Movimentazione carrello in discesa senza auto [pag. 3]

Capitano di Fregata
Marco88
Mi piace
- 21/60
gsx1200 ha scritto:
djmamo scusa. permettimi piccolo OT...
Citazione:
....non frenano niente neanche se tiri il freno a mano a causa dello sgancio automatico dei freni ...

@ marco88 non è che ti sei confuso? il freno a mano detto di stazionamento serve proprio a frenare.. lo sgancio dei freni in retro, viene effettuata dall'azione del respingente posto sul timone.....
Smile Smile Smile


Sono sicuro in quanto l'ho provato proprio sul mio scivolo di casa con il mio carrello. Per fortuna avevo già predisposto un blocco alla fine dello scivolo con dei pezzi di legna e il carrello si è fermato altrimenti addio gommone.
Lo sgancio per la retro non è nel repulsore ma è all'interno dei tamburi.

Anche perchè sia frenando che andando in retro il repulsore non può capire quale delle due azioni stiamo facendo perchè in entrambi i casi si schiaccia e tira cavi dei freni.

Il sistema invece all'interno dei mozzi capisce in che senso si muove la ruota e di adegua di conseguenza: aziona i ferodi se la gomma sta andando avanti e li sgancia se si sta facendo retro.

I carrelli vecchi avevano come dispositivo per la retro una leva che non permetteva al repulsore di schiacciarsi e quindi frenavano in qualsiasi condizione.
Ma era scomoda perchè bisognava sempre essere in due per far manovra.
sacs S640, Evinrude DI 150hp, carrello Cresci N1800BC-R Garmin Gpsmap421S
Capitano di Corvetta
gsx1200
Mi piace
- 22/60
@ marco88 , è vero che il meccanismo è all'interno dei mozzi, e in retro fà si che le ganasce dei freni non agiscano, ma il freno a mano deve funzionare in ogni caso
Capitano di Corvetta
bribi00
Mi piace
- 23/60
se il freno a mano funziona attacchi un paranco nel montante del cancello e la scendi con un paranco, io a casa mia al mare faccio cosi, attacco il paranco a una pianta e lo scendo giu, solo che io ho un gommone e nn una barca cosi!!!!!!!!!

l'unica cosa e che devi fare molta molta attenzione
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 24/60
ciao djmamo

ho visto en un rimessaggio spostare barche più grosse della tua con un semplice traspalet, però con motore a scoppio, ruote di gomma diametro 200 mm circa, movimentava con molta facilità, forse trovi qualcosa usato.
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Corvetta
goiso
Mi piace
- 25/60
La butto lì: provare con una motozzappa di quelle vecchie e pesanti, con un semplice gancio saldato? parlo delle intramontabili CBS, anche motofalciatrice opportunamente modificata... Rolling Eyes
Io ne ho una di mio nonno e prima o poi vorrei verificare se funziona, per evitare di rovinare la frizione dell'auto con continue manovre.
Italmar Open 19 - Mercury Orion - Garmin Chartplotter 526S - VHF Geonav RO4700 - Canna Shimano Catana, mulinello Shimano Charter Special e Canna Shimano Beast master + TLD25
Tenente di Vascello
djmamo (autore)
Mi piace
- 26/60
bene cominciano a esplodere idee e l'idea di goiso è quella che mi piacerebbe approfondire

1) secondo voi mentre scende c'e il rischio che si impenni il timone ?
2) sempre scendendo potrebbero bloccarsi le ruote del "bcs" e quindi partire tutto fino a quando non trova il pilastro del box che la ferma Question Felice
3) avrebbe potenza a sufficienza se in caso di errata manovra bisognerebbe risalire per correggere la traettoria?

per le altre proposte resta sempre da considerare (vedi foto) che quando arrivo attrverso la strada con 12/13 mt di autotreno (inteso auto + rimorchio) mettendomi a fianco dell'accesso che mi resta a sx poi dovrei sganciare per poter ruotarlo di 90° impossibile farlo a mano calcolando i dislivelli, il peso complessivo e il fatto chè è pure un biasse con un carico di minimo 16ql per metterlo in posizione di discesa e poi finalmente scendere

se questa operazione la dovrei fare agganciata sarebbe possibile solo se presenti almeno altre 3 persone 2 che fermano il traffico in entrambi i sensi di marcia ( ma ho solo un figlio e abita con la mia ex moglie ah ah ah Felice Felice ) dotati di radio e una che mi controlla mentre imbocco il cancello, ma una volta fatto questo non avrei lo spazio sufficiente in lunghezza per dirigere il carrello nella curva del box in quanto la motrice resterebbe vincolata dai piantoni del cancello e dalla coppia di fotocellule interna poste a lato della discesa

come detto risulta impossibile il discorso argano e la manovra con gancio posizionato sull'anteriore dovrebbe risultare piu semplice ma comunque invederebbe in risalita tanto quanto scendere e bisognerebbe ribloccare il traffico

per questo dico che la soluzione "bcs" mi sembra dare la manovrabilità necessaria con il minimo ingombro, e sopratutto con un costo accessibile per aasurdo avevo pensato di smontare la gru da un camion e piazzarla in giardino (ma oltre che costosa la vedo un po ridicola ed eccessiva come soluzione)

rimango aperto ancora per altre idee
Tenente di Vascello
djmamo (autore)
Mi piace
- 28/60
uauuu Thumb Up wav penso proprio di si ma dovreii trovarne uno che costa molto ma molto meno e dite che non ribalta ? io gli monterei il gancio davanti cosi invece di tirare spingo

grazie reytiburon bella proposta vediamo come si evolve
Capitano di Corvetta
reytiburon
Mi piace
- 29/60
ribaltare credo proprio di no , montare il gancio nel muso del trattorino non credo sia una buona idea perche essendo snodato e non avendo servosterzo andresti ad aumentare lo sforzo da applicare nello sterzo per girare
solo una precauzione (io ho usato trattorini snodati) attenzione a non mettere i piedi tra le ruote posteriori e le anteriori , perche in fase di sterzata quasi si toccano tra di loro
Tenente di Vascello
djmamo (autore)
Mi piace
- 30/60
posto questo osceno fotomontaggio per cercare di rendere l'idea la realtà è che sia davanti che dietro ho visibilità zero di chi sta percorrendo la provinciale

re: Movimentazione carrello in discesa senza auto
Sailornet