Valvola IAC suzuki df 140 cv [pag. 5]

Capitano di Corvetta
deblasio1
Mi piace
- 41/74
Grazie. Letto con attenzione . Spero che al Suzuki non si debba cambiare tutto il corpo farfallato . Comunque il mio problema è diverso da quello lamentato da te. In effetti ho il minimo a circa 2000 giri.... e ora il check non mi dà più errori.
FRANCESCO DE BLASIO
Capitano di Corvetta
deblasio1
Mi piace
- 42/74
Ho chiamato stamani alla Suzuki. Mi hanno purtroppo detto che si vende in blocco con il corpo farfalla. Speriamo che riesco a risolvere . Costa un botto.
FRANCESCO DE BLASIO
Capitano di Vascello
domyz1
Mi piace
- 43/74
Per prima cosa chiama un meccanico e vedi quale e' il vero problema.
Se ti dice che e' il tps e' probabile che i contatti interni si siano troncati per effetto della ruggine.
Il minimo potrebbe essere alto perche' la centralina non legge il valore del TPS e quindi va' in emergenza.
Se fosse il TPS, prima di smontare e sostituire tutto il gruppo farfallato puoi provare ad aprirlo con un taglierino(una stupidaggine).
se trovi i collegamenti interrotti (e' molto probabile)li rifai al volo,e' facilissimo,pero' ti consiglio di fare l'operazione senza staccare il tps dal corpo farfallato in modo tale che i valori rimangono quelli originali.
La partenza e' importante,fatti diagnosticare il problema.
Saluti
...e alla gente povera,
rimanga l'onesta',
a vantaggio,
di chi non ce l'ha,
che comunque puo', comprarsela'....
Vasco...
Capitano di Corvetta
deblasio1
Mi piace
- 44/74
Non penso che ci sia dello sporco nel sensore. Purtroppo per errore l'ho smontato, pensando che fosse la valvola iac. Il riferimento di taratura è segnato, quindi non penso che possa averlo montato male. Ricordando il tutto, ho spruzzato un po' di prodotto per corpo farfallato nel potenziometro. Potrebbe essere questo il problema? Lo rismondo e ci spruzzo del liquido apposito per potenziometri?. Ho quello dell' amplificatore Hi-Fi. Grazie per l' interessamento al mio problema. Pensa che ho già pagato il pontile. Non fa nulla, ringraziamo sempre il Signore per quello che ci dà.
FRANCESCO DE BLASIO
Capitano di Corvetta
rio640
Mi piace
- 45/74
Ciao a tutti

in passato ho avuto anch'io problemi di minimo sul mio Suzuki DF 225 e alzando o meglio girando la vite che regola la valvola a farfalla ho "accellerato" un pò il motore. a distanza di anni però il problema si è pian piano ripresentato e ad oggi non riesco a metterlo in moto se non accellerando a folle per poi rilasciare piano l'acceleratore e mettere la marcia pena lo spegnimento del motore. pensavo di smontare e controllare la valvola IAC e magari pulirla ma con quale prodotto? va bene lavacontatti elettronico senza residui? da diagnostica suzuki non mi segnala nessuna anomalia sulla valvola IAC. Grazie
North Star 220 CD + Suzuki DF225 cv
Capitano di Corvetta
deblasio1
Mi piace
- 46/74
Il mio problema purtroppo è diverso. Il minimo è a duemila giri con la valvola del corpo farfallato chiusa. Comunque grazie per la risposta
FRANCESCO DE BLASIO
Capitano di Vascello
domyz1
Mi piace
- 47/74
deblasio1 ha scritto:
Non penso che ci sia dello sporco nel sensore. Purtroppo per errore l'ho smontato, pensando che fosse la valvola iac. Il riferimento di taratura è segnato, quindi non penso che possa averlo montato male. Ricordando il tutto, ho spruzzato un po' di prodotto per corpo farfallato nel potenziometro. Potrebbe essere questo il problema? Lo rismondo e ci spruzzo del liquido apposito per potenziometri?. Ho quello dell' amplificatore Hi-Fi. Grazie per l' interessamento al mio problema. Pensa che ho già pagato il pontile. Non fa nulla, ringraziamo sempre il Signore per quello che ci dà.

Hai smontato il corpo farfallato o il Tps?
io avevo capito che avevi smontato il corpo farfallato.
Foto non ne hai?cosi' si puo' capire meglio
...e alla gente povera,
rimanga l'onesta',
a vantaggio,
di chi non ce l'ha,
che comunque puo', comprarsela'....
Vasco...
Capitano di Corvetta
deblasio1
Mi piace
- 48/74
Ho tolto dai supporti per pulizia, non l' avessi mai fatto, entrambi . Ci ho spruzzato il pulitore spray e poi montato il tutto. Il sensore ha marcato con pittura il punto di fasatura , quindi non penso di aver potuto sfasare più di tanto. Non contento di ciò ho fatto la stessa cosa con la valvola iac. Il giorno dopo ho messo in moto e il minimo alto.....Ciao
FRANCESCO DE BLASIO
Tenente di Vascello
lupodimare70
Mi piace
- 49/74
Ragazzi, io ho un suzuki df 140 e ci ho sbattuto la testo con il mio motore con questi problemi di minimo, posso dire che ho risolto tutti cambiando centralina.
Il minimo nel mio suzuki si regola manualmente dalla vite, il computer attraverso lo spinotto permette di visionare tutti i dati ma non regolare il minimo, ho cambiato la valvola iac e il problema è rimasto, ho sostituiti la centralina e tutto si è risolto.
La valvola iac permette al motore in fase di accensione di salire di giri fino a 2000 per poi portarlo al rang di giri normali di 650/700, la centralina comanda la valvola iac, quindi nel mio caso il problema era uno o l'altro, inoltre avevo ovviare all'inconveniente alzando il minimo di utilizzo del motore fino a 900 giri così facendo il motore si accendeva senza problemi e la centralina non dava nessun allarme, ma come ben capite era una soluzione momentanea perché il motore lavorando a giri alti avrebbe potuto subire dei danni agli ingranaggi del piede nell'inserimento della marcia.
Come ho detto prima tutto risolto con la sostituzione della centralina, era questa che non comandava la valvola iac in accensione.
Capitano di Corvetta
deblasio1
Mi piace
- 50/74
Spero di no, ciao
FRANCESCO DE BLASIO
Sailornet