Mandare l'elica a modificare [pag. 5]

Capitano di Fregata
sialansa
Mi piace
- 41/51
mauro70 ha scritto:
sialansa ha scritto:
Elica Suzuki in alluminio, modificata da passo 21 a passo 20

Questo non lo sai; è questo che sto dicendo dall'inizio. Sai che era 21 ma non puoi dire che ora sia 20. Lo puoi solamente "sospettare" per deduzione dalle prestazioni, ma stiamo percorrendo una logica inversa e, imho, fuorviante.


Questo è quello che ho richiesto che facessero alla mia elica, non posso ugualmente esserne sicuro che sia stato fatto.
Chiesi proprio esplicitamente che venisse modificato il passo.
Mi rilasciarono anche un foglio con scritte le caratteristiche dell'elica prima e dopo la cura, ma è due giorni che lo cerco e ho perso le speranze.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 42/51
MaxM100 ha scritto:
Perchè non di mezzo o di uno e mezzo?

Perchè l'operatore mi ha detto che modifiche che cambino il passo locale medio di più di un pollice sono praticamente infattibili perchè richiederebbero una deformazione troppo grande della pala.

D'altro canto se abbiamo bisogno di un valore di riferimento, il valore meno sbagliato possibile penso sia proprio un pollice in meno, anche se una variazione di mezzo pollice o tre quarti potrebbero essere anch'esse assolutamente plausibili.

Inoltre, l'aumento di regime WOT di 200 rpm è abbastanza coerente con una variazione di un pollice del passo.

Sottolineo che parlo di valore meno sbagliato e non del valore più giusto, ottenibile solamente attraverso un'analisi con il passometro (passimetro?) che nel nostro caso è abbastanza inutile.


E' ovvio che la mia è un'ipotesi di lavoro, penso però abbastanza vicina alla realtà.





mauro70 ha scritto:
Se i dati sono che arrivi alla stessa velocità con maggiori giri, hai un regresso più alto a WOT.

Scusami, ma vedo una certa contraddizione in quanto dici: infatti, come puoi dire che il regresso è più alto se non conosci il passo, che serve per il calcolo del regresso? In matematica si chiamano problemi non lineari, in italiano vale l'esempio dell'uovo e della gallina: se non conosci i parametri da cui dipende la soluzione, cone trovi la soluzione? Felice
Ecco perchè io ho fatto un'ipotesi, debole, imprecisa, magari valida solo nel mio caso, ma necessaria per poter andare avanti nel ragionamento.


O forse il calcolo del regresso è una cosa inutile? Think
Anche Donno diceva che non necessariamente un regresso basso sia sinonimo di efficienza. Il caso limite è relativo al regresso uguale a zero e quindi spinta uguale a zero e quindi velocità uguale a zero UT




sialansa ha scritto:
Se queste ditte che modificano le eliche vanno a cercare di ottimizzarle nella loro struttura (vedi topic di Donno) penso che sia una cosa interessante, diversamente, come nel mio caso dove è stato solo cambiato il passo, no.

Mi pare di aver capito che la modifica del passo sia una conseguenza del loro intervento, e non l'obiettivo. L'obiettivo è la modifica delle prestazioni attraverso una diversa forma della pala.





mauro70 ha scritto:
In soldoni, quel che intendo dire è che se un'elica offre determinate prestazioni, queste prestazioni sono proprozionali ai giri motore. Se mando a modificare l'elica per "recuperare" (ad esempio) 200 giri, lo faccio non per i giri in loro stessi, ma per le prestazioni che mi illudo ne derivino. Se aumentano i giri, ma non prestazioni... non ho ottenuto ciò che mi aspettavo.

Giusto, ma le prestazioni non sono solo la velocità o il consumo.
Nel mio caso posso dire che le prestazioni sono aumentate, in quanto raggiungo la stessa velocità con un carico maggiore (3 persone contro 1), ovviamente con 200 giri in più e 0.1 di consumo in più.
Ma non si può avere tutto dalla vita Felice
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di divisione
mauro70 (autore)
Mi piace
- 43/51
fran ha scritto:
mauro70 ha scritto:
Se i dati sono che arrivi alla stessa velocità con maggiori giri, hai un regresso più alto a WOT.

Scusami, ma vedo una certa contraddizione in quanto dici: infatti, come puoi dire che il regresso è più alto se non conosci il passo, che serve per il calcolo del regresso? In matematica si chiamano problemi non lineari, in italiano vale l'esempio dell'uovo e della gallina: se non conosci i parametri da cui dipende la soluzione, cone trovi la soluzione? Felice
Ecco perchè io ho fatto un'ipotesi, debole, imprecisa, magari valida solo nel mio caso, ma necessaria per poter andare avanti nel ragionamento.


C'era anche un ingegnere aeronautico che contestava al calabrone che con la sua struttura era teoricamente impossibile potesse volare; tuttavia il calabrone non aveva studiato e volava tranquillo.

Io, in tal caso, non so leggere e non so scrivere, e faccio come il calabrone Felice

Rendo il problema lineare: compro e pago un'elica; la provo e mi fornisce una prestazione ad un certo determinato di giri.
Mando l'elica a modificare per ottenere miglioramento della prestazione ottenuta (questo è lo scopo non dimentichiamolo please) ed ottengo più giri, ma medesime prestazioni.

Possiamo complicare e rivoltare il problema quanto vogliamo, ma, di fatto, ho speso soldi senza ottenere il risultato apprezzabile.

Mi baso solo sulla tua esperienza, e quella di Sialansa... Analiticamente ammetto potrebbe non essere necessariamente vero sempre, con qualunque elica ed in qualunque circostanza.
fran ha scritto:
O forse il calcolo del regresso è una cosa inutile? Think

Non ho mai detto che sia inutile, anzi, è un ottimo riferimento; tuttavia si basa su dei dati di input che, se imprecisi, forniranno risultati inutilizzabili

fran ha scritto:
Anche Donno diceva che non necessariamente un regresso basso sia sinonimo di efficienza. Il caso limite è relativo al regresso uguale a zero e quindi spinta uguale a zero e quindi velocità uguale a zero UT


Il caso limite del regresso zero con spinta zero tenderò a non considerarlo perchè è come se parlassimo di sfumature di colore con la luce spenta.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 44/51
mauro70 ha scritto:
Il caso limite del regresso zero con spinta zero tenderò a non considerarlo perchè è come se parlassimo di sfumature di colore con la luce spenta.

Complimenti per l'elegantissimo uso del verbo tendere Thumb Up



E, comunque, come già detto altrove, stiamo parlando di sfumature di comportamento e di prestazioni, ma noi poveri dilettanti e appassionati del mare con che cos'altro potremmo divertirci se non cercando di dimostrare che con la modica spesa di 40 € siamo riusciti a migliorare la velocità del nostro amatissimo pacchetto gommone/motore di ben mezzo nodo, con un aumento di 200 giri al minuto e con una variazione del consumo sulla seconda cifra decimale?

Felice
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 45/51
mauro70 ha scritto:


sialansa ha scritto:
Spesi 100 euro, con la stessa cifra potevo prenderci un'elica in alluminio usata che avrei potuto rivendere.


Questa è la conclusione a cui speravo non si arrivasse, ma è stato il sospetto che mi ha fatto aprire il thread.



Considerato che un'elica di riserva nel gavone non è un'inutile zavorra ed ha permesso di rientrare autonomamente a più d'uno, me compreso, senza farsi trainare .... il prossimo passo sappiamo quale sarà Wink
Ammiraglio di divisione
mauro70 (autore)
Mi piace
- 46/51
fran ha scritto:
mauro70 ha scritto:
Il caso limite del regresso zero con spinta zero tenderò a non considerarlo perchè è come se parlassimo di sfumature di colore con la luce spenta.

Complimenti per l'elegantissimo uso del verbo tendere Thumb Up

Complimenti a te per aver captato non fosse stato messo a caso Thumb Up
Capitano di Corvetta
Psyke73
Mi piace
- 47/51
Fran hai modificato l'elica ottenendo 200 giri in più, la velocità è aumentata di mezzo nodo ed avevi due persone in più a bordo.

che dire per mè è un ottimo risultato Thumb Up

Peccato che non ti sei fatto un giretto da solo, sarebbe stato un confronto più equo Razz


comunque devo dire che il tuo gommone deve esser proprio scorrevole ed uno tra i pochi che raggiunge tali prestazioni
con così pochi cavalli, e da quel poco che ho visto dai vari filmati postati mi sembra che si comporti bene anche sul mosso.

Mi stanno venendo degli strani pensieri sul 640 Sbellica

Ciao Dario
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 48/51
ciao amici

seguo il topic con molto interesse, come detto da Psyke penso che fran ha avuto delle migliorie.

però lontano di interrompere la discussione, chiederei a fran se ha potuto sbirciare o informarsi com'è la lavorazione della modifica,
processo meccanico di deformazione a freddo?
a caldo?
aggiunta di materiale ?
fresato tridimensionale?

grazie
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 49/51
mauro70 ha scritto:
Se i dati sono che arrivi alla stessa velocità con maggiori giri, hai un regresso più alto a WOT.


...oppure un passo minore. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
mauro70 (autore)
Mi piace
- 50/51
VanBob ha scritto:
mauro70 ha scritto:
Se i dati sono che arrivi alla stessa velocità con maggiori giri, hai un regresso più alto a WOT.


...oppure un passo minore. Wink


... oppure minor CUP
... oppure minor diametro
... oppure non saprei

In caso di minor passo si sarebbero dovuti rilevare miglioramenti in accellerazione, minor velocità minima di planata, ecc.

Quel che posso dedurre, da quel che ho letto, è una conferma alle mie dubbiosità. L'esperienza di Sialansa va nella stessa direzione.

E, sottolineo, un po' me ne rammarico, perchè pensavo io stesso di usufruire di tale opportunità di modifica. Tuttavia, prendere un'elica inox originale suzuki e mandarla a modificare, genera poi il risultato di avere un'elica originale con delle caratteristiche differenti da quelle di etichetta.

Se fossi convinto ne valesse la pena lo farei, tuttavia...

Spero Fran e Sialansa potranno effettuare altre prove e condividerne i risultati.
Sailornet