Assicuratore scorretto datemi un consiglio sul da farsi. [pag. 3]

Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 21/76
PATTY ha scritto:

Come promesso ora chiamero' l'attuale compagnia, anche per chiedere informazioni anche sul rischio statico del carrello-Scusate se O.T.


Fai bene a farlo anche se non obbligatorio !
Felice
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Capitano di Corvetta
PATTY
Mi piace
- 22/76
CHICCA ha scritto:
PATTY ha scritto:

Come promesso ora chiamero' l'attuale compagnia, anche per chiedere informazioni anche sul rischio statico del carrello-Scusate se O.T.


Fai bene a farlo anche se non obbligatorio !
Felice
C


Queste sono le notizie della mia assicurazione:

Ogni compagnia ha la facolta' di far pagare l'estensione del gancio alla macchina (la mia da 2 anni la comprende in tutti i contratti)

leone triste ha scritto:
si il gancio non c'è perché per mio errore quando ho trasferito tuo padre da una compagnia ad un altra per sbadataggine non ho messo il gancio


Direi che non e' professionale, spesso anche a me e' successo che l'agenzia cambia la compagnia, ma il contratto viene trasferito senza nessuna modifica, o tu hai firmato un contratto nuovo ?
O.T.
Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad
Poi lo mettero' anche nella sezione giusta, tanto per informarvi-

Assicurazione carrello portabarca? Think

Mi hanno detto che e' obbligatoria, da circa 8 anni- Evil or Very Mad
(solo per i carrelli appendice che non hanno targa propria, ma sono indicati nel libretto della macchina,non lo e')
Ho chiesto spiegazioni, dicendo che quando e' attaccato alla macchina era coperto, quando lo staccavo era in posto privato-
Mi ha risposto con degli esempi tipo:
se lei facendo retromarcia fa un danno con il carrello noon e' assicurata, cosa dice che e' stata la macchina?Super
Se la barca cade mentre viaggia Super
Devo aggiungere altro? Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad
Pagheremo pure questa
Tenente di Vascello
leone triste (autore)
Mi piace
- 23/76
Tutto a posto,stamattina di buon ora mi sono recato di persona presso la subagenzia in questione.
l'assicuratore era in evidente imbarazzo , perché senza che io aprissi bocca ha telefonato l'agenzia generale per poi farmi ritornare dopo un ora a ritirare la polizza finalmente estesa al gancio . Felice
Capitano di Corvetta
PATTY
Mi piace
- 24/76
Ho trovato questo:


https://www.poliziamunicipale.it/forum/default.aspx?ida=3&AMP;idf=11&AMP;idt=1128

Pero' questa risposta mi fa pensare Think

si l'importante che il contratto ass.vo del veicolo trainante copra anche il rimorchio

Stasera mi leggo riga per riga il contratto, siccome la mia compagnia non li assicura, non vorrei che
oltre la dicitura Gancio traino :si, ci debba essere specificato anche che puoi trainare-
Come se uno il gancio lo monta per bellezza
Bohhhhhhhhhhhhhhhhh
Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 25/76
PATTY ha scritto:


Assicurazione carrello portabarca? Think

Mi hanno detto che e' obbligatoria, da circa 8 anni- Evil or Very Mad
(solo per i carrelli appendice che non hanno targa propria, ma sono indicati nel libretto della macchina,non lo e')
Ho chiesto spiegazioni, dicendo che quando e' attaccato alla macchina era coperto, quando lo staccavo era in posto privato-
Mi ha risposto con degli esempi tipo:
se lei facendo retromarcia fa un danno con il carrello noon e' assicurata, cosa dice che e' stata la macchina?Super
Se la barca cade mentre viaggia Super
Devo aggiungere altro? Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad
Pagheremo pure questa


Ti hanno detto una scemenza, l'assicurazione non è obbligatoria, per i TATS come ho scritto 10.000.000 di volte, ilcarrello appendice è cosa diversa dal TATS, non partire con un dettato che è esplicito per finire su un argomento che tratta altre tipologie di mezzi di trasporto, altrimenti si genera confusione.

Sui concettio espressi in merito all'abbandono del TATS sganciato in area pubblica / privata, abbiamo dibattuto a dismisura anche in occasione dell'acquisto del JB da parte di FInet.
Che per sicurezza si faccia (costa poco più di 50 euro) non v'è dubbio, ma affermarne l'obbligatorietà è una sciocchezza.
Se il carrello è attaccato al gancio e procura un danno vale l'assicurazione dell'auto con l'estensione del gancio, mi è capitato proprio questa estate con la roulotte a Bolsena.
Spero di essere stato chiaro e bene interpretabile !
Felice
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 26/76
CHICCA ha scritto:
PATTY ha scritto:

Come promesso ora chiamero' l'attuale compagnia, anche per chiedere informazioni anche sul rischio statico del carrello-Scusate se O.T.


Fai bene a farlo anche se non obbligatorio !
Felice
C



CHICCA ha scritto:


Ti hanno detto una scemenza, l'assicurazione non è obbligatoria, per i TATS come ho scritto 10.000.000 di volte, ilcarrello appendice è cosa diversa dal TATS, non partire con un dettato che è esplicito per finire su un argomento che tratta altre tipologie di mezzi di trasporto, altrimenti si genera confusione.

Sui concettio espressi in merito all'abbandono del TATS sganciato in area pubblica / privata, abbiamo dibattuto a dismisura anche in occasione dell'acquisto del JB da parte di FInet.
Che per sicurezza si faccia (costa poco più di 50 euro) non v'è dubbio, ma affermarne l'obbligatorietà è una sciocchezza.



Claudio, continui a scrivere in tutti i topic del forum una cosa inesatta!
Leggere da qui in poi: https://www.gommonauti.it/ptopic492_assicurazione_statica.html?sp_pid=176004#176004
Sarebbe ora di smettere di inquinare ogni topic con lo stesso concetto (sbagliato).
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
PATTY
Mi piace
- 27/76
CHICCA ha scritto:
Ti hanno detto una scemenza, l'assicurazione non è obbligatoria, per i TATS come ho scritto 10.000.000 di volte, ilcarrello appendice è cosa diversa dal TATS, non partire con un dettato che è esplicito per finire su un argomento che tratta altre tipologie di mezzi di trasporto, altrimenti si genera confusione.

Sui concettio espressi in merito all'abbandono del TATS sganciato in area pubblica / privata, abbiamo dibattuto a dismisura anche in occasione dell'acquisto del JB da parte di FInet.
Che per sicurezza si faccia (costa poco più di 50 euro) non v'è dubbio, ma affermarne l'obbligatorietà è una sciocchezza.
Se il carrello è attaccato al gancio e procura un danno vale l'assicurazione dell'auto con l'estensione del gancio, mi è capitato proprio questa estate con la roulotte a Bolsena.
Spero di essere stato chiaro e bene interpretabile !
Felice
C


Thumb Up

Io ho letto abbastanza sul forum, proprio per le discordanze trovate ho deciso di sentire la mia assicurazione-
Wall Bash


Io penso che la faro'


Grazie comunque
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 28/76
VanBob ha scritto:



Claudio, continui a scrivere in tutti i topic del forum una cosa inesatta!
Leggere da qui in poi: https://www.gommonauti.it/ptopic492_assicurazione_statica.html?sp_pid=176004#176004
Sarebbe ora di smettere di inquinare ogni topic con lo stesso concetto (sbagliato).


Chiaramente trovo inutile leggere 16 pagine di post quando Bobo è stato ampliamente chiaro riportando una sentenza della Cassazione, ma seppure non escludendo la possibilità che in vuoto legislativo faccia fede una sentenza, ricordiamo che NON siamo in questo tipo di riferimento dato che il Cds e le norme assicurative sono aggiornate di anno in anno.
Cmq riprendo il pezzo di nostro interesse cercando di farlo funzionare in modo meno criptico.
OMISSIS ---- in caso di danno prodotto da motrice trainante un rimorchio od un carrello, OPERANDO la sola assicurazione obbligatoria del rischio dinamico del "complesso unitario circolante" E NON ANCHE LA DISTINTA assicurazione OMISSIS del rischio statico del veicolo inerte, deve ritenersi consentita alle parti la stipula di altra ed apposita convenzione assicurativa relativa al rischio dinamico del rimorchio e del carrello CONSIDERATI separatamente , rispetto alla motrice, versandosi, peraltro, in tal caso, nella (diversa) ipotesi di assicurazione volontaria, destinata ad operare cumulativamente con quella obbligatoria qualora il rischio dinamico abbia a trovare concreta attuazione.
(Cass. Civ., Sez. III, 1 ottobre 1997, n. 9574).

E mi spiace ma continuo ad insistere sulla interpretazione, deve essere consentita la stipula di contratto per il rischio dinamico del carrello o del rimorchio ma quando movimentato in altro modo ovvero separato dalla motrice il che cmq non implica l'OBBLIGATORIETA'del farlo se questo rischio non si corre ovvero se non v'è la concreta attuazione dello stesso , altrimenti sarebbe stato variato il codice della strada che è stato aggiornato ben dopo il 1997.

Capisco che possa sembrare puntiglioso e me ne dolgo, vi ringrazio della pazienza nell'indicarmi il link di Bobo (che avevo chiesto già nell'occasione del topic di FInet) , ma la mia opinione resta la stessa, una sentenza non cambia l'esposizione degli articoli di legge, ma ne riporta una interpretazione..., interpretazione ovviamente che è subiudice caso per caso.

Una cosa la farò, mi documenterò direttamente in Corte di Appello e mi andrò a leggere altre sentenze, ma questo non implica e pregherei di capire il senso delle mia parole L'OBBLIGATORIETA?
Perdonata l'invettiva !
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 29/76
Claudio, ma leggi bene o no?
l'assicurazione "FACOLTATIVA" è quella del "RISCHIO DINAMICO" del carrello,
non quella del rischio statico.
che è e rimane obbligatoria.
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 30/76
bobo ha scritto:
Claudio, ma leggi bene o no?
l'assicurazione "FACOLTATIVA" è quella del "RISCHIO DINAMICO" del carrello,
non quella del rischio statico.
che è e rimane obbligatoria.


Io ho letto benissimo infatti ho messo in mora la parola OBBLIGATORIA perchè di obbligatorio non c'è nulla se non il fatto che i rimorchi devono essere assicurati anche staticamente SOLO nel caso SOSTINO su pubblica piazza, quello che ho scritto io è esattamente la stessa cosa vista dal punto della circolazione stradale, ovvero l'assicurazione dinamica è facoltativa proprio perchè in genere il rimorchio è movimentato attraverso una motrice che ha la sua assicurazione e la sua estensione assicurativa al gancio e quindi a ciò che vi è attaccato.

Credo di capire che IO ho associato a statico anche il fatto che il rimorchio circolasse attaccato alla motrice ed in questo caso sono stato impreciso nell'interpretazione della terminologia.

Riassumo e vediamo se è così che la pensi.
OBBLIGATORIETA'
A - TATS circolante unitamente al gancio - Assicurazione RC motrice ed estensione al gancio
B - TATS sganciato parcheggiato a casa o luogo privato - Nessuna assicurazione
C - TATS sganciato parcheggiato in piazza della Signoria - Assicurazione RC Statica
D - TATS agganciato ma fermo su suolo pubblico - Assicurazione RC Motrice
E - TATS circolante in moto proprio (ad esempio manovrato a mano) - Assicurazione RC dinamica

Ho correttamente interpretato ?
Embarassed
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sailornet