perchè quella tabella è una cosa fatta da non sappiamo bene chi e non sappiamo bene come
come già ti dissi a suo tempo
io trasecolo a vedere come la gente si abbevera IN BUONA FEDE a fonti che poi si dimostrano inquinate proprio alla fonte,
figuriamoci quanto sono scettico su dati aggregati raccolti da altri....
le fonti sbagliano, ed a questo si aggiunge anche il fatto che quei dati non sono di "prima mano".....
continuerei quindi a raccogliere noi le informazioni, dandogli uan bella letta critica ai dati che raccogliamo (che spesso - ripeto - son sbagliati alla fonte!)
mareluna (autore)
- 132/231
bobo ha scritto:
secondo me no, già te lo dissi in pvt....
perchè quella tabella è una cosa fatta da non sappiamo bene chi e non sappiamo bene come
come già ti dissi a suo tempo
io trasecolo a vedere come la gente si abbevera IN BUONA FEDE a fonti che poi si dimostrano inquinate proprio alla fonte,
figuriamoci quanto sono scettico su dati aggregati raccolti da altri....
le fonti sbagliano, ed a questo si aggiunge anche il fatto che quei dati non sono di "prima mano".....
continuerei quindi a raccogliere noi le informazioni, dandogli uan bella letta critica ai dati che raccogliamo (che spesso - ripeto - son sbagliati alla fonte!)
teoricamente concordo.
Ma non vedo grandi aggiornamenti.
Se non disponiamo del dato (libretto) proviamo a chiedere una mano a qualche concessionario amico.
Grazie a tutti.
Sacs S680 + 2x115 Evinrude
bertolin1
- 133/231
evinrude 130 2t a carburatori del 97: da libretto 59,7l/h.Se ci sono abbastanza dati si possono fare delle tabelle comparative tra i motori di nuova e vecchia generazione
cirieh
- 134/231
un po di selva:
Engine Type - Power (Kw) -Displacement(Cm3) - Maximum fuelcomsumption At the full throttle opening(Lt / h)
I consumi del 25 evinrude/suzuki 4 tempi del 2000 ( e25r4, il 3 cilindri da 597cc)
10.6 l/h (a 5300 giri = max)
spero di aver scritto nel posto giusto
Stefano
open20
- 136/231
Ciao, non ho letto tutti i messaggi del post, ma solo le prime e le ultime pagine.
Non ho capito bene, ma credo stiamo parlando di motori 2t o sbaglio. Mi sembra che consumino un po troppo per essere 4t, il mio 75 2t carburato fa 30l/h e un honda 75 fa 22,60 l/h. Secondo le regole per il calcolo approssimativo dei consumi, un 75 cv 4t dovrebbe consumare circa 18,75 l/h (0,250 g/h per cavallo X 75cv).
domyz1
- 137/231
mi ricordo che abbiamo messo i dati riportati sui libretti dei motori.
Ora una domanda per gli ingegneri del forum
Si puo' sapere quanto consuma un motore a 1000 giri in meno del suo WOT?Si puo' avere una percentuale o e' impossibile?
ciao e grazie
open20
- 138/231
domyz io non sono (ancora) un ingegniere, ma credo che con una proporzione si può arrivare a conoscere il consumo del motore a 1000.
Quello che non so è se l'aumentare dei giri fa aumentare proporzionalmente l'erogazione dei cavalli, per questo chiedo agli ingegneri, ma se così fosse si potrebbe fare la seguente proporzione.
Partiamo dal mio motore che è un 75 cv 2t che a 5.500 rpm consuma 30l/h.
Adesso calcoliamo quanti cavalli vengono erogati a 1.000 rpm:
5.500:75=1.000:X
calcolando X=(1.000x75)/5.500=13,64 cv erogati a 1.000 rpm
considerando che il consumo standard per un 2t si aggira intorno a 0,400 l/h per cavallo(4t 0,250-0,300 l/h x cv.), abbiamo:
13,64x0,400=5,45 l/h a 1.000 rpm.
Possiamo fre una verifica partendo dai consumi:
5.500:30=1.000:X
X=(30x1.000)/5.500=5,45 l/h
i due calcoli portano allo stesso risultato cioè 5,45 l/h a 1.000 rpm per il mio motore.
Sta adesso a chi ne capisce veramente di motori e consumi dire se quello che ho scritto è una castroneria o meno.
fran
- 139/231
Dal punto di vista matematico non hai fatto una verifica, ma hai usato due volte la stessa equazione inserendo due nuovi valori che stavano nello stesso rapporto dei valori precedenti (0.4, il consumo per cavallo per ora); è come se avessi moltiplicato numeratore e denominatore della stesso numero, e quindi è ovvio che venga lo stesso risultato.........
Dal punto di vista meccanico la relazione fra potenza erogata e numero di giri del motore e potenza erogata è abbastanza lineare in un ampio intervallo (per i nostri motori tipicamente direi da 0 a 5500) e quindi il tuo metodo di calcolo dei consumi (uso della proporzione) è corretto
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Arimar 210 roll + Boudech Kuze 46
domyz1
- 140/231
Grazie Open 20 e Fran.
Io pero' so' che i motori marini non hanno un consumo graduale,e quando sono spinti al massimo hanno un consumo esasperato mentre se rimangono entro certi limiti di giri consumano pochissimo(al confronto).Con il ragionamento di Open abbiamo un consumo lineare e progressivo a tutti i giri del motore.
Mi chiedo se qualcuno puo' darci una risposta.
ciao e ancora grazie.