Rimappare suzuki df 40t [pag. 2]

Sottotenente di Vascello
Douglas801
Mi piace
- 11/36
maxdemo ha scritto:
Ciao, anch'io monto un suzuki df 40 del 2005, che, chi mi ha venduto, mi ha detto che è stato portato a 50 cv. Be' su una Marinello 16 piedi, di 450 kg e con 5 persone a bordo (peso complessivo 950kg circa), plano solo dopo 15-20 secondi, spostando i 4 passeggeri a prua e raggiungo i 20 nodi max a 6000 giri max, ma giocando non poco sulla variazione dell'assetto.
In 2 adulti e 2 bambini (3 persone messe a prua) raggiungo invece i 23 nodi max a 6200 giri e vado ad una buona andatura di crociera (18 nodi) a 4800 giri.

Domande:
- che potenza ho veramente (40 o 50?), spiegatemi come si riconosce...
- dove trovo la misura dell'elica?
- a quanti giri dovrei andare per ottimizzare consumi e salvaguardare il motore?
- i piu' utilizzati 40-60 fanno molto di piu', o basterebbe destreggiarsi sulla sostituzione dell'elica ed una miglior distribuzione dei pesi?
- Infine, riconosciamo dei meriti non indifferenti a sto motorino: molto silenzioso e consumi accettabili...

Scusami 6000giri in 4? E da solo quanti giri fa? Secondo me piu e meglio di cosi non puoi fare...
La misura dell'elica la trovi stampata sulla medesima guarda bene che c'e scritto
Io ipotizzo che il range di giri per la velocità di crociera sia dai 4000 ai 5000 giri
Sottotenente di Vascello
Serenissima
Mi piace
- 12/36
Allora x cominciare se arrivi a 6200 giri e' un 50 altrimenti arriveresti a 5800 come da manuale utente(che se non hai lo puoi scaricare nella pagina download cliccando su cerca suzuki),secondo il passo e diametro elica li trovi scritti nelle pale dell'elica stessa(controlla bene e sicuramente ci sono),terzo non spingerlo sempre al massimo e non superare mai i 6200 giri (io navigo in velocita' di crociera a 5400 giri e ogni tanto lo tiro,io con l'elica passo 12 arrivi a 6500 ma e' meglio non "tirargli il collo" come si dice dalle mie parti,quarto non cambia molto con i 40-60 perche' l'imlortante e' la cilindrata che e' quasi uguale,per quanto riguarda i consumi vai a una velocita' di circa 35kmh (5400 giri) e vedrai che consuma poco,e per quanto riguarda rumorosita' e' il migliore
Sergente
maxdemo
Mi piace
- 13/36
Ma scusate, se arrivo a 6200 giri questo non puo' dipendere dalla misura dell'elica e non dal fatto che sia un 50 cv?

Infine: perchè la scia è accompagnata (praticamente con qualsiasi assetto) da due "baffi" che credo provengano dalla piastra anticavitazione o dalle flange appena sopra.
Il motore non appoggia sullo specchio di poppa, ma è sollevato di circa 2 cm. e la piastra anticavitazione è al di sopra del filo della carena di circa 2 cm.
Non credo che sia un difetto del motore, visto che un mio amico ha lo stesso motore su un gommone Selva di 5 m. e completamente appoggiato allo specchio di prua e i 2 baffi non ci sono.
Forse dovrei appoggiare totalmente il mio suzuki sullo specchio di poppa?
Canadian 370 - Selva/Yamaha 15 cv
Marinello fisherman 16 - Suzuki df 40/50 cv
Marinello fisherman 16 - Suzuki df 70 cv
Saver 650 Cabin - Suzuki df 175 cv
Sottotenente di Vascello
Douglas801
Mi piace
- 14/36
maxdemo ha scritto:
perchè la scia è accompagnata (praticamente con qualsiasi assetto) da due "baffi" che credo provengano dalla piastra anticavitazione o dalle flange appena sopra.

Tipo cosi??
Re: suzuki 40 df

Re: suzuki 40 df
Sergente
maxdemo
Mi piace
- 15/36
Francamente i miei "baffi" li riscontro molto vicini allo specchio di poppa, non piu' lunghi di 1 metro e non piu' larghi di 80 cm.
Se riesco aggiungo un video ma non si distinguono bene...
Canadian 370 - Selva/Yamaha 15 cv
Marinello fisherman 16 - Suzuki df 40/50 cv
Marinello fisherman 16 - Suzuki df 70 cv
Saver 650 Cabin - Suzuki df 175 cv
Sergente
Rio grande
Mi piace
- 16/36
Scusate ho visto il vostro topic e volevo domandarvi alcune cosette:
io con il mio open che monto un motore suzuki DF 40 che dovrebbe essere già portato a 50 cv, in 6 persone a bordo e più specificatamente le tre signore, davanti e poi due vitelli seduti posteriormente e io sul sedile centrale, con il trim a metà circa planavo in poco per non dire niente e viaggiavo dai 3000 ai 3500 circa e la barca è sempre piana fuori dall'acqua. A dimenticavo sotto il sedile posteriore 70 litri di benzina. Abbiamo girato sul lago tutto il giorno e abbiamo consumato una trentina di litri dunque a quei giri il consumo è giusto??????
Premetto che io la barca l'ho appena acquistata ed essendo appena sceso da una "barchetta" che confonto questa montava un 25cv e dunque questa è tutta un'altra cosa.
Io vorrei sapere oltre se i consumi sono giusti, ma cosa molto importante, questo motore ha il carica batteria interno?????
la barca monta una radio e due casse, se la utilizzo rischio di restare a piedi???? le luci le ho sostituite con i led sia quelle dei faretti sul roolbar che quelle di via dunque dovrei consumare meno giusto?
Quello che mi preoccupa è che quando uso il trim vedo che scende notevolmente il livello della batteria.
A dimenticavo, secondo voi se lascio collegato lo stacca batteria, e attacco alla presa dell'accendi sigari uno spinotto con il carica batteria è un bel lavoro o è una c....a stratosferica? Vi ringrazio anticipatamente per qualsiasi info che posiate darmi Walter
Sottotenente di Vascello
Serenissima
Mi piace
- 17/36
Ma scusa tu "trimmi" il motore plima di planare?Devi lasciare il motore giu',cioe' trim off e accelerare,e poi quando plani cominci ad utilizzare il trim,alzando il motore un poco alla volta e sentirai prendere velocita' e aumentare il numero di giri.Dipende anche da che paso hai l'elica.Se fatichi a planare fai spostare i passeggeri tutti verso prua e poi quando hai planato si possono distribuire nei vari sedili a poppa.Distribuisci i pesi a bordo magari sopratutto nel gavone di prua,io con il mio mano 18 e 5 adulti plano in circa 10-15 secondi e il motore parte a circa 4000 giri per arrivare dopo aver planato e con assetto regolarizzato con trim a 6000 giri,per cui non e' normale che te non riesca a superare 3000 giri.Per quanto riguarda i consumi se riesci a regolare ste cosette vedrai che consumerai meno.Ricordati che lo stereo consuma e quindi se hai una doppia batteria e' meglio,oppure una batteria sui 100 ah.Il motoore quando in moto carica la batteria tramite alternatore.Se non ti e' chiaro qualcosa dillo
Sergente
Rio grande
Mi piace
- 18/36
Serenissima ha scritto:
Ma scusa tu "trimmi" il motore plima di planare?Devi lasciare il motore giu',cioe' trim off e accelerare,e poi quando plani cominci ad utilizzare il trim,alzando il motore un poco alla volta e sentirai prendere velocita' e aumentare il numero di giri.Dipende anche da che paso hai l'elica.Se fatichi a planare fai spostare i passeggeri tutti verso prua e poi quando hai planato si possono distribuire nei vari sedili a poppa.Distribuisci i pesi a bordo magari sopratutto nel gavone di prua,io con il mio mano 18 e 5 adulti plano in circa 10-15 secondi e il motore parte a circa 4000 giri per arrivare dopo aver planato e con assetto regolarizzato con trim a 6000 giri,per cui non e' normale che te non riesca a superare 3000 giri.Per quanto riguarda i consumi se riesci a regolare ste cosette vedrai che consumerai meno.Ricordati che lo stereo consuma e quindi se hai una doppia batteria e' meglio,oppure una batteria sui 100 ah.Il motoore quando in moto carica la batteria tramite alternatore.Se non ti e' chiaro qualcosa dillo

OPS... Come al solito mi sono spiegato male, il trim lo lascio a un quarto in partenza e poi lo metto a metà e il motore va che è uno spettacolo facendo planare la barca a 3000\3500 ma il motore arriva su i 6000 o più, ma non serve, anche perchè io la barca la uso sul lago d'Orta e se vado a manetta oltre a consumare, il lago in un batter d'occhio è già finito e allora chi va piano va sano e lontano.
La batteria è una grossa dunque credo " verifico comunque" sia un 100 amper dunque secondo te dici che non serve caricare la batteria alla sera dopo che viene utilizzata? Grazie ancora
Sottotenente di Vascello
Serenissima
Mi piace
- 19/36
Sei sicuro di planare a 3000?Che open hai?Sai il peso?Non serve caricare la batteria ogni volta perche' il motore la ricarica,se vuoi fai una prova e vedrai che non ne ha bisogno.Penso che tu abbia la barca leggera perche' io a 3000 giri neanche non la alzo,la mia plana intorno ai 4800 in 3 persone.La mia pesa 550 kg 100 motore e con 3 persone e equipaggiamento arrivo alla tonellata,e tu?
Sergente
Rio grande
Mi piace
- 20/36
io ho un Open Mas 19 New barca da 500/600 kg più il motore, dimenticavo che però sul motore hanno installato una maxi aletta "adesso non ricordo come si chiama" e quella mi ha detto che serve molto alla planata può essere?
Comunque a 4800 io non vado nemmeno in giro adesso faccio foro e carico comunque almeno ti fai un idea
Sailornet