Assicuratore scorretto datemi un consiglio sul da farsi. [pag. 8]

Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 71/76
bobo ha scritto:
in ogni caso, vi prego, non continuiamo qua a discorrere di "statica si, statica no"
accodiamoci in quest'altro topic perfavore....
https://www.gommonauti.it/ptopic492_assicurazione_statica.html
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 72/76
CHICCA ha scritto:
VanBob ha scritto:
Questo contrassegno non significa che le altre compagnie usino lo stesso sistema.
Mi risulta inoltre che ciò che viene stampato sui contrassegni derivi da un campo di input di un terminale dove un impiegato della compagnia può scrivere (quasi) ciò che gli pare.
Non mi sembra un dato su cui basare un discorso preciso.


Le compagnie possono fare quello che vogliono, ma l'utente deve richiedere che la dicitura sia quella che ho riportato se vogliono evitare guai nella circolazione come quelle che ho anticipato. è questo il discorso preciso e non altri.

Poi gli assicuratori ti possono anche convincere come gli avvocati che gli assini volino.
Intanto io posto documenti e non chiacchiere.

Felice
C


Ecco i miei tagliandi appena arrivati:


re: Assicuratore scorretto datemi un consiglio sul da farsi.


L'auto e il rimorchio.
Come vedi non c'è scritto nulla di ciò che dici.

Tra l'altro tu affermi:
CHICCA ha scritto:
Le compagnie possono fare quello che vogliono, ma l'utente deve richiedere che la dicitura sia quella che ho riportato se vogliono evitare guai nella circolazione come quelle che ho anticipato. è questo il discorso preciso e non altri.

Dimmi in quale norma/legge è scritto che sono IO a dover richiedere quella dicitura.
Tanto che aggiungi (tua scrittura):
CHICCA ha scritto:
Voglio aggiungere che le forze dell'ordine GRADISCONO l'esposizione del contrassegno recante la dicitura Auto+Rimorchio proprio per dare credito al fatto che la polizza sia estesa al gancio traino

Gradiscono?????? Ma stiamo parlando di un gelato al cioccolato o di una norma?????



CHICCA ha scritto:
Poi gli assicuratori ti possono anche convincere come gli avvocati che gli assini volino.

Ma come.... fino ad ora hai contestato leggi e regole portando come riferimento solo quello che dice il tuo assicuratore....
CHICCA ha scritto:
Ho quì accanto il Direttore dalla mia assicurazione che conferma la NON OBBLIGATORIETA' della statica

...e adesso dici che mi possono convincere che gli asini volano?



CHICCA ha scritto:
Intanto io posto documenti e non chiacchiere.

Claudio, gli unici documenti che abbiamo visto portati da te sono quel tagliando di assicurazione.

Gli altri link postati da Max e da Bobo, riportati da me, conducono a LEGGI precise e inequivocabili che non possono di certo essere annullate da una dichiarazione di un direttore d'agenzia che non le conosca (bella figura...) nè da chicchessia!



Ti chiedo, sempre per cortesia, di astenerti dal continuare questa tua crociata (di cui personalmente non capisco l'utilità) in quanto fuorviante e potenzialmente nociva per chi legge il forum.

Se vogliamo comunque continuare a discutere (non sull'obbligo della statica ma su argomenti correlati) usiamo il link al topic indicato da bobo. Questo è andato decisamente OFF TOPIC.

Grazie.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 73/76
CHICCA ha scritto:

Max .. Non parlare di leggi..


di leggi invece parlo, anzi le trascrivo paripari, quelle contano, non le tue elucubrazioni contraddittorie tra loro, fuorvianti e pericolose per chi ti dovesse dare ascolto..

Isvap, chi non sa cosa sia può informarsi su www.isvap.it , regolamento n.13 del 6 febbraio 2008 - scaricabile qui

dice chiaramente:

Art. 4
(Documenti probatori dell’assolvimento dell’obbligo di assicurazione)
1. L'adempimento dell’obbligo di assicurazione della responsabilità civile derivante dalla
circolazione dei veicoli a motore e dei natanti è comprovato da apposito certificato di
assicurazione rilasciato dall’impresa di assicurazione o, in caso di contratto assunto in
coassicurazione, dalla coassicuratrice delegataria.
2. Il contrassegno, consegnato dall’impresa di assicurazione all’atto del rilascio del certificato
di assicurazione, è applicato sul veicolo a motore, sul rimorchio e sul semirimorchio cui l’assicurazione si riferisce
, nei modi stabiliti dall’articolo 181 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285.
3. Per poter circolare, il conducente del veicolo o del natante ha con sé il certificato di
assicurazione e il contrassegno e li esibisce, insieme agli altri documenti di circolazione e di
guida, a richiesta degli organi preposti.

Art. 9
(Caratteristiche del contrassegno)
1. Il contrassegno è predisposto in conformità al modello di cui all'allegato 1 e contiene le
seguenti indicazioni:
a) denominazione dell’impresa di assicurazione;
b) dati della targa per i veicoli a motore, i rimorchi ed i semirimorchi; dati di iscrizione o, inmancanza, marchio e numero del motore per i natanti. Per i veicoli con targa di prova
sono indicati i dati di detta targa. Per i veicoli per i quali non è prescritta la targa di
riconoscimento sono indicati i dati di identificazione del telaio e del motore;
c) tipo del veicolo a motore o del natante, salvo, per quest'ultimo, il caso in cui
l'assicurazione è stipulata con riferimento al motore amovibile di cui all’articolo 123 del
decreto;
d) giorno, mese ed anno di scadenza del periodo di assicurazione indicato nel certificato ai
sensi dell'articolo 6, comma 1, lettera e);
e) firma del legale rappresentante dell’impresa di assicurazione;
f) generalità e indirizzo del rappresentante per la gestione dei sinistri nel caso in cui il
contrassegno sia rilasciato da un’impresa di assicurazione che opera in Italia in regime di
libertà di prestazione di servizi.
2. Per i rimorchi e i semirimorchi è rilasciato un contrassegno distinto da quello relativo alla
motrice.


Per quanto riguarda il contrassegno che hai mostrato ... dopo aver letto le regole, appare evidente la non conformità, punto e stop. "Autovettura + rimorchio" non è un "tipo veicolo" previsto dalle norme italiane.

CHICCA ha scritto:
dare un Charms


Il Charms me lo vado a pigliare da solo, non disturbarti. Non accetto caramelle da sconosciuti Sbellica

re: Assicuratore scorretto datemi un consiglio sul da farsi.
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 74/76
Max tutte cose conosciute ma che non CERTIFICANO l'obbligo assicurativo.
Ma la modalità comportamentale.

Vai sull'altro topic e continua di là !
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 75/76
CHICCA ha scritto:
Max tutte cose conosciute ma che non CERTIFICANO l'obbligo assicurativo.
Ma la modalità comportamentale.

Vai sull'altro topic e continua di là !
C


Forse è meglio che ci vai tu e leggi gli ultimi due interventi... sei talmente in confusione da contraddirti in continuazione.

MI meraviglio che Van ti permetta di continuare... Rolling Eyes
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 76/76
MaxM100 ha scritto:
CHICCA ha scritto:
Max tutte cose conosciute ma che non CERTIFICANO l'obbligo assicurativo.
Ma la modalità comportamentale.

Vai sull'altro topic e continua di là !
C


Forse è meglio che ci vai tu e leggi gli ultimi due interventi... sei talmente in confusione da contraddirti in continuazione.

MI meraviglio che Van ti permetta di continuare... Rolling Eyes


Mi meraviglio anch'io, ma forse qualche dubbio lo ha anche lui.
Max che non andiamo d'accordo lo sappiamo entrambi, ma conserverò le caramelle non si sa mai un giorno ti dovessi incontrare almeno addolciremo l'incontro.
Felice
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sailornet