La catena sull'ancora a cosa serve? [pag. 8]

Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 71/115
VanBob ha scritto:
Anna, tutto ciò è tratto da???


Oh signor, o preso da minimo 3/4 siti (per la maggior parte di vela ) e un po' da Wikipedia .
Se vuoi ti posso dare i link.
Poi alcune annotazioni erano mie, NdLc= Nota di La capitana Embarassed
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 72/115
O mia Cattiva Ragazza......

come se tu non avessi potuto scrivere di tuo e di getto tutto ciò,
ma con molta più personalità (la tua)

pensavi di non esserne capace? io il tema lo studiai perchè affascinato 3 o 4 anni fa dai tuoi interventi!!!!!

Razz
Tenente di Vascello
bebo1957
Mi piace
- 73/115
@ Cesco
La cima: 50 mt ... Thumb Up ciao
alberto
alberto capelli
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 74/115
bobo ha scritto:
O mia Cattiva Ragazza......
come se tu non avessi potuto scrivere di tuo e di getto tutto ciò,
ma con molta più personalità (la tua)
pensavi di non esserne capace? io il tema lo studiai perchè affascinato 3 o 4 anni fa dai tuoi interventi!!!!!
Razz


Kiss
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 75/115
UT UT ancora sull'ancora non c'e la faccio più, vedo che ci siamo ancorati al topic Laughing Laughing
Sottocapo di 1° Classe Scelto
matteo.montorio
Mi piace
- 76/115
Ciao ragazzi,
io di solito navigo sul Garda e ho notato che barche/gommoni ancorati per pescare (anche molto vicini l'uno con l'altro) usano attaccare un parabordo sulla cima. La sequenza è: ancora-cima-parabordo-cima-natante: filano l'ancora, lasciano uscire un tot di cima, poi attaccano il parabordo e lasciano una decina di metri di cima fra il parabordo e il natante. Ho pensato che sia per ridurre lo spazio di rotazione del natante sotto l'effetto della corrente, per non urtare le barche vicine....Per caso mi sapete dare qualche informazione in più su questo sistema?

Grazie 1000
Capitano di Corvetta
Psyke73
Mi piace
- 77/115
matteo.montorio ha scritto:
Ciao ragazzi,
io di solito navigo sul Garda e ho notato che barche/gommoni ancorati per pescare (anche molto vicini l'uno con l'altro) usano attaccare un parabordo sulla cima. La sequenza è: ancora-cima-parabordo-cima-natante: filano l'ancora, lasciano uscire un tot di cima, poi attaccano il parabordo e lasciano una decina di metri di cima fra il parabordo e il natante. Ho pensato che sia per ridurre lo spazio di rotazione del natante sotto l'effetto della corrente, per non urtare le barche vicine....Per caso mi sapete dare qualche informazione in più su questo sistema?

Grazie 1000


serve per faticare meno quando vogliono recuperare l'ancora Wink

usa il tasto cerca e troverai molti topic che ne parlano
Sottocapo di 1° Classe Scelto
matteo.montorio
Mi piace
- 78/115
Cosa devo cercare di preciso?
Ammiraglio di divisione
erlampuga
Mi piace
- 79/115
matteo.montorio ha scritto:
Cosa devo cercare di preciso?


Non mi va di cercarlo,ma te lo riassumo: la cima passa in un moschettone o anello,in questo modo,quando ritiri la cima dell'ancora,lo sforzo viene attutito dalla spinta in alto del parabordo,con il risultato di ritirarla con minore fatica.

Non fare poi come molti pescatori fanno,e cioè di lasciarla a mezz'acqua mentre si spostano,cìè sempre il rischio di incontrarne un'altra Cool


P.S. all'autore del topic ( a cui nessuno ha praticamente risposto Felice ) a 2 miglia al largo delle coste lazial hai almeno 15-20 mt d'acqua,per cui ti servono minimo 50 mt di cima.

Io ho la stessa tua ancora con 4 mt di catena e la "fascetta",ma è la seconda scelta,sulla sabbia/fango l'ombrello non tiene..la prima è una trefoil 5 kg. e 4 mt di catena da 6 mm.

La soluzione?
Quella della Capitana,Trefoil/Bruce da 2 kg e catena.
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)
Gommone Lomac 510 in
Motore Selva Dorado 40 XS EFI
Carrello Umbra Rimorchi 750
I pesci sono come le donne,non sai mai come prenderli
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 80/115
matteo.montorio ha scritto:
Ciao ragazzi,
io di solito navigo sul Garda e ho notato che barche/gommoni ancorati per pescare (anche molto vicini l'uno con l'altro) usano attaccare un parabordo sulla cima. La sequenza è: ancora-cima-parabordo-cima-natante: filano l'ancora, lasciano uscire un tot di cima, poi attaccano il parabordo e lasciano una decina di metri di cima fra il parabordo e il natante. Ho pensato che sia per ridurre lo spazio di rotazione del natante sotto l'effetto della corrente, per non urtare le barche vicine....Per caso mi sapete dare qualche informazione in più su questo sistema?

Grazie 1000
I

l sistema dat e indicato ovvere "salpa ancor veloce" viene utilizzato dai pescatori che per spostarsi velocemente mettono in moto, e stesso per il il navigare della barcar l'ancoa viene issatta in verticale perchè mantenuta dal parabordo dove sotto vi è un grande anello e li vi scorre la catena o lacima dell'ancora , in tal modo l'ancora automarticamente viene tirata su in modo verticale senza che vada a rastrellare il fondo , quindi diciamo che fanno una traina dell'ancora che per effetto del paraboro che la mantiene in gallegiamento una volta recuparata permette all'imbarcazione di spostarsi e poi quando si ferma l'ancora riscende nuovavente giù.

Non éassolutamente un sistema da usare per i diportisti !!!, se vuoi essere ben saldo al fondo

Ciao
da Fulvio
Sailornet