Antenna VHF da 240 cm sul gommone. Secondo voi è troppo lunga? [pag. 8]

Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 71/219
La risposta alle mie esigenze potrebbe essere una antenna Banten della serie Fastfit.

Si tratta di una antenna alla cui base è annegato il connettore simile ad un PL. Il maschio sta sulla base snodata, mentre la femmina sta sull'antenna.
Il bello (sulla carta) di tale sistema è che l'antenna rimane indipendente dal cavo e può essere asportata completamente, svitandola.

Esiste anche un eventuale adattatore (cod. 09120) applicabile ad un qualsiasi supporto snodato standard, permettendo di utilizzarne anche uno preesistente in plastica o metallico che sia.

Le antenne sono da 1,5mt (3db) oppure da 2,5mt (6 db). L'unica, piccola perplessità è la potenza applicabile di "soli" 25W. In realtà sufficienti, pur se al limite.

Qualche commento ?
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 72/219
Approfondisco io ...

Ho parlato nel tardo pomeriggio proprio con il tecnico della Banten in persona, raggiunto al telefono.

Premetto che il suo specifico compito è quello di realizzare e testare prodotti ad uso prevalemtemente militare e, come conseguenza, mi ha dato l'idea di essere una persona estremamente legata ai risultati strumentali più che ai voli pindarici che, normalmente, i commerciali propinano.

Ebbene, gli ho descritto la mia situazione: gommone RIB, roll bar, VHF 25W, volontà di raggiungere il miglior equilibrio radio a 360°.

Mi ha spiegato una serie di cose:

- le antenne oltre 1,5 mt me le ha sconsigliate molto energicamente per applicazioni di tipo gommonautico; le antenne da oltre 2 mt nascono per essere montate su imbarcazioni ben più grandi dei gommoni e che imprimono alle antenne accelerazioni nettamente inferiori. Mi ha detto che testano le antenne fino a frequenze di 400 cicli/minuto, ma, è stato comunque perentorio. Inoltre il maggior guadagno di tali antenne è sfruttabile SOLO se le posizioniamo ad altezze molto superiori rispetto a quanto riusciamo a fare sui gommoni.

- La saga dei DB. Il collo di bottiglia è la portata ottica - PUNTO - E' stato davvero perentorio. Inutile avere guadagni stratosferici quando la portata ottica è nettamente inferiore al vantaggio dato dal guadagno stesso. Aggiunge che un guadagno alto va ricercato su antenne la cui posizione permette una portata ottica molto ampia, altrimenti sono soldi buttati. Il guagagno migliora le prestazioni sulla lunga distanza, ma un'antenna a 4 o 5 metri dall'acqua raggiungerà la sua portata ottica anche con il minimo del guadagno.

Il fatto che Alessandro abbia parlato da Hvar a Pescara, mi ha confermato essere possibile perchè la stazione ricetrasmittente di Pescara sta su un monte e questo allunga tantissimo la portata ottica delle antenne.
Probabilmente anche il guadagno dell'ottima antenna di Alessandro ha contribuito a rendere possibile estremamente chiaro il dialogo, ma siamo sicuri che dialogare con un VHF marino con una stazione a 60/70 miglia di distanza serva in caso di emergenza contingente ?
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 73/219
mauro70 ha scritto:
...ma siamo sicuri che dialogare con un VHF marino con una stazione a 60/70 miglia di distanza serva in caso di emergenza contingente ?

Nel dubbio.... vorrei evitare di dovermi trovare in quella situazione e non essere ascoltato.

Quello che il tecnico non ti ha detto, e forse doveva, è che il suo ragionamento è plausibile solo in presenza di situazione ideale.
Qualora tu fossi in difficoltà reale potresti avere la portata limitata, se non impedita totalmente, da un paio di fattori non trascurabili:
1 - altre emittenti presenti in quel momento che, con segnale superiore al tuo, nasconderebbero la tua trasmissione
2 - "rumore" atmosferico, creato da fenomeni temporaleschi o di particolare attività ionosferica, di intensità tale da offuscare la tua trasmissione. Evenienza remota ma tutt'altro che impossibile!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
Supercazzola (autore)
Mi piace
- 74/219
mauro70 ha scritto:
le antenne oltre 1,5 mt me le ha sconsigliate molto energicamente per applicazioni di tipo gommonautico; le antenne da oltre 2 mt nascono per essere montate su imbarcazioni ben più grandi dei gommoni e che imprimono alle antenne accelerazioni nettamente inferiori. Mi ha detto che testano le antenne fino a frequenze di 400 cicli/minuto, ma, è stato comunque perentorio. Inoltre il maggior guadagno di tali antenne è sfruttabile SOLO se le posizioniamo ad altezze molto superiori rispetto a quanto riusciamo a fare sui gommoni.


La mia di botte ne ha prese davvero tante, ma è ancora bella stabile al suo posto. L'altra che avevo ogni tanto la perdevo, ma li il problema era la base e la boccola in nylon. Comunque resistenza alle frustate a parte è esattamente il contrario di quanto ti ha detto il maxi esperto: su grosse imbarcazioni molto probabilmente è sufficiente anche un'antenna di 30 cm dato che la loro altezza ti permette di oltrepassare la linea dell'orizzonte abbastanza agevolmente e di comunicare alla massima distanza per quella specifica potenza. Le antenne montate sul gommone invece stanno molto in basso, anche se le metti sul roll bar quindi di al tecnico che guadagnare 80/90 cm in altezza significa riuscire a traslare la linea dell'orizzonte di alcune decine di miglia e scusa se è poco!

mauro70 ha scritto:
Il fatto che Alessandro abbia parlato da Hvar a Pescara, mi ha confermato essere possibile perchè la stazione ricetrasmittente di Pescara sta su un monte e questo allunga tantissimo la portata ottica delle antenne.



Ti ha detto una grossa caxata! L'antenna si trova sopra la sede della Capitaneria che a sua volta si trova 0 metri sul livello del mare:

re: Antenna VHF da 240 cm sul gommone. Secondo voi è troppo lunga?


mauro70 ha scritto:
Probabilmente anche il guadagno dell'ottima antenna di Alessandro ha contribuito a rendere possibile estremamente chiaro il dialogo, ma siamo sicuri che dialogare con un VHF marino con una stazione a 60/70 miglia di distanza serva in caso di emergenza contingente?


Molto dipende da cosa ci fai col tuo salsicciotto. A me che sono avvezzo alle avventure, sapere di riuscire a comunicare anche a 120 mg di distanza (tale era la distanza quando ho chiamato da Hvar) mi fa sentire più sicuro, poi vedi tu, ma fossi in te non ci penserei più: se devi cambiare vai sulla 240 e non pensarci più Wink
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Capitano di Corvetta
zanzi973
Mi piace
- 75/219
spesso le stazioni costiere si avvalgono di ripetitori... per la zona di Chioggia le antenne della CdP e del canale meteo sono sul venda .... antenne direttive puntate verso il mare ... cosi come quelle per la ricezione spesso cene sono più di una che poi ritrasmettonoil segnale in CdP via rete..... dunque non si posson fare test di antenne tra la vostra barca e le stazioni costiere.. ma solo tra barca e barca
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 76/219
Supercazzola, mi rispieghi che problemi ti ha dato la boccola di nylon? che mi consigli come fissaggio al tientibene di acciaio della consolle, peruna 240?

Inoltre, a mio avviso sarebbe interessante fare dellle prove dal vivo, magari tra di noi. X esempio tra gommo in croazia e non, durante le traversate, si dovrebbe poter stabilire una curva di prestazioni /gittata in dipendenza dall'altezza dele due singole antenne.. Inoltre si potrebbe in pratica provare come una 240 sia meglio di una 150 semplicemente andando con entrambe alla massima distanza possibile, o provando stazioni di terra di varie località, in una specie di sfida a.. chi ce l'ha più lunga .. e che va più lontana ehehehe

Aspetto se possibile un suggerimento! ciao!
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 77/219
Ancora mi permetto di mettere un piccolo appunto.
Il blasonato tecnico probabilmente dimentica che nelle comunicazioni in VHF esiste certamente la portata ottica, ma esiste anche la PORTATA ELETTRICA che è superiore di diversi kilometri oltre la portata ottica, ove bisogna tenerne conto. Da non confondere assolutamente con il fenomeno della propagazione e-sporadico che è ben altra cosa.
Pertanto ll guadagno dell'antenna è importantissimo anche se a solo un metro dalla superfice dell'acqua, un'antenna con più guadagno genera un'EIRP ( potenza effettivamente irradiata ) maggiore di una con guadagno inferiore a parità di potenza dell'apparato, in parole povere ci si farà sentire più lontano e sentiremo segnali provenienti da più lontano, pertanto il guadagno superiore di un'antenna benvenga SEMPRE!!! a qualsiasi altezza...
Altro discorso è poi quello della resistenza meccanica.
Ho cercato di non scivolare in discorsi prettamente tecnici che esulano dal topic in questione.
Ciao
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 78/219
Nun ve'ncazzate Felice

Io ho riportato quello che mi ha detto. Tutto sommato non ha parlato per vendermi la più costosa, anzi...
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 79/219
Quoto Zanzi e Giuseppone!
Purtroppo abbiamo spesso a che fare con persone che recitano un copione. "Esperienza diretta, questa sconosciuta".
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 80/219
Diciamo di dare per assodato che 6db siano sempre meglio di 3.

Il che' mi costringerebbe ad antenne di almeno 2.4 mt. Pur se con qualche riserva sulle aspettative di vita dell'antenna (non vorrei spendere 140 € per una RA1225) potrei anche provare la Lafayette.

Tuttavia mi rimane da risolvere il problema del dover togliere l'antenna quando necessario.

La vita e' un maledetto compromesso; per un motivo o per l'altro.
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Sailornet