Omologazione CE C oltre le 6 miglia [pag. 5]

Capitano di Corvetta
Max74
Mi piace
- 41/71
oyster18 ha scritto:
Leggendo questo topic, voglio chiederVi se con la mia barca, una sessa oyster 18, posso andare oltre le 6 miglia.

Sulla barca c'è la targhetta con tutti i dati, ma senza nessuna dicitura CE, ma il cantiere sessa mi ha inviato un documento con tutti i dati della barca dove c'è scritto che è CE categoria C.

Secondo Voi, avendo le dotazioni necessarie, posso navigare oltre le 6 miglia ed entro le 12?

Si se il documento che ti ha mandato è in originale e comprovi che il natante è CE puoi navigare entro le 12 miglia (a patto che tu abbia la patente nautica) con le limitazioni della categoria C
Adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 42/71
Max74 ha scritto:

Si se il documento che ti ha mandato è in originale e comprovi che il natante è CE puoi navigare entro le 12 miglia (a patto che tu abbia la patente nautica) con le limitazioni della categoria C

detto cosi, sembra che lui possa navigare "solamente" entro le 12 mg, in realtà ( avendo patente e dotazioni idonee ) può anche superarle.
ciao
Capitano di Corvetta
Max74
Mi piace
- 43/71
@algertgazza

In effetti volevo dire esattamente quello che ho detto, solo entro le 12.
Ma è una mia interpretazione della Montego Bay, forse sbaglio, ma non ci giurerei.

Non so se hai letto questo topic:

https://www.gommonauti.it/ptopic18495_acque_internazionali_quali_sono_le_sanzioni_per_i_natanti_risposta_studiata_nessuna.html?start=70

specialmente alla pag. 8

ciao
Felice
Adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 44/71
@max
il golfo di taranto p.e. è tutto acque territoriali , eppure superi le dodici miglia.
Capitano di Corvetta
Max74
Mi piace
- 45/71
@albertgazza

Certo, perchè il Golfo di Taranto (è una baia storica) è compreso nelle acque territoriali dello Stato Italiano.

Per il calcolo delle acque territoriali dello Stato italiano (art. 2 del Codice della Navigazione italiano) per le baie/golfi si considerano le congiungenti dalle due estremità se sono ad una distanza inferiore alle 24 mg (fa eccezione solo il Golfo di Taranto).

Ti allego la carta delle linee di base e del limite delle acque territoriali

re: Omologazione CE C oltre le 6 miglia


ciao
Felice
Adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo
Sottocapo di 1° Classe Scelto
oyster18
Mi piace
- 46/71
il certificato di cui sono in possesso, mi è stato inviato direttamente dalla Sessa marine via mail.
il mio interesse è che se voglio qualche volta andare a pescare ad 8-10 miglia dalla costa, avendo le dotazioni necessarie, posso farlo.

[/img]
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 47/71
@ oyster18
ciao, ma la tua barca di che anno e'? e' presente la seconda targhetta con il numero di matricola e l'anno di costruzione solitamente posta sullo specchio di poppa? te lo domando perche' mi sorge il dubbio,( dal momento che affermi di avere la targhetta ma stranamente senza il marchio ce), che la tua non sia cee e che il certificato che ti ha spedito il cantiere sia riferito a barche del tuostesso modello ma costruite successivamente all'entrata in vigore delle nuove normative ce (97-98).
ti segnalo infine un topic dove si e' discusso molto sulla questione
https://www.gommonauti.it/ptopic57072_navigazione_oltre_le_6_miglia.html?start=30
Sottocapo di 1° Classe Scelto
oyster18
Mi piace
- 48/71
la mia barca è del 1992
sulla targhetta a poppa ci sono tutti i dati tecnici ( lunghezza, larghezza, peso, anno e matricola ) ma senza nessun simbolo CE.

Il certificato che mi ha inviato il cantiere fa riferimento alla barca senza mensionare il numero di matricola.
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 49/71
come temevo... la tua purtroppo non e' ce, quindi non puoi superare le 6mgl a meno che non era omologata (ma non credo) entro le 12mgl (vedi topic che ti ho postato) ciao
Capitano di Corvetta
Max74
Mi piace
- 50/71
oyster18 ha scritto:

Il certificato che mi ha inviato il cantiere fa riferimento alla barca senza mensionare il numero di matricola.

Se sul certificato che ti hanno inviato non vi è nessun riferimento specifico al tuo natante (non vi è numero di matricola) non può essere riconducibile ad esso quindi non ha nessuna valenza.

Concordo con quanto ti è stato appena detto, quindi il tuo natante non può navigare oltre le 6 miglia.
Se volessi farlo omologare fino a 12 miglia dal Rina (con una visita occasionale) il costo è di 600,00 euro a cui devi includere le spese di viaggio per il Tecnico del Rina.

ciao
Felice
Adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo
Sailornet