Scelta motore: 100cv o 115cv? Quale prendere? [pag. 5]

Sondaggio: Scelta motori:

115 CV

52.6% [10]  52.6%

100 CV

31.6% [6]  31.6%

140 CV

15.8% [3]  15.8%

Voti Totali: 19

Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 41/86
- Ultima modifica di bobo il 16/09/10 13:48, modificato 1 volta in totale
riflettiamo sull'ottimo spunto di Ambipriotta:
la differenza di 1 a 1,4 che c'è tra 100 e 140 al massimo:
quanto diventerebbe al regime di "semiplanata", che immagino nelle grosse unità sia sui 2.500, 2.700 giri?
(che poi dipende dal battello e dalle eliche montate...)
beh, per delimitare meglio la domanda ipotizziamo 2700

insomma, quel che voglio studiare è: quale è la differenza in cavalli e in rapporto tra i due motori a quei regimi, dato che al massimo danno 100 e 140?

30 contro 35? 40/50? 30/...????

spero intendiate cosa voglio dire e il suo significato pratico.
Tenente di Vascello
titave
Mi piace
- 42/86
Ciao,
visto che sembriamo un circolo del bridge formato da ottantenni pettegole....mi aggiungo pure io! Razz
Ognuno di noi, che va per mare per divertimento, deve....divertirsi!
Ora avere un 100, un 115 o un 140, a livello sicurezza conta davvero poco.....certo a parità di peso qualche hp in più (ma sarebbe preferibile un po' di coppia in più) è sempre preferibile ma non indispensabile.
Se il 100 non mi fornisce le prestazioni richieste mi prendo il 140 (massimo installabile se non ho capito male) a costo di spendere gli ultimi risparmi.
Ma se il 100 mi garantisce le prestazioni che richiedo non vedo il motivo di prendere un motore eccessivo.
L'unica considerazione sensata è che con il motore di cubatura superiore potrò tenere un regime inferiore a v crociera ( o una v crociera più alta) e poter avere buone prestazioni in caso di carico pesante. Il tutto si traduce in consumi inferiori, maggior confort acustico e longevità del propulsore.
Tita

pc. io su un 6,5m ho un 225........tanto per parlare bene e....razzolare malissimo!!!!! Twisted Evil
Boston Whaler 21' 4" Merc Optimax 225 Merc Enertia 13,75x21
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 43/86
- Ultima modifica di CHICCA il 16/09/10 13:55, modificato 1 volta in totale
fran ha scritto:
La forza del mare NON è la forza del vento.
La scala Beaufort non coincide con la scala Douglas.


Fran, per favore, lo sappiamo bene che le scale hanno una divisione diversa e per giunta sono una decimale e l'altra logaritmica, è il termine FORZA che NON può essere uitilizzato per evidenziare la CATEGORIA del mare che si denomina STATO.
Dai finiamo questi OT e lasciamo il campo alle dissertazioni Tecno-Motoristiche, io ci monterei un 200 Sbellica Eccoollà me sò escluso dal Forum................. Sbellica
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 44/86
titave ha scritto:
Ciao,

L'unica considerazione sensata è che con il motore di cubatura superiore potrò tenere un regime inferiore a v crociera ( o una v crociera più alta) e poter avere buone prestazioni in caso di carico pesante. Il tutto si traduce in consumi inferiori, maggior confort acustico e longevità del propulsore.
Tita

p


Non mi sembrano propriamente vantaggi marginali...
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 45/86
titave ha scritto:
Ciao,
v-isto che sembriamo un circolo del bridge formato da ottantenni pettegole....mi aggiungo pure io! Razz
Ognuno di noi, che va per mare per divertimento, deve....divertirsi!
Ora avere un 100, un 115 o un 140, a livello sicurezza conta davvero poco.....certo a parità di peso qualche hp in più (ma - sarebbe preferibile un po' di coppia in più) è sempre preferibile ma non indispensabile.
Se il 100 non mi fornisce le prestazioni richieste mi prendo il 140 (massimo installabile se non ho capito male) a costo di spendere gli ultimi risparmi.
Ma se il 100 mi garantisce le prestazioni che richiedo non vedo il motivo di prendere un motore eccessivo.
L'unica considerazione sensata è che con il motore di cubatura superiore potrò tenere un regime inferiore a v crociera ( o una v crociera più alta) e poter avere buone prestazioni in caso di carico pesante. Il tutto si traduce in consumi inferiori, maggior confort acustico e longevità del propulsore.
Tita

pc. io su un 6,5m ho un 225........tanto per parlare bene e....razzolare malissimo!!!!! Twisted Evil

- Parla per te, io mica c'ho ottanta anni (ma in quanto a pettegolezzi sò er peggio)
- Infatti nel 115 hai più coppia come detto antecedentemente.

Il resto lo ha scritto Ambri
Felice
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Tenente di Vascello
titave
Mi piace
- 46/86
Citazione:
Non mi sembrano propriamente vantaggi marginali...


Appunto! Wink
Boston Whaler 21' 4" Merc Optimax 225 Merc Enertia 13,75x21
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 47/86
bobo ha scritto:
riflettiamo sull'ottimo spunto di Ambipriotta:
la differenza di 1 a 1,4 che c'è tra 100 e 140 al massimo:
quanto diventerebbe al regime di "semiplanata", che immagino nelle grosse unità sia sui 2.500, 2.700 giri?
(che poi dipende dal battello e dalle eliche montate...)
beh, per delimitare meglio la domanda ipotizziamo 2700

insomma, quel che voglio studiare è: quale è la differenza in cavalli e in rapporto tra i due motori a quei regimi, dato che al massimo danno 100 e 140?

30 contro 35? 40/50? 30/...????

spero intendiate cosa voglio dire e il suo significato pratico.


Bobo, capisco cosa vuoi dire, ma la domanda era posta in questi termini: COSA E' MEGLIO MONTARE tra 100 e 115 ?
Allora io rispondo 115. Per una questione di sicurezza (forse minima, come vuoi lasciar intendere con la tua domanda) ma pur sempre reale. Mettici poi anche le considerazioni di Titave che ho riportato nel mio ultimo intervento, che non sono cose da poco. Poi, e lo ribadisco per la trecentesima volta, va bene anche il 100, se si pensasse di usare il gommone solo sul lago forza olio ne basterebbero 70, ma in generale, considerando pro e contro, son meglio 115 o 140.

Max.
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 48/86
Per una questione di sicurezza (forse minima, come vuoi lasciar intendere con la tua domanda)
...............................
benedetta l'abitudine (di tutti, anche mia per carità) di interpretare.... bastava leggere, non volevo intendere nulla, dato che ignoro del tutto quali potrebbero essere i risultati.
in ogni caso, le differenze a regime mediobasso potrebbero essere anche maggiori di quelle al massimo (in rapporto, ovviamente)
ma ciò basterebbe per farmi cambiare idea (giacchè per ora io penso che 100 andrebbero bene)
in sostanza sto dicendo questo: ovvio che 100 bastano, ma il 100 quanti me ne dà a 2500 giri? bastano quelli? o in rapporto il 115 me ne da di più del 15% in più? oppure il 140 me ne dà più del 40% in più?
ipotizziamo 30 cv del 100 a 2500 giri (non lo so, motoristi potranno dare valori diversi, ma è per fare un esempio)
se il 115 me ne desse 40, lo prenderei al volo (ovviamente il 140 ne darebbe ancora di più, ma con vantaggio o svantaggio sulla percentuale del 40% del massimo? più o meno di 42 (30/10*14)?
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 49/86
bobo ha scritto:
Per una questione di sicurezza (forse minima, come vuoi lasciar intendere con la tua domanda)
...............................
benedetta l'abitudine (di tutti, anche mia per carità) di interpretare.... bastava leggere, non volevo intendere nulla, dato che ignoro del tutto quali potrebbero essere i risultati.
in ogni caso, le differenze a regime mediobasso potrebbero essere anche maggiori di quelle al massimo (in rapporto, ovviamente)
ma ciò basterebbe per farmi cambiare idea (giacchè per ora io penso che 100 andrebbero bene)
in sostanza sto dicendo questo: ovvio che 100 bastano, ma il 100 quanti me ne dà a 2500 giri? bastano quelli? o in rapporto il 115 me ne da di più del 15% in più? oppure il 140 me ne dà più del 40% in più?
ipotizziamo 30 cv del 100 a 2500 giri (non lo so, motoristi potranno dare valori diversi, ma è per fare un esempio)
se il 115 me ne desse 40, lo prenderei al volo (ovviamente il 140 ne darebbe ancora di più, ma con vantaggio o svantaggio sulla percentuale del 40% del massimo? più o meno di 42 (30/10*14)?


Bobo, non sono un motorista e non so dirti se a 2500 giri la differenza di potenza erogata dal 115 sia effettivamente il 15% in più rispetto al 100 o il 25% in meno rispetto al 140, lo ipotizzo solo. Comunque poca o tanta che sia la differenza, in relazione a quanto ho detto prima, non fa una grande differenza, no ?
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Capitano di Vascello
e.bove
Mi piace
- 50/86
bobo ha scritto:
[..] in ogni caso, le differenze a regime mediobasso potrebbero essere anche maggiori di quelle al massimo (in rapporto, ovviamente) ma ciò basterebbe per farmi cambiare idea (giacchè per ora io penso che 100 andrebbero bene)
in sostanza sto dicendo questo: ovvio che 100 bastano, ma il 100 quanti me ne dà a 2500 giri? bastano quelli? o in rapporto il 115 me ne da di più del 15% in più? oppure il 140 me ne dà più del 40% in più?
ipotizziamo 30 cv del 100 a 2500 giri (non lo so, motoristi potranno dare valori diversi, ma è per fare un esempio)
se il 115 me ne desse 40, lo prenderei al volo (ovviamente il 140 ne darebbe ancora di più, ma con vantaggio o svantaggio sulla percentuale del 40% del massimo? più o meno di 42 (30/10*14)?


Scorrendo questo thread mi sono reso conto che i vari produttori di motori marini non riportano (almeno non nei siti web)
i grafici di "curva di coppia" e "curva di potenza", che invece si usano molto in campo moticiclistico e automobilistico e sarebbero
molto utili in questa discussione. C'è qualche motivo tecnico che mi sfugge ?


Saluti
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Sailornet