Motorizzazioni minime, motorizzazioni massime ... [pag. 5]

Sondaggio: Siete per la motorizzazione massima minima o consigliata?

Minima

1.6% [1]  1.6%

Consigliata

52.5% [32]  52.5%

Massima

45.9% [28]  45.9%

Voti Totali: 61

Capitano di Fregata
Jumbe71
Mi piace
- 41/57
VanBob ha scritto:
Hai interpretato male!
Marco chiede:
marco57 ha scritto:
Da un po' di tempo mi chiedo, anche leggendo e provando vari gommoni in mare, qual'è il miglior compromesso navigabilità/sicurezza nelle motorizzazioni dei nostri gommoni.

...dipende dal modello di gommone.

Visto che non tutti hanno la fortuna di partecipare al nostro forum, di avere dei consigli intelligenti, di avere una quantità di sale in zucca sufficiente e soprattutto una certa esperienza/dimestichezza col mare e i suoi pericoli, nel mio esempio paradossale mi riferivo all'utente medio che per la prima volta si avvicina a questo affascinate mondo della nautica; ergo, secondo me, ovviamente dipende anche dal modello del gommone, ma anche dalla motorizzione: tornado all'esempio, io al tipo di Bolzano, oltre agli altri 100 consigli, comunque direi di non superare sul suo 6,50 m la motorizzazione consigliata dall'azienda.
Marco57 stesso, che non è certo scevro di esperienza nautica ne tantomeno è un incosciente, testualmente a pag. 1 dice: "Ultimamente ho provato uno Zar57 motorizzato al massimo (Etec 150) su un metro e mezzo d'onda in*****ta. Giocavo di manetta, leggerissima e molto reattiva, e a un certo punto ho perso la sincronizzazione con l'onda, siamo volati in aria e per fortuna siamo ammarati piatti"

Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei loro sogni
Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 42/57
- Ultima modifica di marco57 il 04/11/10 13:06, modificato 3 volte in totale
VanBob ha scritto:

Marco chiede:
marco57 ha scritto:
Da un po' di tempo mi chiedo, anche leggendo e provando vari gommoni in mare, qual'è il miglior compromesso navigabilità/sicurezza nelle motorizzazioni dei nostri gommoni.


Risposta:
VanBob ha scritto:
non esiste una regola fissa poichè ogni mezzo possiede caratteristiche progettuali tali che, considerando il rapporto tra prestazioni, comfort e sicurezza, lo rendono complessivamente "migliore" con installazione di potenze diverse che per un modello potrebbe essere la massima ammissibile e per l'altro la consigliata.

che tradotto in semplicese significa: dipende dal modello di gommone.

Fine! Non ci sono altre risposte.


Avevo scritto:
marco57 ha scritto:

Ovvio che la scelta del motore dipende dall'imbarcazione, è sottinteso che si parla di motorizzazioni massime e minime riferite al mezzo specifico, non in generale.


Non era mia intenzione in questo topic fare il paragone tra una motorizzazione minima o massima su una tipologia di gommone differente. Ogni casa costruttrice dichiara una potenza minima (in genere poco affidabile), massima e consigliata sullo specifico modello.
Questa volevo fosse la base per eventuali discussioni, forse è stata mal interpretata?

P.S. che casino che ho fatto con sti quote!
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 43/57
da molti, al solito....
c'è stata poca gente che ha risposto a tono alla domanda, me ne viene in mente uno in prima pagina: (a memoria) "il mio gommo è peso e lo uso quasi sempre con tanta gente: sono andato sul massimo"
questa è una risposta seria.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 44/57
mi correggo, era in seconda pagina...
spargiotto ha scritto:
Ho votato massima perchè uso il gommone prevalentemente al mare in una zona ventosa e con mare quasi sempre mosso , con equipaggio di min. 4 e max 8 persone ho un gommone piuttosto pesante
Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 45/57
bobo ha scritto:
da molti, al solito....
questa è una risposta seria.


Quoto!
E' una risposta motivata, come si dice in avvocatesco? Smile
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 46/57
Jumbe71 ha scritto:
...
Marco57 stesso, che non è certo scevro di esperienza nautica ne tantomeno è un incosciente, testualmente a pag. 1 dice: "Ultimamente ho provato uno Zar57 motorizzato al massimo (Etec 150) su un metro e mezzo d'onda in*****ta. Giocavo di manetta, leggerissima e molto reattiva, e a un certo punto ho perso la sincronizzazione con l'onda, siamo volati in aria e per fortuna siamo ammarati piatti"


Appunto. Come si diceva poc'anzi.... "dipende dal manico"!
SbellicaSbellicaSbellicaSbellicaSbellica

Colpa del motore o colpa di Marco?


E basta con la storia del quarantenne bolzanino che va in Sardegna, sarebbe un pazzo scellerato se comprasse, come dici tu, un 6,5 mt!!! Io ho cominciato con uno smontabile Pirelli da 3 metri dopo aver usato barchette in fibra e barchette in alluminio, avevo circa 14 anni.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
Jumbe71
Mi piace
- 47/57
VanBob ha scritto:
...Io ho cominciato con uno smontabile Pirelli da 3 metri dopo aver usato barchette in fibra e barchette in alluminio, avevo circa 14 anni...

Io con un canotto di un metro e mezzo 8) 8) 8)

Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei loro sogni
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 48/57
trovo giusta l'osservazione di bobo. Minimo e massimo credo sia rapportato al peso imbarcato.
Per capirci, io ho la motorizzazione minima (60hp) e raggiungo la velocità massima di 30 nodi in due persone etcetc. Che è il mio equipaggio abituale . Oltre 30 nodi, a meno di mare praticamente olio avrei problemi di stabilità credo (e di schiena)
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 49/57
Occorerebbe anche chiedersi se la motorizzazione consigliata da parte dei cantieri segue un qualche criterio (ad esempio in seguito a prove effettive in diverse condizioni di carico o di mare) o se è una semplice operazione matematica rispetto alla motorizzazione massima ammessa.
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 50/57
Io sono dell'idea che se uno è responsabile quando acquista qualcosa di motorizzato dopo essersi fatto i conti in tasca e vedere le proprie esigenze dovrebbe anche valutare le proprie capacità. Mi spiego se uno sa di non sapersi autolimitare, che quando avrà in mano quel mezzo lo userà, sempre o quasi, al massimo delle prestazioni e non è sicuro di poterlo tenere sempre sottocontrollo in tutte le normali situazioni sarebbe un pazzo se lo acquistasse; ma se diversamente ha la capacità di autolimitarsi potrebbe tranquillamente avere tra le mani 500 cv perchè saprebbe sempre fino a quale limite si può spingere e anche in quali situazioni per rimanere in sicurezza. Naturalmente ci sono anche altri fattori che incidono prima dell'acquisto ma penso che questo sia uno dei principali.

Fil
Sailornet

Argomenti correlati