Scelta motore: 100cv o 115cv? Quale prendere? [pag. 6]

Sondaggio: Scelta motori:

115 CV

52.6% [10]  52.6%

100 CV

31.6% [6]  31.6%

140 CV

15.8% [3]  15.8%

Voti Totali: 19

Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 51/86
Quoto in gran parte fran

Nelle condizioni cui diceva Fran riguardo il tratto giglio argentario mi ci sono trovato.
Oltre i 18-20 nodi,vuoi perché sono una schiappa io,vuoi per i limiti del mezzo,non si poteva confortevolmente navigare,ne avevo ancora di manetta ma avrei ballato come sul tagadaa!!!....avevo un 90 hp che per la misura del mio gommo (5,50.che poi misurato sembrerebbe 5,80) è l'ottimale se pur potrei montare fino a 120 hp.
Ora non credo che in quelle condizioni aver avuto un 115 (quasi il massimo) avrebbe fatto la differenza,anzi ne sono convinto.

Quindi oltre cercare l'ottima combinazione mezzo/potenza motore, se Bobo me lo consente di usare un suo termine (me lo consenti?) per cavarsela alla fine " serve il manico",mi sembra fuori discussione se si ha un motore notevolmente sottodimensionato in relazione al mezzo.

Comunque il dilemma del nostro amico rimane sempre 100 o 115?

A me 1000 euro la differenza la fanno,ma non spendendoli,non ne va della sicurezza del mio mezzo in mare anche in condizioni impegnative.
Se dovessi comprrare il 115 sarebbe solo un capriccio e basta poiché ripeto,gia col 90 il gommo si comportava degnamente.
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 52/86
ocramx ha scritto:

A me 1000 euro la differenza la fanno,ma non spendendoli,non ne va della sicurezza del mio mezzo in mare anche in condizioni impegnative.


Sembra che parli un'altra lingua...
NON HO DETTO CHE COL 100 IL MEZZO DIVENTI PERICOLOSO, CHE NON SIA SICURO, CHE NAVIGHI MALE ETC. ETC. ETC.
Ho solo detto che il 115 è meglio, spiegando anche come, quando e perchè. Al di la del discorso economico (che va considerato, ma in questo caso specifico non più di tanto) sfido chiunque a riportarmi anche un solo caso nel quale sarebbe meglio avere installato il 100 !!!

Poi stasera controllo le risposte, adesso vado a prendere il mio patatino a scuola...

Ciao, Max.

Razz Razz Razz
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 53/86
Vedete, ci si fossilizza sul dilemma 100/115 senza valutare quale e perchè, io continuo a pensare che avere il 15% in più di potenza ai regimi medi come nel caso del Suzuki e..., a parità di corpo termico dove la sola differenza è data dall'elettronica e.., rimanendo della differenza dei 700 euro prospettati e..., mantenedo lo stesso peso del 100 e..., considerando la maggior silenziosità e..., ma che P.......!
Beh allora di nuovo Suzu 115 invece di Yam 100.
E quì chiudo i battenti sull'argomento.
Weedman
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Capitano di Corvetta
brio
Mi piace
- 54/86
alla fine secondo me lo state convincendo a rimettere il 40/60 Sbellica Sbellica Sbellica
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 55/86
brio ha scritto:
alla fine secondo me lo state convincendo a rimettere il 40/60 Sbellica Sbellica Sbellica




noooo....mo se cambia barca per montare un 150 Sbellica Sbellica

@ ambripiotta

forse hai ragione,comunque stiamo qui per esprimere le proprie opinioni,non devono essere obbligatoriamente a maggioranza in un una direzione. Smile
Se il discorso era: monto un 70 o un 100 all'ora li la differenza sarebbe stata notevole.(almeno secondo me)
Poi non tutte le case tra il 100 ed il 115 hanno lo stesso gruppo termico.
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Capitano di Corvetta
roby1576 (autore)
Mi piace
- 56/86
brio ha scritto:
alla fine secondo me lo state convincendo a rimettere il 40/60 Sbellica Sbellica Sbellica



Hai proprio ragione!! Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Peccato che l'abbia già venduto!!


Ho trovato la discussione molto interessante e adesso non mi resta che aspettare il 2 per il salone di Genova, dove penso di trattare il motore. Volevo precisare che 1000€ anche per me sono tanti soldi, ma "risparmiare" questi soldi e non aver fatto un ottimo affare, lo ritengo uno spreco Exclamation Exclamation
Da ciò che ho capito 100 cv vanno bene, ma 115 vanno meglio Smile Smile

Per ora GRAZIE di cuore a tutti voi, è stato un onore "ascoltarvi".
Un sub si immerge per guardare dentro il mare.. Un apneista per guardarsi dentro!!


MAR^SEA 100 COMFORT
YAMAHA 100 DELT
LOWRANCE HDS COMBO
SATELLITE MX 111 RE
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 57/86
Beh allora rincariamo la dose:

visto che secondo la maggioranza di voi la coppia conta quasi più della potenza massima (che in caso di stesso gruppo termico è quasi tutta erogata in alto e la coppia è poco superiore a favore del motore più potente) perchè nessuno ha suggerito i 2t che erogano più coppia e prima?


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 58/86
Ambripiotta ha scritto:
Fran, prima cosa, se riesci a farmi capire cosa vuol dire PdCeC con termini utilizzabili sul forum te ne sono grato, perchè è un quarto d'ora che mi sforzo, ma cacchio non mi viene proprio

Embarassed Sbellica

.....omissis......

2) Non si tratta di fare i c'elhopiulunghisti come qualcuno ha detto (il mio gommone può installare 225 CV e io ne ho messi 175 perchè mi andava bene così).
.....omissis....

La metto ancora sull'enigmatico, ma ti do un suggerimento:
P = Partito
C = (vedi sopra)
Sbellica Sbellica Sbellica

Bene, per il resto siamo arrivati a dire che il 100 va bene, il 115 va meglio. Ok? Tutti d'accordo?
Bene.
Fine.



Adesso vi racconto un aneddoto.
Il prof. Libri, un mio assistente che ci ha lasciato prematuramente (RIP), era una persona di grande cultura, competenza e conoscenze enciclopediche. Spesso, per esplicitare concetti complicati, amava usare semplici aforismi che il più delle volte colpivano nel segno, così come fanno molti aforismi che compaiono nella firma di molti utenti di questo forum (complimenti a loro Applause ).
Uno di questi aforismi era: "Il meglio è nemico del bene", intendendo con queste semplici parole che sforzarsi per ottenere un risultato "migliore" il più delle volte è "sbagliato".
Infatti, spesso, l'impegno dedicato a questo miglioramento potrebbe essere più proficuamente dedicato ad un'altra attività.
In altre parole, quanto costa (non solo in termini economici) far andare meglio una cosa, soprattutto se questa cosa va già abbastanza bene?
Gli economisti direbbero: "Quanto vale il costo marginale di questo miglioramento?"
Gli ingegneri direbbero: "Quanto vale la derivata della funzione in quel punto?"
Gli operatori di borsa direbbero: "Quanto vale il P/E di questa azione?"



Scusate la pesantezza di questo post, ma è anche un modo per ricordare un grande uomo.
Grazie Italo, non ti dimenticheremo.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 59/86
Bel pensiero fran. In linea di massima mi trovi d'accordo, ma mi sapresti indicare un'attività più proficua (per l'anima) da dedicare che non sia gommonauti.it (intesa come la ns. passione)?


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 60/86
chewbacca ha scritto:
Bel pensiero fran. In linea di massima mi trovi d'accordo, ma mi sapresti indicare un'attività più proficua (per l'anima) da dedicare che non sia gommonauti.it (intesa come la ns. passione)?


ciao Smile


Il Club Del Gommone.............., ad esempio !

UT
ARRRRRRRRRRRRRRRRGH NO LA SCURE NO ! PIETAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA


Sad
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sailornet