una cosa è sfruttare 200 cavalli per andare a 20 nodi e un altra cosa sfruttare 200 cavalli per andare a 40 nodi, il consumo relativo al tragitto cambia.
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Capitano di Fregata
ULTIMO1964
Mi piace
- 24/33
fran ha scritto:
gigio.russo ha scritto:
fran ha scritto:
Per i 2t a benzina circa 350
Per i 4t a benzina circa 250
per i 2t a gasolio (diesel lenti) 150
Per i 4t a gasolio (diesel veloci) circa 200
questa regoletta non la sapevo. ed è ottima. infatti il mio 115hp riporta sul libretto 38.3 litri/ora e facendo il calcolo con la regola viene lo stesso risultato.
però mi chiedo perchè 2 motori a parità di cv dichiarano un consumo a WOT diverso?

I valori riportati nella tabella sono indicativi, e possono variare di +- 10-15%.
Motori progettati, costruiti e gestiti con tecnologie risparmiose, componenti di alta qualità, messa a punto perfetta etc. etc. si posizionano su valori un po' più bassi di quelli della tabella, l'opposto per motori "poveri".








fidatevi del Fran Book non sbaglia ,
e non lamentatevi il mio e un Suzuki 225 DT v6 ignetion che facendo il calcolo teorico 0,350x225=78.75litri
su un gommone semicabinato da 760
da libretto consumo a 5000 giri da 80L.h ma mai sono arrivato a tanto anche perchè a 4300 giri arriva a 44/46nodi dopo di che comincio a racogliere i cuscini che svolazzano Sbellica Sbellica Sbellica
problemi fin ora ZERO
ma finche quel motore va non lo cambio di certo mi ci sono affezionato
a lui e al benzinaio
Quindi ho tanti bollini premio benzina Sbellica Sbellica Sbellica
ULTIMO1964
Capitano di Fregata
ULTIMO1964
Mi piace
- 25/33
enzo911sc ha scritto:


Ciò che invece mi ha lasciato basito,è stata la verifica che ho fatto dopo l'escursione fatta all'isola d'Elba,il fine settimana appena trascorso lungo il lato sud dell'isola,arrivando fino a Fetovaia e ritorno con una percorrenza totale di circa settanta miglia.









scusa leggendo attentamente mi sono chiesto una cosa .
Ma ti sei fermato a dormire per caso a marina di campo? o hai lasciato il gommone li qualche ora incustodito?

Se si il vampiro che fa name Lucha ,, ( letto in toscano ) ;; Little thongue man ha colpito ancora Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
ULTIMO1964
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 26/33
fran ha scritto:
Ma la solita vecchia regoletta che non sbaglia mai, no? Wink
Eppure è molto semplice.
E da che mondo è mondo le cose semplici sono più efficaci di quelle complicate. Felice

Tanto per citare un esempio di uno che se ne intendeva, vi ricordo la famosa frase di Henry Ford:
"Quello che non c'è non si può rompere." UT

Quindi, fate le cose semplici Thumb Up e poi spaccatevi la testa con le cose complicate, gli algoritmi, i modelli e le elucubrazioni /giustificazioni che spesso (sempre?) lasciano il tempo che trovano, quali l'antivegetativa, la carena, l'elica, il frigorifero pieno di bevande, il tendalino montato, la suocera che strilla e i bambini che dormono, il vento a favore, l'acqua in discesa e così via. Shame on you


Comunque, per i duri d'orecchio e per i corti di memoria, ecco la regoletta.

Il consumo si misura in grammi /cavallo ora indicato.
Per i 2t a benzina circa 350
Per i 4t a benzina circa 250
per i 2t a gasolio (diesel lenti) 150
Per i 4t a gasolio (diesel veloci) circa 200


Allora, nel caso in esame, dal momento che non andava WOT, la potenza impegnata era sicuramente minore di 200 hp, per esempio immaginiamo 150 hp.

Quindi, consumo orario = 0.250 / 0.750 x 150 = 50 litri / ora.

La potenza impegnata invece era 100 hp? allora consumo orario = 0.250 / 0.750 x 100 = 33 litri / ora

E così via
Ve l'avevo detto che era semplice Felice



Dante Giacosa sarebbe contento Smile

mi permetto di aggiungere che i 15 litri ora di consumo di cui a qualche post precedente corrisponderebbero ad un utilizzo di CIRCA solo 40 dei 200 cv disponibili... (1800/2000 giri/minuto)??? in pratica il tizio si muove a dislocamento...
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 27/33
ultimo1964 ha scritto:

fidatevi del Fran Book non sbaglia ,
e non lamentatevi il mio e un Suzuki 225 DT v6 ignetion che facendo il calcolo teorico 0,350x225=78.75litri
su un gommone semicabinato da 760
da libretto consumo a 5000 giri da 80L.h

i 78.75 sono kili di benzina non litri...

devi poi dividere per 0.75 che è circa il peso specifico della benza.... ovvero 105 litri/ora
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Capitano di Fregata
ULTIMO1964
Mi piace
- 28/33
eltamin78 ha scritto:
ultimo1964 ha scritto:

fidatevi del Fran Book non sbaglia ,
e non lamentatevi il mio e un Suzuki 225 DT v6 ignetion che facendo il calcolo teorico 0,350x225=78.75litri
su un gommone semicabinato da 760
da libretto consumo a 5000 giri da 80L.h

i 78.75 sono kili di benzina non litri...

devi poi dividere per 0.75 che è circa il peso specifico della benza.... ovvero 105 litri/ora






come avrai capito ci ho messo un pò a rispondere dopo il crollo psicologico che ho avuto ..... d'oh!


non avevo fatto i calcoli giusti ,,ma possibile che sul libretto mi da quei dati ? 80 Litri 105 mi sembra tanto?
ULTIMO1964
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 29/33
I calcoli sono giusti, poi devi tenere conto del 10-15% di approssimazione Wink
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 30/33
Oppure a 5000 giri consuma effettivamente 80 litri ma i 225 cv li "spremi" a oltre 5000 giri... 6000 credo? Giusto? È li, a quel regime che bevi 105 litri/ora.. Ma tanto quanto ci stai a 6000 giri??? Smile
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Sailornet