Nuovi parametri di confronto/valutazione delle carene [pag. 7]

Capitano di Corvetta
Andy
Mi piace
- 61/272
fran ha scritto:
Provo ad usare altre parole per cercare di spiegare lo scopo del topic e come dovremmo confrontarci con esso:

fase 1 (brainstorming)
mettiamo insieme tutte le nostre esperienze, anche su argomenti apparentemente inutili

fase 2 (selezione)
individuazione di parametri significativi

fase 3 (misura)
misurazione dei parametri significativi

fase 4 (analisi dati)
comparazione dei risultati sperimentali e delle misurazioni effettuate

fase 5 (discussione dati)
analisi di quanto un singolo parametro sia significativo

fase 6 (conclusioni)
individuazione di quale sia la migliore combinazione di parametri per ottenere il miglior gommone del mondo UT


Ad oggi siamo
fase 1: 50%
fase 2: 30%
fase 3: 10%
fase 4: 0%
fase 5: 0%
fase 6: 0%




PS: migliore per che cosa????? costo? navigazione sul mosso? navigazione sul calmo? velocità? spazi gavonati? prendisole? economicità di esercizio? rumore? schizzi? colore?
Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica



Tra le variabili ritengo importante considerare la classe di omologazione a parità di lunghezza un 53 in classe B penso sia più marino di un 53 in classe C poi qualcuno più esperto di me potrà dirci come vengono fatte le omologazioni per i natanti
Zodiac Club 6 FR Honda 15Hp 4T
Lomac 500ok Mercury 80/115 GPS/ECO Lowrance Elite4 Chirp VHF Icom IC M400BB Rimorchio Pedretti
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 62/272
(OT) se trovo il tecnico del RINA che dà una classe "B" ad un guscio di noce lungo 5 metri e 30 cm lo rincorro finchè c'ho fiato....
lo sapete, vero, il limite di condimeteo della classe b.....
Capitano di Fregata
lordzenzen
Mi piace
- 63/272
VanBob ha scritto:
Una precisazione, nei miei precedenti post mi riferivo al clubman piccolino.

Sulla tua ultima domanda non ho mezzi per rispondere. Varia solo il peso a poppa quindi bisognerebbe ragionarci un po', non penso che 2 eliche invece di una possano influire sullo sbattimento.


Considerazione generale: a giudizio di ogni proprietario ogni mezzo sbatte e sbatterà sempre perchè ognuno lo conduce ai suoi limiti fisici che comunque saranno differenti per ogni mezzo esaminato. Viene da sè che l'affermazione "sbatte" va correlata ad altri parametri tipo "sbatte dai 20 nodi in su con mare 4". Wink


@ Van Bon:
Ecco il presupposto: medesimo mezzo, per semplicità userò il mio clubman 26, motorizzato il primo con un 250 e un'altro, per ipotesi identico sia nella distruzione dei pesi che altro, avranno nelle medesime condizioni di mare (ovvero nello stesso momento) navigabilità diverse.
Dopo ad aver visto con i miei occhi il sacs 870 it che ha fatto la traversata con me, ho incominciato a informarmi sulla doppia motorizzazione e la sua influenza in mare (questo sempre a proposito della pignoleria). Premetto che questa mia analisi riguarda solo e unicamente il livello di confort di marcia su mare mosso, pertanto ogni considerazione deve riferirsi solo ed esclusivamente ad essa, non coinvolgendo velocità, consumi o altro.
Dopo qualche giorno ho parlato con un ingegnere navale e gli ho esposto il mio quesito. La risposta ha confermato la mia tesi. La spinta generata da due propulsori, a parità di potenza rispetto ad uno solo, permette al battello di avere una linea di navigazione, alla medesima velocità, distribuita in maniera più uniforme. In sintesi mi diceva che è come se il battello andasse su due binari anzichè uno. Questo permette, ad un battello di media\grande dimensione come il clubman 26 di avere maggiore stabilità sul mosso e migliore distribuzione della potenza.

@ Fran
incominciamo a definire quanti metri è il gommone, del suo peso, della sua portanza etc etc.
Io preferisco che sia il migliore con mare mosso, il resto per me non interessa.
Clubman 26-Yamaha 250-GPS Interphase 6ì
Coaster 650-Yamaha 150-GPS Lowrence
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 64/272
I miei gommoni sono sempre stati in classe B.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 65/272
lordzenzen ha scritto:
La spinta generata da due propulsori, a parità di potenza rispetto ad uno solo, permette al battello di avere una linea di navigazione, alla medesima velocità, distribuita in maniera più uniforme. In sintesi mi diceva che è come se il battello andasse su due binari anzichè uno.


Uhm..... mi pare una feseria... l'ingegnere fran mi supporterà ma io credo che 2 vettori di spinta laterali e simmetrici rispetto al centro poppa producano un solo vettore di potenza doppia al centro poppa. Come, cioè, se avessi un solo motore.
Non vedo come possano influire sulla qualità di navigazione sul mosso e sopratutto non riesco a tradurre "permette al battello di avere una linea di navigazione distribuita in maniera più uniforme"... come se una linea di navigazione si potesse "distribuire" più uniformemente... Rolling Eyes
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
lordzenzen
Mi piace
- 66/272
scusami Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica ma Van Bon non lo dovevo proprio scrivere, chiedo perdono Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

Ritornando seri: ti quoto al 100%, per me che ho un 26 lo "sbattere" è sicuramente differente allo sbattere di uno che ha un 5,70.
Clubman 26-Yamaha 250-GPS Interphase 6ì
Coaster 650-Yamaha 150-GPS Lowrence
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 67/272
VanBob ha scritto:
lordzenzen ha scritto:
La spinta generata da due propulsori, a parità di potenza rispetto ad uno solo, permette al battello di avere una linea di navigazione, alla medesima velocità, distribuita in maniera più uniforme. In sintesi mi diceva che è come se il battello andasse su due binari anzichè uno.


Uhm..... mi pare una feseria... l'ingegnere fran mi supporterà ma io credo che 2 vettori di spinta laterali e simmetrici rispetto al centro poppa producano un solo vettore di potenza doppia al centro poppa. Come, cioè, se avessi un solo motore.
Non vedo come possano influire sulla qualità di navigazione sul mosso e sopratutto non riesco a tradurre "permette al battello di avere una linea di navigazione distribuita in maniera più uniforme"... come se una linea di navigazione si potesse "distribuire" più uniformemente... Rolling Eyes


esatto, anzi, se i due motori non sono perfettamente in fase tra di loro, si genera un momento Wink Wink che puo' dare tutt'altro che stabilità UT UT
Capitano di Fregata
lordzenzen
Mi piace
- 68/272
prince ha scritto:
VanBob ha scritto:
lordzenzen ha scritto:
La spinta generata da due propulsori, a parità di potenza rispetto ad uno solo, permette al battello di avere una linea di navigazione, alla medesima velocità, distribuita in maniera più uniforme. In sintesi mi diceva che è come se il battello andasse su due binari anzichè uno.


Uhm..... mi pare una feseria... l'ingegnere fran mi supporterà ma io credo che 2 vettori di spinta laterali e simmetrici rispetto al centro poppa producano un solo vettore di potenza doppia al centro poppa. Come, cioè, se avessi un solo motore.
Non vedo come possano influire sulla qualità di navigazione sul mosso e sopratutto non riesco a tradurre "permette al battello di avere una linea di navigazione distribuita in maniera più uniforme"... come se una linea di navigazione si potesse "distribuire" più uniformemente... Rolling Eyes


esatto, anzi, se i due motori non sono perfettamente in fase tra di loro, si genera un momento Wink Wink che puo' dare tutt'altro che stabilità UT UT


Non capisco cosa significa " esattamente in fase"......potresti spiegarmi?
Clubman 26-Yamaha 250-GPS Interphase 6ì
Coaster 650-Yamaha 150-GPS Lowrence
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 69/272
Se uno spingesse più dell'altro avresti una spinta asimmetrica che tenderebbe a far virare il battello.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
lordzenzen
Mi piace
- 70/272
VanBob ha scritto:
Se uno spingesse più dell'altro avresti una spinta asimmetrica che tenderebbe a far virare il battello.

Grazie Van. ...............non capivo perchè un motore dovesse spingere più di un'altro Rolling Eyes Rolling Eyes
Clubman 26-Yamaha 250-GPS Interphase 6ì
Coaster 650-Yamaha 150-GPS Lowrence
Sailornet