Evinrude ETEC Tubo sconosciuto

Ammiraglio di squadra
misterpin (autore)
Mi piace
- 1/15
Ciao sabato ho sostituito il corrugato della mia jacuzzi ed ho notato ache al suo interno, insieme a tubo del carburante, olio etc c'è un tubicino dal diametro di circa 5 mm cieco che parte dal mio ETEC 115 e non è collegato a nulla. Qualcuno sa a cosa serve?

Grazie

Fil
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 2/15
magari e l attacco per il contanodi ?
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 3/15
togli il magari

Filippo, io il mio l'ho fatto "tranciare" alla base del piede, in modo che proprio non porti acqua su nella calandra ed altrove, si sa mai che per qualsiasi ragione abbia perdite e inondi di salmastro la vasca motore.

tanto anche io non uso il contanodi del motore, uso il GPS
Ammiraglio di squadra
misterpin (autore)
Mi piace
- 4/15
Grazie ad entrambi Wink

Fil
Sergente
pino1963
Mi piace
- 5/15
scusa mister potresti fare una foto oppure dirmi da dove parte questo tubicino,io l'ho trovato tappato ma collegato al nulla nel motore almeno sapere da dove parte,non vorrei allagare il motore,grazie
Guardiamarina
aug
Mi piace
- 6/15
Parte dal piede appena sopra la piastra anticavitazione, sul davanti del piede, prende l' acqua da un foro sul piede e tramite un tubetto piccolo piccolo sale sul gambale e passa dentro le vasche laterali, entra nella calandra e se collegato và fino allo strumento in plancia, altrimenti rimane tappato ed abbandonato lì dentro le vasche.

Aug
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 7/15
bobo ha scritto:
togli il magari

Filippo, io il mio l'ho fatto "tranciare" alla base del piede, in modo che proprio non porti acqua su nella calandra ed altrove, si sa mai che per qualsiasi ragione abbia perdite e inondi di salmastro la vasca motore.

tanto anche io non uso il contanodi del motore, uso il GPS

Non sono d'accordo su due punti:
1. lungo il tubicino che collega il tubo di Pitot non passa acqua ma aria.
2. il contanodi a tubo di Pitot e' piu' affidabile e preciso del GPS.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 8/15
hai ragione, sul punto 1
ma passa (meglio, si comprime) aria solo se il circuito è stagno e chiuso, oppure terminato col proprio sensore.
siccome non lo uso, ho preferito evitare anche la minima possibilità di bagni indesiderati, giacchè se si stappasse il circuito ( può accadere...in cima c'è un semplice tappino) l'acqua ci scorre eccome, in velocità.....
Ammiraglio di squadra
misterpin (autore)
Mi piace
- 9/15
Non so se può essere d'aiuto ma la mia candela destra, guardando l'interno del motore, dalla barca, era arrugginita.

Er nuvola
Guardiamarina
aug
Mi piace
- 10/15
Aria nel tubo di pitot ?

Prova a staccarlo dallo strumento mentre vai a 30 nodi ...... puoi farci la doccia !!

Sono invece d' accordo sulla precisione.
Ad alta velocità è molto più preciso di qualsiasi GPS, perchè segnala la velocità istantanea e non una media fra punti.
Infatti il tubo di pitot è - ancora oggi - presente ed usato sugli aerei , anche quelli iper tecnologici e/o di linea.

Aug
Sailornet