Valvola IAC suzuki df 140 cv [pag. 3]

Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 21/74
un tester lo compri con 10 euro dai cinesi (e torna sempre utile saperlo usare ed averlo a bordo)...se hai fantasia ti spiego come usarlo quando hai il pezzo smontato.
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 22/74
ocramx
se hai bisogno di latri dati chiedi
da qualche parte ho anche lo schema dei contatti
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 23/74
ok grazie sacs640..... mi hai fornito il necessario Felice
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Capitano di Vascello
domyz1
Mi piace
- 24/74
Dai che lo facciamo ripartire Cool
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 25/74
foto?
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Tenente di Vascello
lupodimare70
Mi piace
- 26/74
Oggi ho letto per caso questa discussione sulla valvola IAC del suzuki, il tutto mi ha riportato dei ricordi spiacevoli, perchè dopo aver acquistato un gommone usato in Toscana e aver provveduto a portarlo in Sicilia, durante la navigazione un cicalino del motore iniziava a suonare, immediatamente facevo controllare il motore da un meccanico ( si fa per dire meccanico ) suzuki della mia zona e da li incominciava il mi calvario.
Il cicalino era quello della valvola IAC, che è stata opportunamente smontata e pulita, il passaggio successivo, l'allarme continuava a suonare, è stato quello di cambiare la valvola IAC, successivamente la richiesta da parte del meccanico Sbellica di cambiare la centralina e se ancora l'allarme avrebbe suonato rifare tutto l'impianto elettrico.
Per farla breve, e avendo avuto sentore che avevo a che fare con un'asino, ho iniziato a fare diverse telefonate a meccanici suzuki, fino a quando un bravissimo meccanico di Lipari mi ha semplicemente detto che era necessario alzare il minimo del motore che quel ******* del mio meccanico aveva abassato, come per incanto tutto è tornato a posto.
Morale dela favola gommone fermo per un mese, valvola IAC comprata nuova inutilmente, e per fortuna non ho preso la centralina 1200 euro.
Avevo pensato di denunciarlo o fare un reclamo alla suzuki, ma poi ho lasciato perdere perchè non me la sentivo di mettere a rischio il lavoro di un padre di famiglia, ma continuo a chiedermi come una casa così importante possa dare il suo marchio senza valutare le capacità di un meccanico.
POsso dirvi che non ho mai visto una persona cosi incompetente.
Sottotenente di Vascello
Giannimanò (autore)
Mi piace
- 27/74
Di meccanici bravi e onesti purtroppo ce ne sono ben pochi Sad , i lavoretti vicino al motore preferisco farli da solo, ma giustamente sempre con qualcuno di fiducia competente che ti da un aiutino.
Nautica
Capitano di Corvetta
deblasio1
Mi piace
- 28/74
Ho un problemino. Dopo aver letto questo post, avendo problema di minimo bassissimo e poi normale regolando la vite di comando del corpo farfallato , mi è venuta la brillante idea di pulirlo con l' additivo. Visto che era pieno di morchie l' ho smontato e pulito anche all' interno con una pezzuola. Poi ho pulito la valvola iac. Ho rimontato il tutto e messo in moto. Minimo a 2000 giri. Dopo qualche minuto va in allarme. Spero che il problema non sia grave. Il motore è un df 150 del 2007. Grazie a tutti
FRANCESCO DE BLASIO
Capitano di Corvetta
deblasio1
Mi piace
- 29/74
Nessuno che possa darmi un consiglio? Grazie
FRANCESCO DE BLASIO
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 30/74
Che allarme ti da?
Conta i lampeggi della spia
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Sailornet