Evinrude etec 40 hp ho un problemino con.......... [pag. 5]

Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 41/47
Per me dovresti mettere anche un salvaspecchio all'interno dello specchio di poppa per evitare che serrando i morsetti non si rovini la vetroresina della barca (e anche questo fa spessore)
Vedi se si riesce a montare il motore anche con lo spessore del paracolpi, potresti avere problemi ad agganciare il motore.
Tieni presente che il paracolpi non può essere tagliato in quanto protegge i semigusci di cui è fatta la barca.
Se non riesci a infilare il motore ausiliario tieni in considerazione il montaggio del supporto portamotore.
Per quanto riguarda l'utilizzo del motore principale come timone, tieni presenti che un vero timone funziona perchè ha una certa superfice immersa in acqua e la sua efficacia dipende da quanto è la superfice, timoni piccoli hanno scarsa efficacia.
Un motore marino non ha una grande superfice immersa, e non credo che sia efficace come timone, fa girare la barca se l'elica è in funzione e manda un getto d'acqua altrimenti non ha un grande effetto.
Penso che con il motore posizionato a sinistra la barca tenderà sempre a destra. Inoltre dovresti anche bloccare il motore ausiliario in posizione fissa altrimenti se lo lasci libero quello va dove meglio gli pare.
Su alcune barche ho visto alle volte che l'ausiliario era collegato al sistema di timoneria, ed era comandato direttamente dal volante di guida.
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 42/47
Il montaggio senza staffa ha i suoi lati positivi ma attenzione a quelli negativi...

Se il posizionamento è occasionale tutto ok, al momento in cui hai necessità posizioni il tuo motorino e vai.
Se invece decidi di fissarlo in modo definitivo attenzione agli attriti che lo stesso creerà durante il funzionamento del motore principale, potrebbero obbligarti a continue correzioni di rotta.
Presta anche attenzione al campo di azione del motore principale che nel migliore dei casi può creare spruzzi anomali molto fastidiosi.
La staffa è costosa ma di fatto toglie ogni ingombro durante la navigazione "normale".
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
2° Capo
COSYMO1979 (autore)
Mi piace
- 43/47
gbpierpa ha scritto:
Per me dovresti mettere anche un salvaspecchio all'interno dello specchio di poppa per evitare che serrando i morsetti non si rovini la vetroresina della barca (e anche questo fa spessore)
Vedi se si riesce a montare il motore anche con lo spessore del paracolpi, potresti avere problemi ad agganciare il motore.
Tieni presente che il paracolpi non può essere tagliato in quanto protegge i semigusci di cui è fatta la barca.
Se non riesci a infilare il motore ausiliario tieni in considerazione il montaggio del supporto portamotore.
Per quanto riguarda l'utilizzo del motore principale come timone, tieni presenti che un vero timone funziona perchè ha una certa superfice immersa in acqua e la sua efficacia dipende da quanto è la superfice, timoni piccoli hanno scarsa efficacia.
Un motore marino non ha una grande superfice immersa, e non credo che sia efficace come timone, fa girare la barca se l'elica è in funzione e manda un getto d'acqua altrimenti non ha un grande effetto.
Penso che con il motore posizionato a sinistra la barca tenderà sempre a destra. Inoltre dovresti anche bloccare il motore ausiliario in posizione fissa altrimenti se lo lasci libero quello va dove meglio gli pare.
Su alcune barche ho visto alle volte che l'ausiliario era collegato al sistema di timoneria, ed era comandato direttamente dal volante di guida.

devo trovare una soluzione per quanto riguarda la virata perchè mi è impossibile farlo manualmente dal motore essendo distante dal sedile di guida comunque prenderò in considerazione anche quella di collegare il motore di scorta al timone principale;ma facendo cosi gireranno tutti e due o devo sollegare uno e attaccare l' altro Question Question
Tenente di Vascello
lario 380
Mi piace
- 44/47
COSYMO1979 ha scritto:
lario 380 ha scritto:
COSYMO1979 ha scritto:
re: Evinrude etec 40 hp ho un problemino con..........

Qualcuno sa dirmi se va bene un gambo corto????

UT Ma quella misura non é a filo chiglia! Quindi sicuramente lungo! a meno che tu non voglia virare solo dal lato del motore Wink

scusa cosa vuoi dire che nn è a filo di chiglia????intendi a filo dell' altro motore??? e poi perchè posso virare solo da una parte????io devo bloccare dritto il motore di scorta e girare con l' altro che mi fa da timone

Laughing Semplicemente perché un gambo corto in virata con l'inclinazione dello scafo uscirebbe dall'acqua! L'ausiliario deve lavorare in altezza col principale Wink
"MEGLIO A REMI CHE A PIEDI"

Gobbi 15 fish honda 40 +j 2,3 , carrello satellite, garmin striker vivid 9
Tenente di Vascello
lario 380
Mi piace
- 45/47
io come timone in traina uso il motore principale, certo non farai virate secche, ma con le lenze in acqua nessuno le farebbe! Se vuoi comandarlo con la timoneria non devi far altro che collegarlo al braccetto dell'altro motore con un leveraggio e sterzeranno entrambi. Wink Calcola che montato in esterno tenterà sempre di spingere la barca dal lato opposto quindi lo devi bloccare leggermente sterzato Rolling Eyes
"MEGLIO A REMI CHE A PIEDI"

Gobbi 15 fish honda 40 +j 2,3 , carrello satellite, garmin striker vivid 9
Comune di 1° Classe
Samu82
Mi piace
- 47/47
re: Evinrude etec 40 hp ho un problemino con..........
ciao tutti, questo e' un motore evinrude etec 75cv, vorrei comprare un ausiliario per la traina col vivo, cosa mi consigliate? 4cv o 6cv? Il gommone e' un mariner 6,20. Come pensate possa montarlo sullo specchio di poppa? Ci vuole la staffa? Grazie mille![/img]
Sailornet