Restaurazione totale di una vecchia pilotina cranchi....come fare?(finita) [pag. 3]

Sergente
ciropilotina (autore)
Mi piace
- 21/72
manetta ha scritto:
ciropilotina ha scritto:
Per iniziare ho svuotato la barca da tutto quello che era marcio al suo interno,lavato e sgrassato ben benino un po tutto.Domani inizio con la vetroresina all'interno della cabina.Poi passo a poppa.


ciao ciropilotina,mio padre ne ha avute 2 come quella,di lavoro c è ne non tanto tantissimo,anche ore di lavoro c è ne sono assai,dipende tutto da te se hai tempo pazienza e un po di manualità
io devo iniziare una barchetta a vela che è nelle stesse condizioni della tua pilotina,ho fatto una stima del materiale,e ti devo dire che la cifra è già abbastanza alta,e sto parlando di:gelcoat,stucco,dischetti per machinetta orbitale,carta vetrata,acetone ecc...non è una cosa impossibile,la prima cosa che ti dico è di controllare bene lo scafo,che non presenti osmosi,quelle barche li si costruivano dalla metà degli anni 70 ed le resine assorbivano l umidità,dopo aver controllato lo scafo controlla bene anche l interno,dopo di che se non presenta questo nemico della VTR,devi iniziare con la carteggiatura di tutto lo scafo e la parte della cabina esterna,iniziare con il tappare dei fori graffi crepe ecc....
quando hai fatto tutta questa operazione ti consigliodi passare un fondo poliuretanico non a spruzzo ma a rullino,perchè in quelle condizioni il fondo dato a spruzzo coprirebbe poco,quindi 3 mani date bene.
quando il fondo è asciutto devi iniziare a carteggiarlo con una carta abrasiva da 180 al massimo con 220,possibilmente con una orbitale,a mano sarebbe molto faticoso .
questa operazione di dare il fondo te lo consiglio perchè ti sarà di aiuto a vedere le imperfezzioni di buchetti e graffi che magari a occhio nudo non vedi e che si coprono con la polvere,
dopo aver carteggiato il fondo vedrai che tutto inizia a diventare liscio,controlli ancora una volta che non sono rimasti buchetti graffi zampe di gallina,per aver un risultato ancora più eccelente dovresti ridare 2 mani di fondo a spruzzo
anche qua quando è tutto asciutto e carteggiato puoi iniziare a verniciare tutta la parte esterna a gelcoat.
mi fermo qua per non crearti ulteriore confusione in testa se non ti è chiaro qualche cosa chiedimi pure ciao daniele
Ciao Daniele,grazie per i praticissimi consigli,ma avrei altre domande da farti:come vedei dalle ultime foto sotto quella vernice blu ci sta il gealcoat rosso,devo rimuovere pure quello?o basta solo togliere la vernice??Poi volevo sapere:dopo aver passato il fondo posso direttamente verniciare senza passare il gelcoat???Grazie in anticipo.
Contrammiraglio
inci
Mi piace
- 22/72
il rosso è il suo colore originale
la barca fa 350 kg e ribaltarla in 4 la vedo dura
io a rifare la mia altra volta ci ho messo 38 ore di macchinetta vibratrice
ps. controlla possibili infiltrazioni di acqua dal bottazzo
e dai vetri
saluti
foto interni/esterni


re: Restaurazione totale di una vecchia pilotina cranchi....come fare?(finita)

re: Restaurazione totale di una vecchia pilotina cranchi....come fare?(finita)

re: Restaurazione totale di una vecchia pilotina cranchi....come fare?(finita)

re: Restaurazione totale di una vecchia pilotina cranchi....come fare?(finita)
tullio abbate Bikini super powered by yamaha 40 detl SmileSmile
old PILOTINA 4.85 cranchi del 1971 Wink
powered by mercury master 20 hp
vecchiotto ma buono Wink
working in progress Johnson Racing 75 erlcsa Wink
gommone eurovinil e4 offshore Wink Wink
Sergente
ciropilotina (autore)
Mi piace
- 23/72
inci ha scritto:
il rosso è il suo colore originale
la barca fa 350 kg e ribaltarla in 4 la vedo dura
io a rifare la mia altra volta ci ho messo 38 ore di macchinetta vibratrice
ps. controlla possibili infiltrazioni di acqua dal bottazzo
e dai vetri
saluti

Ciao,quando hai rifatto la tua hai ridato il gelcoat?Sopra quello rosso??
Contrammiraglio
inci
Mi piace
- 24/72
ciropilotina ha scritto:
inci ha scritto:
il rosso è il suo colore originale
la barca fa 350 kg e ribaltarla in 4 la vedo dura
io a rifare la mia altra volta ci ho messo 38 ore di macchinetta vibratrice
ps. controlla possibili infiltrazioni di acqua dal bottazzo
e dai vetri
saluti

Ciao,quando hai rifatto la tua hai ridato il gelcoat?Sopra quello rosso??

sotto consiglio di un cantiere ho dato clorocaucciu dalla chiglia al bottazzo colorato in blue piscine
e sopra poi antivegetativa
forse era meglio dare del fondo epossidico
tullio abbate Bikini super powered by yamaha 40 detl SmileSmile
old PILOTINA 4.85 cranchi del 1971 Wink
powered by mercury master 20 hp
vecchiotto ma buono Wink
working in progress Johnson Racing 75 erlcsa Wink
gommone eurovinil e4 offshore Wink Wink
Sergente
ciropilotina (autore)
Mi piace
- 25/72
Ciao a tutti,ho quasi finito di carteggiare tutto lo scafo bene bene('Laughing')....ed ho deciso di passare il fondo e poi la vernice senza dare il gelcoat.Adesso mi sorge il dubbio di che marca usare,molti di voi mi hanno consigliato "veneziani",mentre altri"stoppani";lasciando stare che sono le migliori(ma anche le piu costose)avevo pensato anche alla linea "brignola mare",voi cosa ne pensate???qualcuno le ha gia usate??Perfavore aiutatemi perche sono nella confusione piu totale.
Sottotenente di Vascello
gommomax
Mi piace
- 26/72
beh intanto passa la prima mano di fondo...e posta le foto cosi' si vede cosa esce..al colore si pensa dopo..come ti ha consigliato manetta se vuoi il top devi farla a gelcoat costerà un po di piu' di fatica ma ci metti le mani una volta sola...se vuoi andare di vernice direi che tra veneziani , stoppani e brignola si dovrebbero equivalere...per il discorso del poliuretanico.pero' procedi per gradi..vai di fondo e metti su la foto..
Sergente
ciropilotina (autore)
Mi piace
- 27/72
Ma una volta dato il fondo e fatto venire tutto bello liscio,sono sempre in tempo per decidere di dare il gelcoat al posto della vernice????il fondo poliuretanico va bene in tutti e due i casi???Grazie in anticipo.
Capitano di Corvetta
Corto Maltese
Mi piace
- 28/72
No una volta dato il fondo dovresti ritoglierlo, il gelcoat va dato strato su strato . Wink
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
Tenente di Vascello
fongio
Mi piace
- 29/72
Io non seguirei la strada del Gel-coat, ma piuttosto quella di un buon fondo epossidico e di una buona finitura poliestere (o epossidica se vuoi esagerare).
Però per fare un buon lavoro devi assolutamente ribaltare la barca.
Devi anche armarti di pazienza per stuccare con molta cura le parti che ne hanno bisogno, perché ora che è opaca i difetti manco li vedi, quando sarà verniciata di nuovo ti salteranno all'occhio mettendo in ombra tutto il resto del lavoro.
Se hai la pazienza di non "tirare via", quello che apparentemente oggi sembra un rudere lo puoi far diventare nuovo e splendente. Il vetroresina si presta a questo tipo di trasformazione, con grande soddisfazione (ma anche fatica).
Io però la cura della carena esterna la farei per ultima.
Prima mi occuperei delle strutture interne, eventuali rinforzi, dello specchio di poppa come ti ha già suggerito inci. Poi la carena, ed infine le finiture di pozzetto e cabina. Ti suggerisco anche di non stravolgere la barca con soluzioni ardite.
Quella barca ha una sua personalità e, se riesci a rimetterla a nuovo senza alterarla troppo, si farà certamente guardare.
In tema di strutture interne ti consiglio di non "ricoprire" e basta i rinforzi se sono marci dentro, ma di levarli via e rifarli di sanapianta (ribadisco, se sono marci, altrimenti va bene ricoprire).
Per l'anima dei rinforzi interni (madieri e longheroni), puoi evitare di usare il legno, ma in questo caso devi assolutamente utilizzare materiali idonei ad applicazioni nautiche (no il polistirolo UT e no il poliuretano che si trova in ambito edile, perché è a cellula aperta ed assorbe acqua).
Ora debbo scappare per lavoro, ma in serata ti invio qualche link per farti capire quale materiale intendo, se diverso dal legno.
Ciao Wink
Sergente
ciropilotina (autore)
Mi piace
- 30/72
Grazie per gli ottimi consigli fongio,infatti anch'io avevo pensato di fare prima tutto l'interno e poi l'esterno,però ho preferito prima carteggiare tutto cosi almeno una volta finito dentro non corro il rischio di riempire tutto di polvere.Comunque in questi giorno ho iniziato con la vetroresina dentro la cabina ricostruendo piccole parti mancanti.Sempre nella cabina a prua ho ricostruito con compensato marino e vetroresina (non so come si chiama)un pezzo che mancava tra i due cassettoni per costruire quello al centro...forse e meglio che metto la foto altrimenti non capite niente.
Eccolo
re: Restaurazione totale di una vecchia pilotina cranchi....come fare?(finita)

è quello centrale,adesso sto cercando di rifare lo specchio di poppa(solo al centro)togliendo il vecchio e marcio compensato che vi era all'interno iniziando con piccole toppe,per poi mettere un pezzo di vetroresina molto spesso che trovai sulla spiaggia anni fa.
Ecco i passaggi per capirci meglio:
Specchio di poppa ripulito e pezzato da VTR
re: Restaurazione totale di una vecchia pilotina cranchi....come fare?(finita)

Questo invece è il pezzo di vetroresina che voglio metterci...
re: Restaurazione totale di una vecchia pilotina cranchi....come fare?(finita)

re: Restaurazione totale di una vecchia pilotina cranchi....come fare?(finita)

..rendendolo un corpo unico con tutto il resto,e poi un compensato marino per riempire il resto dello spessore che serve per chiudere il tutto.
Qui invece ho tappato un buco che si era fatto alla sinistra dello specchio di poppa
re: Restaurazione totale di una vecchia pilotina cranchi....come fare?(finita)

ma dalla foto forse non si capisce bene.Comunque questo è quello che fatto fino adesso,spero di aver fatto bene anche seguendo i vostri consigli e quelli di altri topic all'interno dell sito.Aspetto tutti i vostri consigli per quello che resta da fare.Buona giornata!
Sailornet