Motorizzazioni minime, motorizzazioni massime ... [pag. 2]

Sondaggio: Siete per la motorizzazione massima minima o consigliata?

Minima

1.6% [1]  1.6%

Consigliata

52.5% [32]  52.5%

Massima

45.9% [28]  45.9%

Voti Totali: 61

Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 11/57
brughetto ha scritto:
io dico massimo,[...]
io sul mio asso monto un 75, potrei montare un 100, ma sicuramente viaggerei appoppato e non lo sfrutterei mai al massimo, visto che gia col 75 vado a 44 nodi e non sono stabile.

dici "massimo" ma ti contraddici subito, io concordo sulla contraddizione, non sul "massimo"
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 12/57
Io opto per la massima che uno si può permettere visto che in questo modo puoi gestirti i cavalli a disposizione ma se non ne hai c'è poco da gestire se ti dovessero servire.

Fil
Tenente di Vascello
daniele1976
Mi piace
- 13/57
io credo che uno deve considerare come viene usato per la maggior parte delle uscite.
ho visto gommoni che sono quasi sempre al max carico....moglie, 2 figli,suoceri,tavolino,tende 4x4,giochi vari,quì è necessario consigliare il max potenza possibile.
in altri casi,normale carico,si può optare per quella consigliata.
la motorizzazione minima la consiglierei solo per i pescatori da fiume Felice Felice Sbellica Sbellica Sbellica
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 14/57
Come giustamente ricorda Marco ne abbiamo già parlato nel topic dal titolo Consumo 50 hp vs 100 hp ma questo nuovo topic introduce un nuovo concetto, la motorizzazione consigliata.

In due parole il mio pensiero:
non la massima
forse la minima (condivisibile il punto di vista di bobo)
meglio la consigliata o comunque qualcosa di intermedio fra la consigliata e la massima (es: max 140? io metterei 115; max 90? io metterei 75)

Per la minima, però, bisogna fare un distinguo:
se la minima indicata è almeno 70-80 hp allora va bene;
se invece la minima indicata dal costruttore è 40 o 60 allora imho non bisogna tenerne conto, perchè è fasulla!!!! Nella maggior parte dei casi serve solo a far abboccare i gonzi e i furbi che sperano di riuscire a muovere in modo soddisfacente un gommone di sei metri, anche di sei metri e mezzo, senza prendere la patente. Diffidate di queste politiche commerciali al limite dell'illecito!!!!!!
Twisted Evil
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 15/57
fran ha scritto:
Per la minima, però, bisogna fare un distinguo:
se la minima indicata è almeno 70-80 hp allora va bene;
se invece la minima indicata dal costruttore è 40 o 60 allora imho non bisogna tenerne conto, perchè è fasulla!!!! Nella maggior parte dei casi serve solo a far abboccare i gonzi e i furbi che sperano di riuscire a muovere in modo soddisfacente un gommone di sei metri, anche di sei metri e mezzo, senza prendere la patente.
Twisted Evil


Quoto!
Per minima indicata 70-80 penso intendi riferita a un 5/6 metri non a un 4 Smile
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Capitano di Fregata
spargiotto
Mi piace
- 16/57
Ho votato massima perchè uso il gommone prevalentemente al mare in una zona ventosa e con mare quasi sempre mosso , con equipaggio di min. 4 e max 8 persone ho un gommone piuttosto pesante : di cavalli bisogna averne tanti e saperli " domare ". Secondo me il motore minimo può andare bene sui laghi , mentre la potenza " consigliata " è adatta a carene scorrevoli e poco profonde e con carichi bassi .
C ' e' un isolotto roccioso a Ovest dell' isola di Spargi , disabitato ed esposto alle tempeste di maestrale ...,dove vanno i miei pensieri quando penso al mare.
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 17/57
ho votato consigliata, o meglior dire una via di messo tra la minima e massima
gli estremi sono sempre brutti e sconsigliabili in qualsiasi senzo nella vita.
minimo NO perche forse non mi tira fuori di un imprevisto.
massimo NO perche maggior peso, maggior consumo,
poi non mi sembra una scelta giusta comprare un motore al massimo per le poche volte che c'è mare mosso o agitato,
resto a casa che è più sicuro.
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Fregata
unipo
Mi piace
- 18/57
Io userei come base di partenza la potenza consigliata.

Se avessi esigenze particolari (se sono un sub e trasporto attrezzature, se ho sempre molte persone a bordo etc) valuterei ritocchi della potenza verso l'alto, ma prendere la massima come punto di riferimento certo e sicuro non mi sembra corretto secondo me, lo vedo più come un limite oltre al quale il mezzo non corrisponde più alle valutazioni fatte in fase progettuale (resistenza strutturale, bilanciamenti e galleggiabilità dinamici, direzionalità...). Del range fra il consigliato e il minimo ne terrei poco conto.

Embarassed
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Tenente di Vascello
brughetto
Mi piace
- 19/57
bobo ha scritto:
brughetto ha scritto:
io dico massimo,[...]
io sul mio asso monto un 75, potrei montare un 100, ma sicuramente viaggerei appoppato e non lo sfrutterei mai al massimo, visto che gia col 75 vado a 44 nodi e non sono stabile.

dici "massimo" ma ti contraddici subito, io concordo sulla contraddizione, non sul "massimo"


si ma poi dico anche

con la mia precedente barca col dorado portato a 60 cv "andavo" ma se si alzava il lago non venivo più a casa.

dato che la potenza consigliata è 115cv ed io col 100 viaggiavo bene ma forse col 115 avrei viaggiato al top.

per questo ripeto: la scelta del motore è soggettiva sia per il tipo di imbarcazione che si acquista sia per il soggetto che la acquista
Capitano di Fregata
Jumbe71
Mi piace
- 20/57
Secondo me bisogna tenere in considerazioni due variabili fondamentali:

1) L'esperienza che si ha ad andare per mare
2) Il luogo dove abitualmente si naviga

Le motorizzazioni massime, soprattutto dai 150 CV in su, devi saperle portare: in molti casi ti tirano fuori dai guai, ma ci vuole veramente un attimo a farti molto male.

Direi dunque consigliata in generale per l'utente medio (quindi nella stragrande maggioranza dei casi); massima per chi ha veramente il manico.

Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei loro sogni
Sailornet