Montaggio Flaps [pag. 5]

Sergente
Beddazzo
Mi piace
- 41/46
Ciao Ragazzi,

Vorrei contribuire spendendo due parole su un problema riscontrato da un mio caro amico gommnauta che ha da poco varato un magnifico gommone da 8 metri.

Nello sfatare il mito che i flaps sono dei "mascheratori" di magagne in carena, vorrei sottolineare che i predetti sono delle SUPERFICI DI CONTROLLO che aumentano, anche in modo differenziale, la portanza dello specchio di poppa (creano un momento di beccheggio negativo che può essere, su nostro specifico input, anche lateralmente asimmetrico).

Quindi, in valore assoluto, e spero definitivo, i flaps sono optionals che contribuiscono a regolare ulteriormente l'assetto della nostra amata imbarcazione. Che poi per determinate tipologie di imbarcazioni siano del tutto superflui, questo non mi va di dirlo. Direi, piuttosto, che personalmente sono abituato ad usare ogni mezzo disponibile per regolare di fino l'andatura della mia imbarcazione, sia essa una barca che un gommone, ma ciò in virtù del mio carattere da perfezionista. Chi si accontenta può farne benissimo a meno.

Ciò premesso, il caro amico di cui facevo cenno prima, ha un problema: ha installato un motore di rispetto sul lato destro, circa 1,35 mt di braccio, e ciò determina un peso asimmetrico laterale non bilanciato con conseguente sbandamento a tutte le andature in planata (in dislocamento i tubolari tengono bene il momento sbandante).

Qualche amico imprudente era arrivato a consigliarlo di installare un peso posto in posizione lateralmente opposta in prua che in qualche modo bilanciasse il momento generato dal motore. Certo, in linea del tutto teorica potrebbe risolvere l'asimmetria, peccato, però, che dovrebbe installare un peso di quasi un quintale per annullare il momento generato dal motore di rispetto (a prua lo spazio disponibile per installare carichi è troppo vicino all'asse longitudinale - il braccio è troppo corto, per cui tocca aumentare considerevolmente il peso). Per non parlare dei momenti flettenti che si potrebbero generare in opposizione alla massa dei motori installati a poppa UT. Direi che una soluzione del genere si debba scartare decisamente.

La soluzione al problema, e qui vengo alle diatribe circa magagne di carene o all'uso dei trim UT (di questa ne parlo tra poco!), è possibile solo attraverso l'installazione dei flaps regolabili (elettrici o elettroidraulici, o come volete realizzarli - io suggerisco elettroidraulici), dove, a seconda dell'andatura, si è sempre in grado di regolare perfettamente l'assetto laterale ed affrontare le onde opportunamente, oltre che ridurre (nel caso specifico) i consumi. Per i più increduli, il viaggiare sbandati peggiora le condizioni di attrito della carena Infatti, in quel caso si sviluppa una maggiore superficie di carena "bagnata" dall'acqua, con corrispondente maggiore attrito e perdita di "scorrevolezza". Per non parlare del confort di navigazione, dato che l'assetto sbandato non ci consente di avere un corretto ingresso della carena sull'onda, dato che la stessa andrebbe ad offrire il "fianco" e non la chiglia.

Quindi, flaps assolutamente si, soprattutto in caso di sbandamento dovuto a carichi asimmetrici non bilanciati. Come vedete, la bontà della carena in questo caso non c'entra nulla!!!

Tornando a bomba su chi sostiene che lo sbandamento laterale può essere corretto con il trim... Non mi ha convinto. E propongo che si rifletta un pò meglio sui consigli che andiamo a dare ai nostri amici.
Chi insiste nel sostenere questa tesi, per favore mi dimostri in che modo ritiene che un sistema devoluto alla correzione dell'assetto longitudinale (trim) possa in qualche modo correggere un'asimmetria laterale (parlo di schemi vettoriali - a parole in questo caso non c'è riuscito). E' chiaro per tutti che le nostre ipotesi sono basate sul fatto che la nostra imbarcazione mantenga una rotta costante. Applicare timone da una parte o dall'altra, avendo un carico asimmetrico, è vero: annulla lo sbandamento; ma è altrettanto vero che si innesca una blanda virata. Non credo che questa sia la soluzione al problema, anzi, stiamo cercando di nascondercela.. Sbellica

Per quanto attiene alla tua richiesta, francescorm, ritengo che tu possa fissare i flaps con viti parker non passanti, dato che i carichi che si applicheranno su gli stessi sono di "compressione" verso la carena. Ritengo però di doverti specificare che se ti scordi i flaps tutti giù e vai indietro tutta, è possibile che tu possa sradicare le viti con cui fisserai i martinetti elettroidraulici.
Ricapitolando, le uniche viti che metterei passanti sono quelle di fissaggio dei martinetti sullo specchio di poppa.

Spero di aver contribuito in modo costruttivo al post e, per carità, non prendetevela se qualcuno qualche volta vi fa notare che forse il vostro concetto non è proprio in linea con il problema.

Un caro saluto a tutti, sperando che il maltempo ci conceda qualche giornata di mare.

Il Beddazzo
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 42/46
- Ultima modifica di yanez323 il 19/07/12 12:38, modificato 1 volta in totale
Riapro questo topic dopo aver letto le considerazioni sui flap per i manò 22.52 e gli attuatori della Lenco nel topic creato da Yatar.
Ormai liqueso dalla callaraccia, m'ero messo a guardare un po' sul web tutta la questione flap e ho trovato sul sito della BENNET una serie di filmati molto ben fatti su come montare i flap, eventuali guasti ecc.
https://www.bennetttrimtabs.com/videolibrary.php
il testo è in inglese ma le immagini molto eloquenti e penso che possano essere utili: sono la pedissequa manualistica statunitense, forse prolissa ma efficace.
Sempre sullo stesso argomento sul sito della Lenco marine i manuali di installazione, manutenzione e riparazione dei vari kit:
https://www.lencomarine.com/index.php/frontpage/trouble-shooting.html
anche questi in inglese......
Spero possno essere utili
Yanez
[size=18]Aggiornamento 19/07/2012[/size]
ho trovato anche questo:
https://www.rocketflap.com/transom_calc.php
https://www.rocketflap.com/plane.php
https://www.rocketflap.com/asymm.php
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 43/46
Buonasera,
sono stato attratto dall'argomento e leggendo tutto sonono venuto ad una conclusione:

Bene.... ci voleva qualcuno che rispondesse in modo pertinente al prima domanda del topic postata da FRANCESCO RM, senza fare disquisizioni e quant'altro......

bravo Yanez323 Wink
Sergente
Rio grande
Mi piace
- 44/46
Scusate, io ho un open da 6 metri circa, parlando o meglio scrivendo con l'utente Serenissima, che anche lui, ha un open pari dimensioni e stesso motore, abbiamo constatato che lui con il trim e basta per planare ci mette un momentino, mentre io con apliccato non i flap ma uno stabilizzatore sul motore esco dall'acqua in un batter d'occhio.
https://www.gommonauti.it/ptopic53985_rimappare_suzuki_df_40t.html?start=10
ho aggiunto il link del topic così potete vedere le foto di questo stabilizzatore che ho io, Dunque a mio avviso Stabilizzatori e Flap non li hanno proprio inventati solo per fare commercio e denaro "poi magari sbaglio" Ciao a tutti
Capitano di Fregata
francesco.rm (autore)
Mi piace
- 45/46
A me i flaps hanno ridotto notevolmete l'effetto trim, ma in stabilità di navigazione non ci sono paragoni.

Poi ogni carena è l'una differente dall'altra ma sulla mia ho ottenuto ottimi risultati.
Sottocapo
maguila71
Mi piace
- 46/46
Un saluto a tutti, chiedo subito scusa in quanto "marinaio" di fiume (Po) e con una bagnarola che farà ridere molti di voi. Sbellica
Ho letto tutto il topic ed essendo “fresco” possessore, di una Cigala e Bertinetti di poco più di 4 mt ( 1,30 mt di larghezza) con già montati i flaps, volevo delucidazioni sulla loro posizione attuale.
Premesso appunto che navigherò in fiume, quindi nessun problema di beccheggio, se non nell'incrociare altri natanti, unico carico asimmetrico, la pilotina spostata leggermente sulla destra (ma anche i miei 90kg di conseguenza nel pilotare).

Rispetto al 2 tempi montato dal precedente proprietario , io ho installato un 4 tempi ,pari potenza(25 cv), del peso però di ben 69 kg.. ora, credo siano stati installati perché data la ridotta lunghezza totale e presenza di gavoni stagni laterali (sedute per passeggeri) e centrale a prua , i pesi, anche solo con una sola persona a bordo, gravano praticamente in poppa e come aiuto al raggiungimento rapido della planata, siano stati installati appunto questi flaps( autocostruiti, meccanici, regolabili).. vengo al dunque, io li ho sempre visti montati angolati, ovvero che seguono il profilo a V dello scafo( nel topic, non ricordo chi, si indicava come posizione corretta la più esterna possibile ma sempre sul profilo a v della carena), ma qui (vedete in foto), sono montati paralleli nella parte più esterna della poppa.. posizione sbagliata? Quali conseguenze in navigazione lasciandoli lì?
Grazie sin d’ora.

Posizione flaps


Posizione flaps
Sailornet