Assicuratore scorretto datemi un consiglio sul da farsi. [pag. 4]

Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 31/76
CHICCA ha scritto:
Ho correttamente interpretato ?


No.
L'obbligo decade se il rimorchio rimane sempre in area privata.
Se circola su suolo pubblico deve essere assicurato con polizza specifica che assicuri la sua targa.
Oltre a ciò, in Piazza della Signoria, non può sostare staccato dalla motrice. Esiste specifico divieto previsto dal codice della strada.
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 32/76
MaxM100 ha scritto:
CHICCA ha scritto:
Ho correttamente interpretato ?


No.
L'obbligo decade se il rimorchio rimane sempre in area privata.
Se circola su suolo pubblico deve essere assicurato con polizza specifica che assicuri la sua targa.
Oltre a ciò, in Piazza della Signoria, non può sostare staccato dalla motrice. Esiste specifico divieto previsto dal codice della strada.


Quindi il punto D è errato ?
Su piazza della Signoria ovviamente scherzavo !
Felice
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 33/76
il tuo problema è (anche) l'ipotesi E
quella è una ipotesi di "rischio statico"!!!!
sebbene il termine sia infelice, è così.

in ogni caso hai solo fatto una elencazione di quali sono i casi in cui "CHI" copre "COSA".....
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 34/76
CHICCA ha scritto:

Su piazza della Signoria ovviamente scherzavo !


Non ho dubbi Felice

i 5 punti che hai identificato si possono riassumere in 3:

motrice + rimorchio in circolazione o in sosta in zona pubblica: polizza motrice ( contraseggno riporta la targa della motrice ) con estensione al traino + polizza rimorchio ( contrassegno riporta la targa del rimorchio )

rimorchio staccato in sosta o movimentato a mano in zona pubblica ( fuori dai centri urbani dove è vietata la sosta dei rimorchi staccati ): polizza del rimorchio ( contrassegno con targa del rimorchio )

rimorchio che non esce mai da zona privata
: nessun obbligo assicurativo.
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 35/76
MaxM100 ha scritto:
CHICCA ha scritto:

Su piazza della Signoria ovviamente scherzavo !


Non ho dubbi Felice

i 5 punti che hai identificato si possono riassumere in 3:

motrice + rimorchio in circolazione o in sosta in zona pubblica: polizza motrice ( contraseggno riporta la targa della motrice ) con estensione al traino + polizza rimorchio ( contrassegno riporta la targa del rimorchio )

rimorchio staccato in sosta o movimentato a mano in zona pubblica ( fuori dai centri urbani dove è vietata la sosta dei rimorchi staccati ): polizza del rimorchio ( contrassegno con targa del rimorchio )

rimorchio che non esce mai da zona privata
: nessun obbligo assicurativo.



Ciao Max,
al punto 2 , qualora il rimorchio sia staccato dalla motrice, ti risulta che il contrassegno debba essere applicato sul carrello?
leggendo il punto 13 ( sotto riportato ) tratto dal sito regione emilia sembrerebbe di si. ( applicato nel modo descritto )


13. Obbligatorietà del disco-contrassegno.
Gli autoveicoli e i rimorchi circolanti o stazionanti su strade od aree pubbliche devono essere sempre muniti del
discocontrassegno applicato nel modo prescritto. È fatta eccezione per i veicoli che non siano in istato di efficienza
(5/b).
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 36/76
MaxM100 ha scritto:
CHICCA ha scritto:

Su piazza della Signoria ovviamente scherzavo !


Non ho dubbi Felice

i 5 punti che hai identificato si possono riassumere in 3:

motrice + rimorchio in circolazione o in sosta in zona pubblica: polizza motrice ( contraseggno riporta la targa della motrice ) con estensione al traino + polizza rimorchio ( contrassegno riporta la targa del rimorchio )

rimorchio staccato in sosta o movimentato a mano in zona pubblica ( fuori dai centri urbani dove è vietata la sosta dei rimorchi staccati ): polizza del rimorchio ( contrassegno con targa del rimorchio )

rimorchio che non esce mai da zona privata
: nessun obbligo assicurativo.


Allora confermi quasi in toto ciò che ho scritto in precedenza, ebbene Max qualche volta i dubbi fatteli venire dato che un rimorchio agganciato è coperto dall'assicurazione in estensione del gancio perchè in quel momento è considerato circolante..., se l'assicurazione alla quale ti rivolgi formula ipotesi contrarie fammi leggere le polizze dato che le tre polizze che ho io e sono del gruppo Aurora Unipol affermano esattamente il contrario.

cito..." ogni rimorchio regolarmente collegato al trattore o motrice è assicurato anche per la parte statica in osservanza alle regole del codice della strada art....., etc etc." ma tutto è interpretabile, modificabile, trattabile da un punto di vista economico, per giunta in genere data la particolare argomentazione, magari con meno protervia.

Nelle cause si attendono i giudizi anche dieci anni, e dibattere su un formalismo di questo genere lo trovo assolutamente degno se privo di "facili assunti".
Con questo chiudo il discorso ed invito te e gli utenti ad informarsi approfonditamente oltrepassando il confine dettato dalleproprie compagnie e mi tengo anche il Karma negativo che mi hai dato proprio perchè ritengo che una profonda e corretta informazione sia quella fornita sia quella ricevuta, sia cmq priva di confronti tra utenti, ma semplicemente sia figlia di decorosi dibattiti proprio per giungere alla verità assoluta ..., che spesso è introvabile.
Sarò convinto alla luce delle leggi vigenti e non alla luce di polizze manipolabili ad usio e consumo delle compagnie assicuratrici.
Con questo non dici di avere la certezza, ma la prova che la assicurazione che ho stipulato copre il rischio statico su suolo pubblico anche e solamente quando il TATS è agganciato alla motrice.
Felice
Buon proseguimento a tutti. La mia opinione e non INFORMAZIONE è questa.
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Tenente di Vascello
leone triste (autore)
Mi piace
- 37/76
CHICCA ha scritto:
MaxM100 ha scritto:
CHICCA ha scritto:

Su piazza della Signoria ovviamente scherzavo !


Non ho dubbi Felice

i 5 punti che hai identificato si possono riassumere in 3:

motrice + rimorchio in circolazione o in sosta in zona pubblica: polizza motrice ( contraseggno riporta la targa della motrice ) con estensione al traino + polizza rimorchio ( contrassegno riporta la targa del rimorchio )

rimorchio staccato in sosta o movimentato a mano in zona pubblica ( fuori dai centri urbani dove è vietata la sosta dei rimorchi staccati ): polizza del rimorchio ( contrassegno con targa del rimorchio )

rimorchio che non esce mai da zona privata
: nessun obbligo assicurativo.




cito..." ogni rimorchio regolarmente collegato al trattore o motrice è assicurato anche per la parte statica in osservanza alle regole del codice della strada art....., etc etc." ma tutto è interpretabile, modificabile, trattabile da un punto di vista economico, per giunta in genere data la particolare argomentazione, magari con meno protervia.


C


Allora chicca perché ti ostini ancora ad affermare che la RCA statica non è obbligatoria? quando proprio la tua polizza la prevede in osservanza alle regole del codice della strada art....., etc etc.
Altro discorso sono le diverse clausole assicurative che variano da compagnia a compagnia Rolling Eyes
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 38/76
leone triste ha scritto:


Allora chicca perché ti ostini ancora ad affermare che la RCA statica non è obbligatoria? quando proprio la tua polizza la prevede in osservanza alle regole del codice della strada art....., etc etc.
Altro discorso sono le diverse clausole assicurative che variano da compagnia a compagnia Rolling Eyes


Perdona ma non ci siamo capiti, RIPETO l'assicurazione statica E' Obbligatoria quando si SOSTA in luogo pubblico con motrice staccata e rimorchio libero.
FINE DEL DISCORSO.
Questa è l'opinione degli Assicuratori sentiti e d'altronde una famosa sentenza citata in altro topic fornisce un nuovo elemento da tenere in considerazione, la FACOLTATIVA assicurazione Dinamica.., ma questa è un'altra storia che preferisco non toccare altrimenti succede la fine del mondo.

Io non mi OSTINO, mi documento e traggo ispirazione dalla legge , dalle sentenze quando c'è un vuoto legislativo e dalla consulenza di stimati professionisti.

Mi piacerebbe fare un sondaggio tra gli utenti ed alla luce delle loro conoscenze vedere quanti rispettano i concetti espressi ovvero quanti "pensano" che la STATICA sia obbligatoria e quanti non lo pensano.

Per gentilezza pregherei di non continuare sul piano dell'USTINAZIONE dando per assunto che la verità sia da una parte, ma documentandosi a dovere!
Anche oggi ho un appuntamento con un assicuratore di altra compagnia ..., quindi !!!!!!!
Felice
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 39/76
leone triste ha scritto:
Allora chicca perché ti ostini ancora ad affermare che la RCA statica non è obbligatoria?


Leone, lascia perdere Wink
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 40/76
albertgazza ha scritto:
Ciao Max, al punto 2 , qualora il rimorchio sia staccato dalla motrice, ti risulta che il contrassegno debba essere applicato sul carrello?



Il codice della strada Art 181 dice che:

Esposizione dei contrassegni per la circolazione.

1. È fatto obbligo di esporre sugli autoveicoli e motoveicoli, esclusi i motocicli, nella parte anteriore o sul vetro parabrezza, il contrassegno relativo all'assicurazione obbligatoria.

2. I conducenti di motocicli e ciclomotori sono esonerati dall'obbligo di cui al comma 1 purché abbiano con sé i contrassegni stessi.

3. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 23 a euro 92. Si applica la disposizione del comma 8 dell'art. 180.


I rimorchi non sono citati, direi che sono esenti.
Sailornet