La catena sull'ancora a cosa serve? [pag. 4]

Capitano di Corvetta
andria
Mi piace
- 31/115
lone wolf ha scritto:
rickyps971 ha scritto:


Il "braccio" è proprio un'unità di misura (circa 1,8 metri, come hai detto tu), principalmente usato per misurare la profondità del mare. Wink

"anche per il mare sardo" ? Sbellica


appena misurato....1,85....domani misuro il...mare.... Felice
non datemi Karma perchè non li merito, però se volete farmi un bonifico il mio Iban è.....
Utente allontanato
Sell it
Mi piace
- 32/115
il fathom è circa 1,8 no è 1,852 è la millesima parte di 1 Mn. per l'ancora spero che quando ancori l'apri. Sbellica
Per mare non ci sono taverne! Chi naviga naviga chi sta a terra giudica!
Capitano di Vascello
Bigguy
Mi piace
- 33/115
Bigguy ha scritto:
cesco76 ha scritto:
insommavedo quanto misura il fondo e poi?? 5 metri in piu' bastano?


3x il fondale


quello è il minimo, se però il tempo non è ottimale, puoi arrivare anche a 5/6 volte il fondale
"Bigguy"
con la testa persa per un bellissimo Artigiana Battelli 25
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 34/115
Sell it ha scritto:
il fathom è circa 1,8 no è 1,852 è la millesima parte di 1 Mn. per l'ancora spero che quando ancori l'apri. Sbellica

E' solo una delle misure del Fathom.
Il Fathom è anche comunemente definito come il doppio di una yarda, cioè 1,828 metri.
"circa" significa proprio questo: una misura variabile intorno al metro e ottanta (ma sono "braccia" anche misure inferiori).
Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 35/115
rickyps971 ha scritto:
Sell it ha scritto:
il fathom è circa 1,8 no è 1,852 è la millesima parte di 1 Mn. per l'ancora spero che quando ancori l'apri. Sbellica

E' solo una delle misure del Fathom.
Il Fathom è anche comunemente definito come il doppio di una yarda, cioè 1,828 metri.
"circa" significa proprio questo: una misura variabile intorno al metro e ottanta (ma sono "braccia" anche misure inferiori).
Wink


Wink
https://en.wikipedia.org/wiki/Fathom


re: La catena sull'ancora a cosa serve?


Smile
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 36/115
- Ultima modifica di fruxarden il 21/05/11 18:36, modificato 1 volta in totale
Bigguy ha scritto:
è vero che così l'ancora non si perde, ma è anche vero che l'ormeggio della tua barca viene affidato ad una fascetta di plastica. Esiste un gancio che si mette al posto della fascetta e svolge la stessa funzione con molta sicurezza in più. Comunque non è così frequente che l'ancora si incagli, dipende molto dal tipo di fondale, e un po' dalla fortuna.



Condivido. gli espedienti per il salvaincaglio dell'ancora non devono essere utilizzati quando si lascia la barcada sola ; (il più frequentee e quello di utilizzare una busta della spesa ) io non lascerei mai la mia imbarcazione in rada con il salva ancora inserito, si corre il rischio che il natante o per l'alzarsi del mare o per altri eventi atmosferici faccia entrare in funzone il salva ancora e la stessa non svolgerà pìù il suo dovere e .....................addio all'imbarcazione Cool Wink
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 37/115
...teoricamente, non si potrebbe mai lasciare la barca incustodita, quando è alla fonda.
Sulle piccole barche è tollerato, su quelle più grandi meno.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 38/115
L'ancora deve fare l'ancora ....altrimenti usiamo un bel blocchetto di cemento legato alla cima Sbellica Sbellica Sbellica l'ancora non è una zavorra UT
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 39/115
fruxarden ha scritto:
L'ancora deve fare l'ancora ....altrimenti usiamo un bel blocchetto di cemento legato alla cima Sbellica Sbellica Sbellica l'ancora non è una zavorra UT


Che vuol dire?
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 40/115
Vuol dire che non possiamo paragonare una qualsiasi natanteo imbarcazione ad una semplice boa .

Per ancorare una boa al fondale vengono usate delle zavorre - solitamente blocchetti di cemento -, li butti sul fondale e vi leghi la boa .

Altra cosa è assicurare l'ancoraggio di un natante (anche se temporaneamente).

Le ancore nell'arco degli anni si sono evolute giustamente per permettere il miglior ancoraggio possibile e Tu giustamete mi puoi insegnare che esistono svariati modelli di ancore infunzione del fondale (dalle prime AMMIRAGLATO le DANFORTH . C.Q.R., ECC. ECC PER FINIRE ALLA bruce ) quindi e con l'artifizio del salva ancora noi andiamo ad inficiare la funzionalità dell'ancora.

Ho visto calare in acqua le ancore ad ombrello completamente chiuse " giusto comer una zavorra" quindi a questo punto dico .......................e se proprio volete ,si potrebbe ritornare alle primordiali ancore - ovvero: una calumo legato ad una pietra

saluti a tutti
Fulvio
Sailornet