Honda BF 40 mi si e' bloccato il trim [pag. 6]

Capitano di Fregata
labarcarolla
Mi piace
- 51/57
Citazione:
cmq al rimessaggio (completamente scollegato dal meccanico che sta da un altra parte) mi hanno detto che e' successo su altri motori anche yahama e mercury dopo i 5 anni di vita (il mio ne ha 5)


ma allora rientrano in gioco le nutrie alias pantegane ? Rolling Eyes
La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. (Bertrand Russell)
Capitano di Fregata
goldrake_son (autore)
Mi piace
- 52/57
labarcarolla ha scritto:
Citazione:
cmq al rimessaggio (completamente scollegato dal meccanico che sta da un altra parte) mi hanno detto che e' successo su altri motori anche yahama e mercury dopo i 5 anni di vita (il mio ne ha 5)


ma allora rientrano in gioco le nutrie alias pantegane ? Rolling Eyes


apparentemente no loro non entrano nel gioco

ma pare siano ghiotte di tubi del carburante...al canale (nuovo rimessaggio) dice che ce ne stanno solo 2 di nutrie

e il loro pasto preferito sono i tubi del carburante Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Barca Quicksilver 650 Weekend- Mercury 115 HP 4t EFI, Garmin Fishfinder 120-GPS Cobra Marine MC600CX-VHF Cobra Marine F55EU- Soffro di Pesca
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 53/57
goldrake_son ha scritto:

secondo me e' stato una combinanzione di eventi:

1) guarnizioni che hanno ceduto o quantomeno tenevano male
2) infiltrazione di acqua nei fili
3) ossidazione e spellamento ( i fili erano si spellati ma uno spellamento dovuto al gonfiore)
4) tensioni sbagliate sul motorino dovute al mio attacca e stacca manuale direttamente sulla batteria dopo la rottura del solenoide

cmq al rimessaggio (completamente scollegato dal meccanico che sta da un altra parte) mi hanno detto che e' successo su altri motori anche yahama e mercury dopo i 5 anni di vita (il mio ne ha 5)


Primo punto le guarnizioni sono soggette a "cuocersi" con il tempo (basta solo solo la luce per seccare gli OR, figurati con sale, sole, caldo ecc. )

Punto due Come già detto in precedenza l'infiltrazione di acqua nei fili è dovuta allo spelamento meccanico degli stessi (es. lavori di manutenzione fatti male o con disattenzione)

Punto tre è una conseguenza del punto due

Punto quattro la tensione è sempre quella (12 v) che può essere inferiore a causa di anomalie della batteria, quindi a meno che il motorino non sia 12 v non credo che la tensione abbia influito, credo invece che sia dovuto al fatto che entrando acqua (o umidità) si siano creati dei cortocircuiti nelle spire dell'avvolgimento.
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Capitano di Fregata
goldrake_son (autore)
Mi piace
- 54/57
The Doctor ha scritto:
goldrake_son ha scritto:

secondo me e' stato una combinanzione di eventi:

1) guarnizioni che hanno ceduto o quantomeno tenevano male
2) infiltrazione di acqua nei fili
3) ossidazione e spellamento ( i fili erano si spellati ma uno spellamento dovuto al gonfiore)
4) tensioni sbagliate sul motorino dovute al mio attacca e stacca manuale direttamente sulla batteria dopo la rottura del solenoide

cmq al rimessaggio (completamente scollegato dal meccanico che sta da un altra parte) mi hanno detto che e' successo su altri motori anche yahama e mercury dopo i 5 anni di vita (il mio ne ha 5)


Primo punto le guarnizioni sono soggette a "cuocersi" con il tempo (basta solo solo la luce per seccare gli OR, figurati con sale, sole, caldo ecc. )

Punto due Come già detto in precedenza l'infiltrazione di acqua nei fili è dovuta allo spelamento meccanico degli stessi (es. lavori di manutenzione fatti male o con disattenzione)

Punto tre è una conseguenza del punto due

Punto quattro la tensione è sempre quella (12 v) che può essere inferiore a causa di anomalie della batteria, quindi a meno che il motorino non sia 12 v non credo che la tensione abbia influito, credo invece che sia dovuto al fatto che entrando acqua (o umidità) si siano creati dei cortocircuiti nelle spire dell'avvolgimento.


Grazie Doc

non fa una piega credo sia andata proprio cosi
Barca Quicksilver 650 Weekend- Mercury 115 HP 4t EFI, Garmin Fishfinder 120-GPS Cobra Marine MC600CX-VHF Cobra Marine F55EU- Soffro di Pesca
Comune di 1° Classe
plinioflavio
Mi piace
- 55/57
Ciao a tutti,
anche io ho dei problemini al trim dovuti probabilmente ad una perdita di olio.
Mi potete spiegare meglio dove si trova la vite di "sblocco" per alzare il motore manualmente?
grazie
Capitano di Corvetta
deblasio1
Mi piace
- 56/57
lateralmente dove è fissato il motore allo specchio di poppa. ci dovrebbe essere un foro e al suo interno la vite.ciao
FRANCESCO DE BLASIO
2° Capo
avio
Mi piace
- 57/57
buongiorno
anch io ho un problema simile
il motore gira ma il motore rimane bloccato circa a 45 gradi
forando la vite di spurgo del trim
il motore resta bloccato
sapete conme si puo smontare senza sollevare il motore visto che non riesco
vorrei provare a smontarlo da solo dato che con 2 meccanici ho avuto esperienze terrifivanti
Sailornet