Selva St Tropez 40 XS ELPTOI [pag. 4]

Capitano di Fregata
antoniot67
Mi piace
- 31/48
leonka170 ha scritto:
ormai sono mesi che aspetto grazie alle chiacchiere del cantiere ma penso di essere agli sgoccioli, appena la varo e la collaudo ti faccio sapere ed organizziamo una uscita . saluti leo
p.s. per l'autolube tu hai mai avuto problemi ? come faccio a sapere se sta funzionando correttamente ? . io sarei tentato di staccare tutto e fare la miscela anche se il meccanico selva mi ha detto che il miscelatore dovrebbe essere meccanico e quindi piu' affidabile.



Mai nessun problema, anche se c'e' chi consiglia di staccarlo e fare la miscela.
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 32/48
luca74 ha scritto:
grazie Tommaso per la risposta molto esauriente.
anche io avevo sospettato la stessa cosa ed infatti mi stavo prodigando per cercare un piede st.tropez seconda serie,al momento però non ho ancora trovato nulla. Sad
purtroppo comunque al momento visto che non ho trovato ancora nulla farò comunque riparare il mio altrimenti butterò via anche quest'ultimo periodo di pesca.
speriamo bene!
un'ultima cosa:gli attacchi dei piedi del motore prima e seconda serie sono gli stessi o devo cambiare anche il gambo?


...gli attacchi sono identici, procurati il piede con l'albero e lo sostituisci Smile
..attualmente, senza gommone.
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 33/48
antoniot67 ha scritto:
leonka170 ha scritto:
ormai sono mesi che aspetto grazie alle chiacchiere del cantiere ma penso di essere agli sgoccioli, appena la varo e la collaudo ti faccio sapere ed organizziamo una uscita . saluti leo
p.s. per l'autolube tu hai mai avuto problemi ? come faccio a sapere se sta funzionando correttamente ? . io sarei tentato di staccare tutto e fare la miscela anche se il meccanico selva mi ha detto che il miscelatore dovrebbe essere meccanico e quindi piu' affidabile.



Mai nessun problema, anche se c'e' chi consiglia di staccarlo e fare la miscela.


....???????? Question Question Question stiamo parlando del miscelatore del Saint Tropez??....occhio che non è meccanico bensì a membrana e funziona con la depressione del motore quindi UT UT se non volete smontarlo tenetelo d'occhio e controllatelo spesso altrimenti se volete dormire sonni tranquilli eliminatelo e fate da voi la miscela Felice
..attualmente, senza gommone.
Sergente
leonka170
Mi piace
- 34/48
ciao tommaso ci risentiamo dopo l'ultimo aiuto datomi per il selva 600 ricondizionato, ora ho preso il saint tropez di antonio67, il motore l'ho montato sulla mia nuova barca 18 voyage avuta dopo penosi ritardi e prese ingiro. ora ansioso di provarla ho montato il motore che é partito al primo colpo tutto girava bene l'acqua perfetta, ho inserito le marce e dopo un po non andava piu' il circolo dell'acqua . ho chiesto ad antonio e mi ha risposto che la girante era nuova come di fatto ho costatato oggi aprendo il piede, l'unica cosa che ho notato era la tenacia della gomma che sembrava un po debole in quanto si inseriva facilmente nella sua sede. puo' essere questo il problema visto che il motore é stato un po fermo per i ritardio che ti dicevo? inoltre se decido di staccare l'autolube come devo operare? saluti leo
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 35/48
...per quanto concerne il circuito dell'acqua la cosa sembra molto strana poichè mi dici che inizialmente era tutto ok...
quindi per prima cosa verifica che non sia ostruito il tubicino/spia, soffiandogli dentro un pò d'aria o utilizzando un fil di ferro quindi di seguito controlla il termostato ed al limite eliminalo completamente rimontando solo il coperchio dopodichè....fammi sapere Rolling Eyes
per l'autolube non è necessario eliminarlo, basta non mettere l'olio e ricordarsi però di fare la miscela al 2% 8)
..attualmente, senza gommone.
Sergente
leonka170
Mi piace
- 36/48
grazie tommaso per avermi risposto e scusami se ho insistito ma temevo che non stessi leggendo il topik, il motore l'ho laciato dal meccanico selva per far registrare i comandi motore come mi aveva suggerito antonio67, in effetti mi ha detto che a mano ingranava bene ma con i cavi montati non arrivava a fine corsa percui ha aperto il basamento della bacinella ed ha estratto tutta l'asta per lubrificarla e registrarla , ha cambiato le boccole in teflon . per la girante la deve controllare e mi deve far sapere , comunque in giornata sapro' qualcosa . per il momentoti ringrazio appena ho notizie ti faro' sapere
Sergente
leonka170
Mi piace
- 37/48
ciao tommaso ti aggiorno sul motore , la girante buona era ostruito qualche condotto, la registrazione l'ho effettuata io in mare perchè non entrava la retro ora sembra tutto ok, il miscelatore mi ha fatto vedere il mekka è meccanico calettato sul motore , è della mikuni derivato dalla yamaha. mi ha detto che su questa ultima serie 2004 parecchie cose sono yamaha compresa la manetta e quindi non dovrei avere problemi .
il motore spinge di brutto!!!!!!! ora ho solo un piccolo problema sul contagiri non segnava niente l'ho aperto ho pulito i contatti le resistenze sembrano buone rimontato segna solo nel campo dei 4500 giri . dal motore è tutto ok ,che tensione devo mandare sul signal per provarlo al banco?
saluti leo
Comune di 1° Classe
xmax59
Mi piace
- 38/48
buongiorno a tutti. sono massimo. il mio selva mi ha lasciato a terra quest'anno in quanto ho rotto di netto tutte e due le staffe dove curvano . ho interpellato chi a suo tempo mi ha montato il motore e mi ha detto che cio' era dovuto ad una collisione in mare e che una rottura simile non gli era mai accaduta nemmeno con motori di altre marche. io tenderei ad escludere una collisione in quanto sono l'unico utilizzatore della barca e non mi sono accorto di nulla e sul piede non ci sono segni evidenti. potete darmi un vostro parere al riguardo? e se qualcuno gentilmente ( antonit67) puo' mandarmi l'esplosione del motore? la mia e-mail e'. ringrazio anticipatamente e aspetto un vostro suggerimento. massimo
Comune di 1° Classe
xmax59
Mi piace
- 39/48
buongiorno a tutti. sono massimo. il mio selva mi ha lasciato a terra quest'anno in quanto ho rotto di netto tutte e due le staffe dove curvano . ho interpellato chi a suo tempo mi ha montato il motore e mi ha detto che cio' era dovuto ad una collisione in mare e che una rottura simile non gli era mai accaduta nemmeno con motori di altre marche. io tenderei ad escludere una collisione in quanto sono l'unico utilizzatore della barca e non mi sono accorto di nulla e sul piede non ci sono segni evidenti. potete darmi un vostro parere al riguardo? e se qualcuno gentilmente ( antonit67) puo' mandarmi l'esplosione del motore? la mia e-mail e'. ringrazio anticipatamente e aspetto un vostro suggerimento. massimo
Capitano di Fregata
luca74
Mi piace
- 40/48
ciao ti ho mandato l'esploso.
scusa ma forse non ho capito bene...hai rotto le piastre di fissaggio del motore sullo specchio di poppa?? UT UT
se così fosse un eventuale urto a motore montato a mio parere avrebbe prima strappato la vetroresina dello specchio di poppa rispetto alle piastre di fissaggio che hanno uno spessore esagerato!se invece ipotizzando che il motore prima di essere montato fosse caduto a terra e si fossero lesionate(anche se non è una cosa che può succedere facilmente)sarebbe un'altra cosa...o magari si è verificato in fabbrica un errore di fusione...sarebbe però il primo che sento...
Sailornet