90, 115, 135, 150, che honda metto? [pag. 2]

Guardiamarina
Misus (autore)
Mi piace
- 11/51
grazie per le risposte. Gli e-tec sono scartati in quanto per il lago di bolsena hanno i giorni contati...quindi il 135 è preferibile sia al 115 che al 150 per un uso ai bassi medi regimi?... col 135, nell'esempio della keope 590, posso aspettarmi consumi di circa 18 l/h a velocità di crocera, la eolo 590 day a pieno carico con tre persone a bordo dovrebbe pesare circa kg 1300. Ora chiederò quanto mi costa il 135... Mi è capitato anche un suzuki 140 usato, vedremo... il prezzo avrà il peso decisivo nella scelta. Razz Question
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 12/51
Che siano scartati in quanto 2 tempi è falso, sono omologati come 4 pertanto possono navigarci.
Anche io ad oggi vista la completa assenza di assistenza non lo comprerei...
Riccardo
Utente allontanato
Sell it
Mi piace
- 13/51
Ciapa il Suzuky......di che anno è e quanto vuole. Celocomproio.
Per mare non ci sono taverne! Chi naviga naviga chi sta a terra giudica!
Guardiamarina
Misus (autore)
Mi piace
- 14/51
lo so... ma il fatto è che comprando un motore honda potrei finanziare a 18 mesi a tasso zero l'intera spesa barca+motore...e la cosa mi garba!!! Laughing
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 15/51
marco57 ha scritto:
il deck ha scritto:
Il mio meccanico mi ha consigliato il 135 perche ha più grinta ai bassi giri il 150 con v-tec la grinta gli esce dai 4000-4500 giri quando sei già veloce

Io mi chiedo se esiste qualche meccanico che ci capisca qualcosa di motori Rolling Eyes
Il 115 (nuovo) il 135 e il 150 sono esattamente lo stesso blocco motore, la differenza sta nella mappatura della centralina per i primi due e in più il vtec per il 150. Il 115 che è nato quest'anno non è altro che il 135 depotenziato, il 150 ai bassi/medi regimi è uguale al 135, ha solo più spunto agli alti grazie alla fasatura variabile sia in aspirazione che nello scarico.
Nel tuo caso scarterei il 90 perchè hai troppo peso, sicuramente se la velocità non è il tuo obiettivo e preferisci consumare un po' meno io sceglierei il 135, anche nell'ottica di un cambio barca in futuro.


Mi hai evocato?
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 17/51
Ops... mi era sfuggito. Confused
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Guardiamarina
Misus (autore)
Mi piace
- 18/51
allora, nell'attesa di guidare la mia, ho provato una quicksilver, credo degli anni 70 per quant'era brutta, con un mercury da 175 cv. ritengo che il suo peso fosse intorno alla tonnellata perchè era lunga sui 6 metri... con quel motore ho raggiunto comodamente i 40 nodi... ho provato anche ad anare a 20 nodi, per avere un'idea di come possa essere se decido di ripiegare su un f40 GETL ed effettivamente a quella velocità pare non si arrivi mai... Sbellica
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 19/51
Avere cavalli nel motore non deve equivalere ad usarli tutti attraversando il lago a manetta.

A 20 nodi, in condizioni normali consuma meno un motore da 100 cavalli a bassi giri che un 40 sotto sforzo e con la lingua fuori.
I cavalli servono nelle condizioni critiche con vento e onde.
Il lago di bolsena non fa eccezioni se il tempo è avverso si comporta come tutti gli altri (ho visto marinai esperti spaventarsi per le condizioni del Garda o dell'Iseo).

Marco ti ha dato una saggia interpretazione e ti ha consigliato di stare sopra il 90 adducendo valide motivazioni ... ora parli addirittura di 40 cavalli.
20 nodi non sarebbero un problema ma in caso di tempo avverso o di carico particolare come reagirebbe la barca? Dove andrebbero i consumi stando sempre ad alti regimi?
Queste la domande base a cui devi rispondere prima di scegliere il propulsore.

Ti confermo poi che gli e-tec non hanno di certo i giorni contati, ma è vero che l'assistenza ora non è al massimo della performance sul territorio nazionale sempre che tu non abbia qualche conoscenza tra i concessionari.

Spendere qualcosa in più per la sicurezza non è certo denaro buttato.
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Guardiamarina
Misus (autore)
Mi piace
- 20/51
il 40 è l'eventuale ultima spiaggia se non riesciussi a prendere la patente... quindi volevo solo avere un'idea di come fosse andare a 20 nodi. Considerato che a Ronciglione c'è il concessionario che vende esclusivamente evinrude e mercury, non credo avrei problemi di assistenza e manutenzione per un e-tec... o sbaglio? Counque ancora non ho deciso nulla, ma il 115 honda mi garba più di tutti. ciao!!!
Sailornet