La catena sull'ancora a cosa serve? [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 21/115
fran ha scritto:
marco57 ha scritto:
ancora incattivita

Sarò il solito pignolino perfettino precisino rompicoxones, ma si dice incattivare, bobo docet Thumb Up

Inoltre
Le ancore non si incattivano, si incagliano.
Le cime si incattivano.

Felice


Si dice si dice ..... si incagliano le barche ... insieme alle ancore
e una cima incattivata ... mmmmh no ... meglio incattivita! Smile

https://www.alturavela.it/corsi-di-vela/programma-skipper
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 22/115
Io consiglierei una minuscola ancora facsimilspecie bruce, oppure una magnifica ancora Trefoil con marre pieghevoli.
2 kg d'ancora sono più che sufficienti per il tuo gommone, io la usavo con un gommone da 5 mt e non ha mai arato Felice
Qui ci sono due esempi, quella da 2 kg è veramente molto piccola e poco ingombrante, e tiene meglio della Hall su sabbia e fango.


re: La catena sull'ancora a cosa serve?



re: La catena sull'ancora a cosa serve?


Buon mare
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 23/115
marco57 ha scritto:
...e una cima incattivata ... mmmmh no ... meglio incattivita! Smile

https://www.alturavela.it/corsi-di-vela/programma-skipper



Su quel sito hanno sbagliato: in effetti, parlando di cime, sagole e catene, si dice solo "incattivata".
"Incattivita" vuol dire "resa cattiva, diventata cattiva". Wink

Fine OT
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Tenente di Vascello
bebo1957
Mi piace
- 24/115
@ Cesco
Se non conosci la profondità, puoi fare in 2 modi:
1) verifichi in una una carta nautica...oppure...
2) alla prima uscita, misuri sul campo: cali l'ancora fino a raggiungere il fondo e recuperi misurando a bracciate, cioè la massima distanza tra le mani ,a braccia distese. Calcola che 1 passata corrisponde a circa 1,70-1,80 mt. In questo caso, è sempre meglio abbondare... Felice ciao
alberto
alberto capelli
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 25/115
bebo1957 ha scritto:
...misuri sul campo: cali l'ancora fino a raggiungere il fondo e recuperi misurando a bracciate, cioè la massima distanza tra le mani ,a braccia distese. Calcola che 1 passata corrisponde a circa 1,70-1,80 mt. In questo caso, è sempre meglio abbondare... Felice ciao
alberto


Eggià, come una volta!
Il "braccio" è proprio un'unità di misura (circa 1,8 metri, come hai detto tu), principalmente usato per misurare la profondità del mare. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 26/115
rickyps971 ha scritto:


Il "braccio" è proprio un'unità di misura (circa 1,8 metri, come hai detto tu), principalmente usato per misurare la profondità del mare. Wink

"anche per il mare sardo" ? Sbellica
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 27/115
lone wolf ha scritto:
rickyps971 ha scritto:


Il "braccio" è proprio un'unità di misura (circa 1,8 metri, come hai detto tu), principalmente usato per misurare la profondità del mare. Wink

"anche per il mare sardo" ? Sbellica

Perchè no? Forse i Sardi non hanno le braccia?


Sbellica Sbellica
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Tenente di Vascello
bebo1957
Mi piace
- 28/115
- Ultima modifica di bebo1957 il 23/05/11 19:02, modificato 1 volta in totale
@ Rickps
Esatto: il fathom è circa 1,8 ( 6 feet), e grossomodo è proprio una bracciata, la misura comunemente usata tuttora in mare o nella costruzione degli attrezzi. Anche nella navigazione fluviale, quando si utilzzava lo scandaglio a mano: in tutto il mondo si sentiva "mark two!...mark four!" per avvisare il comandante della profondità! Da quì anche lo pseudonimo di un grande romanziere americano (S.L.Clemens) che in gioventù aveva fatto proprio lo scandagliatore fluviale: Mark Twain. Felice ciao
alberto
alberto capelli
Guardiamarina
cesco76 (autore)
Mi piace
- 29/115
insommavedo quanto misura il fondo e poi?? 5 metri in piu' bastano?
Capitano di Vascello
Bigguy
Mi piace
- 30/115
cesco76 ha scritto:
insommavedo quanto misura il fondo e poi?? 5 metri in piu' bastano?


3x il fondale
"Bigguy"
con la testa persa per un bellissimo Artigiana Battelli 25
Sailornet