Antenna VHF da 240 cm sul gommone. Secondo voi è troppo lunga? [pag. 10]

Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 91/219
Ho visto solamente ora questo 3D, io ho avuto sempre un'antenna da 2.40 o 2.50, non ricordo, mai avuto problemi, ricezione migliore di tutti i miei amici, io l'avrei allungata anche di più se avessi potuto
re: Antenna VHF da 240 cm sul gommone. Secondo voi è troppo lunga?
Contrammiraglio
Supercazzola (autore)
Mi piace
- 92/219
La capitana ha scritto:
Ho visto solamente ora questo 3D, io ho avuto sempre un'antenna da 2.40 o 2.50, non ricordo, mai avuto problemi, ricezione migliore di tutti i miei amici, io l'avrei allungata anche di più se avessi potuto
re: Antenna VHF da 240 cm sul gommone. Secondo voi è troppo lunga?

Anna ma gli stai ancora a rispondere a questo qua che oltre ad averci fatto perdere un sacco di tempo si permette pure di disprezzare i nostri gommoni Mad ???

@a mauro: tutto so casino alla fine....la montagna ha partorito il topolino Sbellica Sbellica Sbellica

Vabbè vorrà dire che se navigherai con me ci penso io a chiamare gli amici che stanno in Grecia Wink
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 93/219
Tutti permalosi sti zaristi
re: Antenna VHF da 240 cm sul gommone. Secondo voi è troppo lunga?


Io l'avrei messa anche da tre metri, ma mi ha fermato il problema di doverla saltuariamente togliere.

Alla fine ho scelto la via più semplice
re: Antenna VHF da 240 cm sul gommone. Secondo voi è troppo lunga?
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 94/219
mauro70 ha scritto:
Alla fine ho scelto la via più semplice

Un po' come fermarsi alla konoba più vicina....
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 95/219
VanBob ha scritto:
mauro70 ha scritto:
Alla fine ho scelto la via più semplice

Un po' come fermarsi alla konoba più vicina....

Proprio a me lo dici ? Io sono quello che partiva da Drage per Dugi Otok solo per andare a pranzo Sbellica
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Capitano di Corvetta
vicc1981
Mi piace
- 96/219
questo post mi ha per così dire scimmiato (voce del verbo scimmiare, ovvero esasperare il desiderio altrui). Per cui io che il 3 maggio avevo un cobramarine 330 portatile mi ritrovo l'8 ad aver già acquistato il VHF fisso da 25w on line e prossimo all'acquisto della lafayette da 240 cm... ma che mi fate fare!!!!!
ciò posto, nel link che il Capo ha postato, ovvero questo
https://www.tecnocomunicazioni.com/mfv-8.html
l'antenna esce col suo cavo coassiale, che, leggendo questo ed altri post mi pare di aver capito che non si debba mai accorciare o allungare pena perdita di segnale, confermate? quindi col cavo che esce sono sicuro di poter coprire la distanza tra il rollbar e la consolle?
altra cosa, l'antenna esce priva di connettore, uno qualsiasi va bene o date le dimensioni "generose" ne occorre uno particolare?
...terzo...ma mi vergogno un pochino a chiederlo...non è che una frustona del genere, in caso di temporale, possa attirare i fulmini?? scusate se quest'ultima è una castroneria...
Capitano di Corvetta
zanzi973
Mi piace
- 97/219
connettore PL oppure N a seconda di che connettore hai sull apparato! Va saldato con saldatore... si NON tagliare il cavo potresti (ma anche no) avere anche problemi in Tx oltre che in RX. Si l antenna (di qualsiasi lunghezza essa sia ma più lunga è peggio è) attrae le scariche elettriche per il potere attrattivo delle punte:

https://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_punta

https://193.206.64.106:9000/servlet/p1Servlet?src=storia&where=+where+1+AND+nome+LIKE+%27%25%25%27+AND+costruttore+LIKE+%27%25%25%27&id=45&idNota=230


questi link ve li mando tanto per sapere a cosa andate incontro a quando navigate con le vostre antenne belle dritte in aree aperte e temporalesche. diciamo che se siete in mezzo al mare e vi sorprende un temporale la prima cos ada fare è: abbassare le antenne parallele allo specchio d'acqua. Poi andare il più velocemente possibile verso una zona o con case o verso un imbarcazione dotata di parafulmini e starci molto vicino.. oppure raggiungere un porticciolo con molte barche a vela con degli alberi alti alti....
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 98/219
Cerchiamo di dare informazioni esatte. Un parafulmine non è un apparato atto a raccogliere i fulmini, ma un dispositivo ( picchetti di terra treccie conduttive e elemento irradiante cariche elettriche atte a far in modo che il dielettrico costituito dall'aria non venga perforato dalla D.D.P.) pertanto una imbarcazione NON è al sicuro dal fulmine in quanto a contatto dell'acqua, occore sperare che le persone stiano dentro una gabbia di Faraday ( una nave metallica per certi versi lo è ) affinchè la scarica vi scorra esternamente, pertanto se ci si mette vicino non si è al sicuro, anzi il calcolo probabilistico aumenta la possibilità di esserne colpiti.
Riassumendo, in mare NON è possibile realizzare dispositivi degni di essere chiamati parafulmine. Concludendo, se un fulmine deve scoccare tra mare e cielo sarebbe bene pregare di non capitarci in mezzo e nelle immediate vicinanze, non certamente aumentano il rischio 2-3 metri di antenna, ( un fulmine è lungo anche kilometri ) parliamo di milioni di volt e migliaia di ampere se ci si avvicina a case e costruzioni in pratica chi sta con un rischio minore è soltanto chi vi sta dentro!!!
Ciao
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Capitano di Corvetta
vicc1981
Mi piace
- 99/219
grazie delle info signori!
certo è che sarebbe meglio non trovarcisi per mare in mezzo ad un temporale... mi vengono i brividi al penisero!!
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 100/219
Speriamo certo che non succeda in mezzo al mare, ma ritengo che allo stesso gommone non farebbe piacere esser colpito magari in una rada o darsena. Quindi mi par di arguire la raccomandazione di abbassare l'antenna all'ormeggio sempre quando vi sono possibilità di temporali. CHiedo conferme, tks! Smile
Sailornet