A volte ritornano......vi presento la mia Iacuzzi Bluline 19 !!! [pag. 4]

Sergente
fabio.stefi
Mi piace
- 31/104
purtroppo non ho la patente nautica (per il momento... poi vedremo...).
Ho pagato scafo (con le dotazioni di serie) e motore (imballato e non montato), 9500 euretti.

Poichè il motore era imballato e ancora sigillato, ho chiesto se era già a 60CV dato che mi era stato prospettato come 40/60 o se invece era necessario cambiare la centralina. Mi hanno rassicurato più volte che era già 60...
Qualcuno sa dirmi come posso verificare?

Inoltre, poichè ha una cilindrata maggiore mi era stato consigliato vivamente lo Yamaha (adesso 40/70 e non più 40/60) anzichè Honda, che a parità di cavalli avrebbe comunque spinto maggiormente la barca. Avendo ormai concordato il tutto non ho potuto sostituirlo. Per il momento credo che dovrò accontentarmi, poi vedremo per la patente...

Ciao a tutti
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 32/104
fabio.stefi ha scritto:
lo Yamaha (adesso 40/70 e non più 40/60) anzichè Honda, che a parità di cavalli avrebbe comunque spinto maggiormente la barca. Avendo ormai concordato il tutto non ho potuto sostituirlo. Per il momento credo che dovrò accontentarmi, poi vedremo per la patente...

Ciao a tutti


Hai provato a chiedere al venditore, visto che sa che effettivamente il motore è nuovo, se potevi darlo dentro con conguaglio a suo favore. Magari vende anche gli Yamaha......o sa dove trovarli, sai tra di loro si fanno i dispetti ma anche i favori Rolling Eyes

Fil
Sergente
fabio.stefi
Mi piace
- 33/104
ci ho provato sul momento dell'acquisto, quando mi sono aumentati i dubbi, ma al momento ne era sprovvisto ed io non potevo aspettare perchè dovevo ripartire per la Toscana in serata....
Pensi che avrò problemi?
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 34/104
fabio.stefi ha scritto:

Pensi che avrò problemi?


Problemi non credo dipende come la userai....se esci con più persone a bordo o se vai molto al largo Rolling Eyes
Io proverei a sentire qualche rivenditore delle tue parti per lo scambio. Tutto sta nel sapersi vendere 8)

Buona fortuna

Fil
Capitano di Fregata
ossoduro (autore)
Mi piace
- 35/104
Io non lo aprirei affatto, contatterei un concessionario, gli darei la differenza per un selva 40 xsr o anche il yamaha-mercury 40/60, o meglio ancora il nuovo Yamaha 40/70.

Poi fai te.....
Sottotenente di Vascello
PETRUS
Mi piace
- 36/104
se non erro questa imbarcazione la producono a sciacca???????questa e la sorella della bluline vero??????
Sergente
fabio.stefi
Mi piace
- 38/104
ossoduro ha scritto:
Oggi ho montato_

Batteria 80 Ah
staccabatteria
Sintolettore CD + frontalino
Casse
Serbatoio benzina Smile

collegato l'impianto e provato il tutto, che emozione vederla con le luci accese.... Embarassed

mi resta montare imbarco acqua e benzina, doccetta + autoclave, serbatoio acqua, presa 12V, bussola, ecc. ecc. Rolling Eyes


Ciao,
posso chiederti quanti il serbatoio da quanti litri e dove hai posizionato la batteria? Volevo metterla sotto la panchetta ma non ha collegamenti perciò vorrei inserirla sotto il cassero... cosa ne pensi?
Se non ti è di troppo disturbo puoi postarmi qualche foto dei lavori che esegui, così posso prendere spunto...
Io non ho quasi nessuna esperienza ma ho un amico che mi aiuta e che fa il meccanico.

Ti volevo chiedere anche consiglio per il tendalino, quale sceglieresti? La larghezza dello scafo dietro la panchetta nella posizione di chiusura è circa 195 cm, nella posizione di fissaggio (140 cm verso prua) è di circa 210 cm. Stavo pensando ad un modello con le aste che lo tengono fisso ad una certa altezza (tipo roll bar).

Consigli?
Ciao
fabio
Capitano di Fregata
ossoduro (autore)
Mi piace
- 39/104
La batteria l'ho messa nel gavone di poppa, dove troverai 2 fili ( rosso e nero) da collegare, che sono i collegamenti dell'impianto di bordo. Prendi un porta batteria, gli metti dentro la batteria, fori al centro del coperchio e ci metti lo staccabatteria.

Serbatoi benzina e acqua vanno sotto il piano di calpestio, che si apre togliendo le viti.
I tappi d'imbarco li metto sotto la seduta ai 2 lati.

La doccetta la metto alle spalle della seduta.

Il frontalino radio va in plancia accanto la timoneria ( con precisione millimetrica, guarda sul sito bluline, si vede sia il frontalino che una cassa montata) si collega facilmente il positivo dall'interruttore "aux" e il negativo dalla massa comune col cappuccio in plastica trasparente, che dovrai cambiare con uno più grande.

Le casse una centrale sotto il poggiatesta messo davanti la plancia, e una lato destro.

Lato sinistro avvisatore acustico, che collegherai nel pannello come per la radio, ma nel pulsante con la tromba.

La presa 12V al centro sopra il frontalino da collegare come la radio.

Non ho foto, ma se ti servono le farò.

Per il tendalino non ho ancora deciso, non mi convince molto il modello che dici tu.
Vedrò più in la.

A presto.

Mauro
Capitano di Fregata
ossoduro (autore)
Mi piace
- 40/104
Ho installato , infine, un'antenna amplificata dentro la plancia, che ho collegato al filo blu del morsetto della radio.
Sailornet