A volte ritornano......vi presento la mia Iacuzzi Bluline 19 !!! [pag. 5]

Sergente
fabio.stefi
Mi piace
- 41/104
ossoduro ha scritto:
La batteria l'ho messa nel gavone di poppa, dove troverai 2 fili ( rosso e nero) da collegare, che sono i collegamenti dell'impianto di bordo. Prendi un porta batteria, gli metti dentro la batteria, fori al centro del coperchio e ci metti lo staccabatteria.

Serbatoi benzina e acqua vanno sotto il piano di calpestio, che si apre togliendo le viti.
I tappi d'imbarco li metto sotto la seduta ai 2 lati.

La doccetta la metto alle spalle della seduta.

Il frontalino radio va in plancia accanto la timoneria ( con precisione millimetrica, guarda sul sito bluline, si vede sia il frontalino che una cassa montata) si collega facilmente il positivo dall'interruttore "aux" e il negativo dalla massa comune col cappuccio in plastica trasparente, che dovrai cambiare con uno più grande.

Le casse una centrale sotto il poggiatesta messo davanti la plancia, e una lato destro.

Lato sinistro avvisatore acustico, che collegherai nel pannello come per la radio, ma nel pulsante con la tromba.

La presa 12V al centro sopra il frontalino da collegare come la radio.

Non ho foto, ma se ti servono le farò.

Per il tendalino non ho ancora deciso, non mi convince molto il modello che dici tu.
Vedrò più in la.

A presto.

Mauro



UT grazie, mi hai dato informazioni molto utili.

come hai bloccato il porta batteria e i serbatoi allo scafo? Per evitare che si spostino durante la navigazione? Nella mia precedente barca gli spazi erano ristretti e i serbatoi si incastravano perfettamente per cui non avevo questi problemi...
Ti nomino ufficialmente mio tutor!!
Ciao,
Fabio
Capitano di Fregata
ossoduro (autore)
Mi piace
- 42/104
Momentaneamente ho messo del silicone sotto il portabatteria e sotto il serbatoio, per vedere che resa abbia. Eventualmente blocco con le fasce.
Sergente
fabio.stefi
Mi piace
- 43/104
ho visto le fasce sul sito nautimarket ma il problema rimarrebbe perchè non so come fissarle allo scafo. Con il mio amico avremmo deciso di creare una cornice intorno al serbatoio con il "vetroresina" (se ne può procurare in carrozzeria) e avvitare le cinghie a questi nuovi spessori così creati.

Ti volevo chiedere un chiarimento: i tappi di imbarco di acqua e benzina li hai messi sotto il cuscino della panchetta a poppa oppure sotto quello del posto di guida?
In quest'ultimo caso hai quindi praticato un foro nel gavone sotto la seduta? Ho notato che dietro alla panchetta di guida, sul lato destro in alto, c'è una piccola rientranza, secondo te serve per alloggiarvi la doccetta?
Capitano di Fregata
ossoduro (autore)
Mi piace
- 44/104
ci sono tappi d'imbarco con l'incavo in plastica di varie forme, facili da installare.
Io monterò questi uno a dx e uno a sx della seduta guida.
Nell'incavo vorrei montare la manichetta della doccia.
Appena potrò continuerò coi lavori....
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 45/104
ossoduro ha scritto:
La batteria l'ho messa nel gavone di poppa, dove troverai 2 fili ( rosso e nero) da collegare, che sono i collegamenti dell'impianto di bordo. Prendi un porta batteria, gli metti dentro la batteria, fori al centro del coperchio e ci metti lo staccabatteria.

Serbatoi benzina e acqua vanno sotto il piano di calpestio, che si apre togliendo le viti.
I tappi d'imbarco li metto sotto la seduta ai 2 lati.

La doccetta la metto alle spalle della seduta.

Il frontalino radio va in plancia accanto la timoneria ( con precisione millimetrica, guarda sul sito bluline, si vede sia il frontalino che una cassa montata) si collega facilmente il positivo dall'interruttore "aux" e il negativo dalla massa comune col cappuccio in plastica trasparente, che dovrai cambiare con uno più grande.

Le casse una centrale sotto il poggiatesta messo davanti la plancia, e una lato destro.

Lato sinistro avvisatore acustico, che collegherai nel pannello come per la radio, ma nel pulsante con la tromba.

La presa 12V al centro sopra il frontalino da collegare come la radio.

Non ho foto, ma se ti servono le farò.

Per il tendalino non ho ancora deciso, non mi convince molto il modello che dici tu.
Vedrò più in la.

A presto.

Mauro


ciao dove hai posizionato la batteria?

inoltre anche io vorrei montare il tendalino alla mia blumax però non so quale prendere. quando decidi cosa monti fammi sapere così magari ti seguo. anzi se magari acquistandone 2 si risparmia ancora meglio....
Sergente
fabio.stefi
Mi piace
- 46/104
per il tendalino io sto valutando la possibilità di farmelo da solo.

Per un 3 archi alto 140 in acciaio inox ci vogliono almeno 400/450 euro. Mi sto informando presso alcuni fabbri per fare piegare i tubi di acciaio inox asi 316 (che ho trovato a poche decine di euri in barre di 6 metri), a questi aggiungo circa 60/70 euro per i vari terminali, attacchi ecc. ed in un sito ho trovato la stoffa parah ad un prezzo che non mi sembrava impossibile. Per la cucitura ho la suocera....

Secondo voi è realizzabile? Conterei di spendere la metà....?!? Rolling Eyes
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 47/104
fabio.stefi ha scritto:
per il tendalino io sto valutando la possibilità di farmelo da solo.

Per un 3 archi alto 140 in acciaio inox ci vogliono almeno 400/450 euro. Mi sto informando presso alcuni fabbri per fare piegare i tubi di acciaio inox asi 316 (che ho trovato a poche decine di euri in barre di 6 metri), a questi aggiungo circa 60/70 euro per i vari terminali, attacchi ecc. ed in un sito ho trovato la stoffa parah ad un prezzo che non mi sembrava impossibile. Per la cucitura ho la suocera....

Secondo voi è realizzabile? Conterei di spendere la metà....?!? Rolling Eyes


ma tu dici che quelli in alluminio sono deboli??
Sergente
fabio.stefi
Mi piace
- 48/104
ammetto di non avere molta esperienza ma, nella precedente barca avevo un tendalino in accaio 2 archi che tenevo praticamente sempre aperto, anche quando andavo a circa 32 nodi.... unico inconveniente era che saltavano continuamente i rivetti... ma niente di più (si abbassava luna parte di circa 10 cm fino a bloccarsi alla base).
Ho trovato tendalini in alluminio, a prezzi molto convenienti (tra i 120 ed i 170 euro) che dicono essere garantiti fino alla velocità di 35 nodi.... ma ho dei dubbi!!!! Soprattutto perchè gli attacchi e i giunti sono in materie plastiche.... (anche se rinforzati con fibre particolari)
Se qualcuno ne sa qualcosa magari sarei interessato a sapere le proprie esperienze.... magari sarebbe il caso di aprire una nuova discussione sul tema...
Capitano di Fregata
ossoduro (autore)
Mi piace
- 49/104
- Ultima modifica di ossoduro il 26/01/11 19:50, modificato 1 volta in totale
https://www.mondomareshop.it/

3 archi, 140 cm, fino a 30 nodi circa € 139,00 , io l'ho avevo montato nel gommone e devo dire mai nessuna rottura e ho navigato qualche volta a 25-28 nodi senza problemi, avendo cura di regolare bene i tiranti.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 50/104
On Topic
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet